fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Torre

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Valeria Torre, Donato Castronuovo, Silvia Tordini Cagli, Francesca Curi, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 512

42,00

La «capacità di pena» della persona giuridica

Valeria Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 216

26,00 24,70

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 488

Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto penale, che, nell'arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell'ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l'approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
41,00

Il principio di legalità tra il legislatore e giudice

Il principio di legalità tra il legislatore e giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il principio di legalità è il tema penalistico, forse, più sensibile alle influenze del contesto storico e politico e, avendo assunto nel corso dei secoli diversi contenuti e funzioni, il dibattito su di esso risulta sempre attuale. Oggi, tuttavia, si pone persino come urgente una riflessione sul contenuto di garanzia del principio di legalità alla luce della crisi del sistema democratico. Non solo, anche la rilevanza che assume la giurisprudenza quale fonte del diritto sollecita un ripensamento sul ruolo della legge e sulla funzione dell'interprete al fine di delineare un possibile nuovo equilibrio fra poteri dello stato, in grado di preservare le garanzie di democraticità sottese al principio di legalità. Gli interventi sul tema “Il principio di legalità tra legislatore e giudice” fotografano la complessità del dibattito dovuta alla diversità di prospettive, che, pertanto, più che offrire soluzioni, aprono interrogativi su cui è necessario ulteriormente discutere.
12,00

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-429

Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema “sicurezza sul lavoro” ha plasmato così un “volto nuovo” del diritto penale, che, nell’arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell’ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l’approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
38,00

Diritto penale della sicurezza del lavoro
28,00

La «privatizzazione» delle fonti di diritto penale. Un'analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell'esercizio dell'attività di impresa

La «privatizzazione» delle fonti di diritto penale. Un'analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell'esercizio dell'attività di impresa

Valeria Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 461

Il declino della legislazione di fonte statuale e la progressiva espansione della tendenza alla cosiddetta autonormazione hanno determinato un fenomeno per effetto del quale la disciplina di ampi settori delle attività sociali non è più rimessa all'originaria competenza statale, ma è, invece, affidata a quelli che sono i suoi più diretti destinatari, sì da dar luogo ad una sostanziale autodisciplina dei loro rapporti. Tali procedure di autoregolamentazione urtano, sul terreno del diritto penale, con il principio-cardine di questo ramo dell'ordinamento giuridico, che è rappresentato dal principio di riserva di legge. L'autrice ritiene che questo contrasto possa essere superato in forza delle garanzie di democraticità interna che quelle procedure di autonormazione e di co-legislazione assicurano; e che, d'altra parte, le statuizioni, che ne sono il prodotto, paiono garantire un grado di effettività ben maggiore di quello associabile a quelle promananti da una legislazione statuale (che si vuole) esposta ad un alto grado di ineffettività. La materia sulla quale viene vagliata la tenuta complessiva di questi assunti è la disciplina penale della sicurezza sul lavoro. Si intraprende, in tal senso, un'ampia e articolata indagine comparata, che ha ad oggetto i paesi di common law e in particolare i modelli offerti dall'esperienza inglese e statunitense.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.