Libri di Valentina Tinacci
Il cigno e la ranocchia. Storie di San Miniato
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 90
“Chi aveva progettato i famosi corridoi, pensò Ottavio, voleva creare ordine e socializzazione, la ripetizione di volumi identici su prospettive simmetriche creavano invece un labirinto, i segni di personalizzazioni come un vaso di fiori, una piastrella colorata o uno zerbino amaranto aiutavano il visitatore come le stelle aiutano i marinai.” Da Siena al quartiere di San Miniato, dal cielo alla terra, dal Bolgione alla Tressa, dall'utopia alla realtà. Le storie di un quartiere narrate dai suoi abitanti, ascoltate, trasformate e scritte dagli allievi del corso di scrittura 2015/2016 di Aresteatro. Storie di persone e strade di andata e ritorno, tra incroci e ripensamenti, cigni e rane, corridoi e stagni, tram e metropolitane, memoria e rimpianto: condotti per mano da una guida candida e intensa, un imprevisto e sognante genius loci.
«Meglio peccare fortiter». Poeti e versificatori, ritardatari e aggiornatissimi nei pareri di lettura di Franco Fortini
Valentina Tinacci, Marianna Marrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 83
Il volume contiene uno studio di scritti inediti di Franco Fortini: i pareri editoriali stesi per le case editrici Einaudi e Mondadori tra gli anni Cinquanta e Ottanta. In particolare l'attenzione si concentra sui pareri relativi a opere poetiche, che rappresentano una parte consistente del corpus oggi conservato nell'Archivio del Centro Studi Franco Fortini dell'Università di Siena. L'analisi di questi documenti consente di gettare uno sguardo nuovo sulle vicende editoriali italiane del periodo, ma soprattutto mette in evidenza lo sguardo acutissimo di Fortini nei confronti del panorama poetico italiano, la sua lettura critica di tendenze, opere e genealogie, le sue idee sul senso e sul valore della scrittura in versi. Il parere positivo di Fortini si impernia in genere su tre elementi: l'autenticità del "contenuto", l'unità di organizzazione del testo, il controllo sulla materia linguistica e ritmica. Emerge con chiarezza il fastidio per quelle scritture che stanno in una zona grigia di malintesa e depressa letterarietà, caratterizzata dalla mancanza di coraggio e nettezza, che ricerca nella poesia una consolazione esistenziale e una conferma di buoni sentimenti ottenuta con poca fatica: dal punto di vista di Fortini "è meglio peccare fortiter".
Scrivere per leggere
Marianna Marrucci, Valentina Tinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2011
pagine: 150
Lo spazio dell'invenzione. Poesia, teatro e temi del presente. Con Nelle puntate precedenti. Per le Scuole superiori
Marianna Marrucci, Valentina Tinacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2016
Lo spazio dell'invenzione. Il mito e l'epica. Per le Scuole superiori
Marianna Marrucci, Valentina Tinacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2016
Lo spazio dell'invenzione. Narrativa e temi del presente. Per le Scuole superiori
Marianna Marrucci, Valentina Tinacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2016
Lo spazio dell'invenzione. Poesia, teatro e temi del presento. Per le Scuole superiori
Marianna Marrucci, Valentina Tinacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2016
Inverni di guarnigione. Franco Fortini professore in Fieravecchia
Valentina Tinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2012
pagine: 153
Franco Fortini, poeta, saggista, intellettuale, è certamente una delle personalità più intense del panorama culturale italiano del Novecento. Questo libro lo racconta a partire dall'ultima tappa della sua geografia intellettuale: Siena, dove Fortini ha insegnato dal 1971 quando è nata la facoltà di Lettere. In vent'anni di andate e ritorni da Milano, mentre trascorrevano gli anni Settanta e gli Ottanta, il mondo sembrava dolorosamente rinchiudersi in se stesso ("Come si è stretto il mondo...") e Siena, per la sua storia particolare, ne era quasi metafora. Fortini l'ha meditata con sensazioni ambivalenti e contraddittorie: l'insistente proposta dell'idillio e la difficoltà di comprendere i veri rapporti sociali e i nessi con gli eventi collettivi; i misticismi rischiosi e la possibilità di un'intima resistenza umana. La città, che si sforzava - soprattutto attraverso lo sviluppo della sua università - di aprirsi maggiormente e di tornare un importante crocevia culturale, lo ha accolto con una partecipazione inusuale e a tratti commovente.
Venti lucenti unghie
Valentina Tinacci, Monica Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni D'If
anno edizione: 2009
pagine: 32
Libro scritto a due mani per una strada da percorrere in venti passi, attraverso una rete di echi e di dissonanze costruite da due voci che misurano il loro scarto. Venti unghiate solide e lucenti che domandano al lettore di farsi segnare, toccare, coinvolgere. Valentina Tinacci (Siena 1971) lavora presso l'Università di Siena dove si occupa di editoria e semplificazione del linguaggio; tiene seminari, corsi di scrittura creativa e di letteratura delle donne. Monica Matticoli (Isernia 1969) lavora come formatrice sui temi della comunicazione interpersonale e nelle organizzazioni e come counselor sui temi del lavoro in un'ottica di genere.
Maschile/femminile
Valentina Tinacci
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 2000
pagine: 176
Maschile/femminile è una delle divisioni essenziali che applichiamo per classificare le altre persone della nostra specie. È anche una polarità forte, dall'interpretazione sempre problematica, che nell'ultimo secolo ha assunto nuove forme storiche, artistiche e giuridiche.