fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Scicchitano

Racconti dell'età del jazz

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 272

Racconti dell'età del jazz costituisce una raccolta di storie caratterizzate dallo svago e dal turbinio di feste, concerti e serate gaudenti in cui si inseriscono personaggi talvolta eccentrici abbozzati con grande estro creativo e narrativo. Sono racconti apparsi nel 1922 e segnano la partecipazione a un'età spensierata e allegra degli Stati Uniti. In essi una certa leggerezza si manifesta in evoluzioni narrative che denotano il confine tra happy ending ed esito tragico. Jazz e denaro viaggiano di pari passo, sono emblema dello status sociale di ognuno dei personaggi, ne dettano il percorso e spesso ne determinano le azioni e le loro conseguenze. Mentre i bianchi celebrano con sfarzo l'appartenenza alla società ricca del nuovo mondo, gli autori del jazz producono una musica che ne coglie la malinconia e le note di dolore dalle tonalità brillanti e accese dalle luci di New Orleans e Broadway.
10,00 9,50

Gli ultimi fuochi

Gli ultimi fuochi

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Gli Ultimi Fuochi" è il lascito di un romanzo incompiuto che Francis Scott Fitzgerald non terminò a causa di un attacco cardiaco, ma che possiede tutte le caratteristiche del capolavoro letterario. L'autore vi lavorò quando la sua stella era ormai in declino, cercando senza successo, di far carriera nel mondo hollywoodiano come sceneggiatore. La sua esperienza trova eco nell'opera che solleva il sipario sul retroscena del mondo della produzione cinematografica: Fitzgerald coglie la cupidigia degli azionisti e dei direttori amministrativi, il servilismo dei dipendenti, l'esibizionismo delle star e la facilità con cui si entra e si esce dalla scena, per essere abbandonati lontani dai riflettori. Si contano innumerevoli appunti e commenti dell'autore, intenzionato dunque a scrivere un romanzo curato nei minimi dettagli e quanto più fedele al mondo reale. Nulla, invece, è stato ritrovato sull'epilogo e l'incompiuto lascia sempre spazio all'immaginazione del lettore e a tutte le possibili alternative.
14,00

Racconti dell'età del jazz

Racconti dell'età del jazz

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2018

pagine: 272

I Racconti dell'età del jazz costituiscono una raccolta di storie caratterizzate dallo svago e dal turbinio di feste, concerti e serate gaudenti in cui si inseriscono personaggi talvolta eccentrici abbozzati con grande estro creativo e narrativo. Sono racconti apparsi nel 1922 e segnano la partecipazione a un'età spensierata e allegra degli Stati Uniti. In essi una certa leggerezza si manifesta in evoluzioni narrative che denotano il confine tra happy ending ed esito tragico. Jazz e denaro viaggiano di pari passo, sono emblema dello status sociale di ognuno dei personaggi, ne dettano il percorso e spesso ne determinano le azioni e le loro conseguenze. Questa raccolta in un certo senso anticipa quei nodi irrisolti della società americana di fronte all'emergere della proprietà privata, foriera di discriminazioni, emarginazione e dislivelli sociali. Mentre i bianchi celebrano con sfarzo l'appartenenza alla società ricca del nuovo mondo, gli autori del jazz producono una musica che ne coglie la malinconia e le note di dolore dalle tonalità brillanti e accese dalle luci di New Orleans e Broadway.
13,00

Walter Sickert: a conversation-Una conversazione

Walter Sickert: a conversation-Una conversazione

Virginia Woolf

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il presente saggio di Virginia Woolf, pubblicato e tradotto per la prima volta in Italia, ci propone una delle maggiori scrittrici sperimentali del Novecento nella versione insolita di critico e saggista. La pittura e la musica diventano in Walter Sickert: A Conversation, spartito, quadro e racconto a parole. Walter Richard Sickert (1860-1942), pittore inglese tra i più apprezzati e discussi del periodo, fu una figura enigmatica e complessa nel panorama artistico. Indagando le ragioni del successo di Sickert e cercando una definizione del suo stile, Virginia Woolf estrapola i personaggi dai quadri, per leggerne, sulla pelle, una narrazione del vissuto, mentre intere città e paesaggi diventano luoghi animati o maschere della società. In copertina "Imaginary Portrait of Virginia Woolf" di Lawrence Ferlinghetti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.