fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Vergiani

37,99 36,09

Psicodinamica della gravidanza, parto e puerperio

Raquel Soifer

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2012

pagine: 176

16,00 15,20

Kamasutra

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2010

pagine: CVII-335

Amori leciti e illeciti, tattiche di seduzione, cataloghi di carezze, gemiti e percosse, posizioni erotiche raccomandate o sconsigliate, suggerimenti ai mariti e alle mogli, consigli alle cortigiane su come intracciare o troncare una relazione, sguardi indiscreti sugli svaghi dei ginecei reali, e poi varie tipologie umane, descrizioni di passatempi, regole di bon ton, norme dietetiche, istruzioni per sortilegi. Il "Kamasutra" tratteggia il profilo di una società distante nel tempo e nello spazio, che seppe percorrere la via del "kama", del "desiderio". E volle perciò condensare il suo sapere in un manuale che insegna i vari modi di comportarsi fino al momento in cui "la ruota dell'estasi sessuale gira a pieno ritmo".
16,00 15,20

Il mondo spezzato del sacrificio. Studio sul rituale nell'India antica

Jan C. Heesterman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 351

Ben poco si saprebbe della civiltà indiana più antica se non avesse lasciato un imponente corpus di testi noti con il nome di Veda ("conoscenza"), i quali vertono intorno al centro assoluto del pensiero e della vita dell'India arcaica: il sacrificio, un complesso insieme di pratiche rituali descritto e regolamentato instancabilmente, al punto da emergere come una sorta di paradigma universale capace di riflettere ogni aspetto del mondo e della vita. In questo libro Heesterman indaga le origini del sacrificio vedico, e si sforza di spingere lo sguardo al di là dell'immagine levigata che di esso presentano gli antichi teorici indiani, sia mediante il confronto con altre tradizioni religiose sia attraverso la ricerca nei testi vedici di incongruenze e tensioni capaci di far intravedere una realtà più antica. Riaffiora così un mondo guerriero, violento e competitivo, in cui il "gioco" del sacrificio era intimamente connesso al "dilemma della vita e della morte". In seguito questo mondo fu spezzato, e all'agone sacrificale venne sostituito, attraverso lo sforzo reinterpretativo degli antichi esegeti vedici, il rituale classico, che vede come protagonista un sacrificante individuale privo di contendenti. Heesterman individua nel sacrificio quattro elementi costitutivi: l'uccisione, la distruzione, il banchetto e l'agone.
43,00 40,85

Il gemello solare

Charles Malamoud

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 244

Nel tentativo di dare struttura e senso alla massa informe dell'universo, i pensatori dell'India più antica, i ritualisti del periodo vedico, si sono instancabilmente adoperati a tessere una prodigiosa ragnatela di connessioni e corrispondenze. Il telaio usato per intrecciare il delicato arazzo di ciò che chiamiamo realtà era la grandiosa macchina del sacrificio, che aveva come punto focale la messa a morte di una vittima animale o vegetale. E filo conduttore di questa nuova raccolta di saggi di uno dei più acuti interpreti del pensiero vedico è lo stesso dio della morte, Yama (vale a dire "costrizione"): figlio del Sole, ha una sorella gemella, Yami, la quale gli corrisponde amorosamente come la Terra corrisponde al Cielo, in un rapporto che costituisce il modello indiano delle relazioni tra fratelli e sorelle. Benché immortale in quanto dio, Yama fu il primo a sperimentare la morte, e a tracciare così il cammino verso l'aldilà, quel regno dei Mani o dei Padri, moltitudine senza più volto, cui gli antenati accedono attraverso il rituale dello "sradda", che sancisce l'allontanamento dal mondo dei vivi mediante la dispersione dei resti e la consegna all'oblio dei loro nomi.
30,00 28,50

La trappola della giumenta. Una sequenza di immagini erotiche del Bikaner

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 77

I manoscritti del "Kamasutra" erano spesso miniati, ma nessuno degli esemplari più antichi è sopravvissuto. A risarcirci di quella perdita provvedono le miniature eseguite nel Bikaner nell'ultimo scorcio del XVII secolo, probabilmente ascrivibili all'artista noto con il nome di Ruknuddin e oggi custoditi presso il Fitz William Museum di Cambridge. Queste miniature mostrano una decisa influenza della tecnica persiana introdotta dai Moghul, ma si distinguono per l'incomparabile stile tipico del Bikaner, dove risaltano elementi quali le spettacolari formazioni nuvolose, i panorami di lussureggiante vegetazione al chiaro di luna e la prospettiva talora incoerente creata dalla linearità geometrica delle forme architettoniche. Le tavole sono precedute da un commento di Wendy Doniger, eminente indologa e studiosa di storia delle religioni, che accompagnerà il lettore in questa galleria di dipinti conducendolo via via, con sapienza, ai testi che li illustrano.
12,00 11,40

Kamasutra

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: CVII-335

Amori leciti e illeciti, tattiche di seduzione, cataloghi di carezze, gemiti e percosse, posizioni erotiche raccomandate o sconsigliate, suggerimenti ai mariti e alle mogli, consigli alle cortigiane su come intracciare o troncare una relazione, sguardi indiscreti sugli svaghi dei ginecei reali, e poi varie tipologie umane, descrizioni di passatempi, regole di bon ton, norme dietetiche, istruzioni per sortilegi. Il "Kamasutra" tratteggia il profilo di una società distante nel tempo e nello spazio, che seppe percorrere la via del "kama", del "desiderio". E volle perciò condensare il suo sapere in un manuale che insegna i vari modi di comportarsi fino al momento in cui "la ruota dell'estasi sessuale gira a pieno ritmo".
32,00 30,40

Le origini del male nella mitologia indù

Wendy Doniger

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: 567

A causa di un antico abbaglio, propagato da illustri studiosi, si è a lungo sostenuto che la civiltà indiana mancasse di un vero senso dell'etica, riservato all'Occidente. Nulla di più falso. Sin dalle origine vediche, l'India rivela una sensibilità esacerbata nei confronti del male. Anzi, tutte le vicende degli dèi possono essere raccontare come altrettanti episodi di un conflitto con le forze maligne. Questo libro non intende solo spazzare via una quantità di rappresentazioni erronee, ma soprattuto introdurci a uno sterminato ventaglio di miti, dove le più remote possibilità del male vengono indagate.
47,00 44,65

Fedeli a oltranza. Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam

Vidiadhar S. Naipaul

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 526

Nel 1995, Naipaul torna dopo circa vent'anni in quattro paesi sconvolti in diversa misura dal trionfo dell'Islam. In Indonesia, un'antica società pastorale ha lasciato il posto a una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta, dove i nuovi manager si genuflettono alla Mecca, ma senza perdere d'occhio l'andamento dei corsi nazionali. In Iran, l'ayatollah Khalkhalli è agli arresti domiciliari, mentre nella sua Qom ogni furore iconoclasta appare spento. In Pakistan, l'oro saudita con cui il presidente Zia è andato al potere è servito essenzialmente a far scatenare faide tribali. Intanto in Malesia, la gioventù islamica fa proseliti, vaticinando per la nazione un futuro da grande potenza del Sud-Est asiatico.
32,00 30,40

La presenza di Síva

Stella Kramrisch

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 532

Questo saggio, pubblicato nel 1981, può essere considerato come la summa di Stella Kramrisch, a cui già si dovevano fondamentali studi sull'arte e sui templi indiani. Qui la Kramrisch è riuscita a ricostruire dall'interno la vasta articolazione del pensiero mitico ed esoterico indiano che proprio attraverso l'inesauribile figura di Siva raggiunge la più alta e soggiogante "presenza".
48,00 45,60

Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 288

Sulla riva sinistra dell'Indo sopravvive miracolosamente intatto il complesso buddhista dei templi di Alci, annoverato fra le meraviglie del mondo. Abbiamo il lascito di una civiltà alta e complessa, di estrema raffinatezza estetica, ma della cui storia non sappiamo nulla di certo.
105,00 99,75

La ricerca della felicità

La ricerca della felicità

Jiddu Krishnamurti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 304

L'aspirazione più grande degli uomini, il bisogno più profondo, è la ricerca della felicità. Già i filosofi greci antichi, come Epicuro, avevano scoperto questo problema. Ma che cos'è la felicità? Non tutti gli uomini hanno chiaro questo. Il primo sforzo da fare è proprio in questa direzione: guardare dentro di noi, avere chiaro ciò di cui abbiamo bisogno.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.