Libri di Valeria Verdolini
Abolire l'impossibile. Le forme della violenza, le pratiche della libertà
Valeria Verdolini
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Valeria Verdolini analizza la storia della violenza, la parte che ha nelle istituzioni e i modi in cui si può presentare. La violenza fisica è soltanto l’aspetto più evidente del fenomeno, perché c’è un filo rosso che collega la storia della schiavitù alla nascita del capitalismo, il colonialismo alla costruzione dei confini, l’emarginazione degli ultimi alla nascita della cittadinanza. Abolire le prigioni, i confini, le polizie sono gli ambiti da cui Verdolini parte per allargare il discorso a nuove sfide politiche e sociali. Guardando alla storia delle abolizioni riuscite – la schiavitù negli Stati Uniti o i manicomi in Italia – si arriva al concetto di «abolizioni impossibili», ossia quelle strutture che perpetuano i meccanismi di oppressione: patriarcato, razzismo, proprietà, lavoro… Contro queste dinamiche apparentemente incrollabili si può fare qualcosa, ma la risposta chiede un duplice sforzo, culturale e operativo: l’ammissione del privilegio e l’impegno per costruire istituzioni altre. L’abolizionismo che ci racconta Verdolini si fonda sulla speranza e propone trasformazioni radicali, che sono ormai i due orizzonti indispensabili per la sopravvivenza della democrazia.
Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni
Paolo Grassi, Giacomo Pozzi, Valeria Verdolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2025
pagine: 178
Un’indagine su Milano, le sue contraddizioni e i suoi fantasmi che segue le traiettorie di chi la abita e la attraversa quotidianamente.
Sopravviverci. Due pezzi sulla perdita
Matilde Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
«In questi testi le cose non scompaiono, ma cambiano di stato. La chimica descrive costantemente questi processi, le reazioni permettono di godere di un'esperienza quasi quotidiana della composizione e scomposizione della materia, delle sue trasformazioni dal visibile all'invisibile e viceversa». Con queste parole la studiosa Valeria Verdolini apre la nota introduttiva al volume, che raccoglie le prime due drammaturgie di Matilde Vigna. Un'indagine densa e dolorosa, ma che con estrema levità costruisce la lingua e il ritmo adatti ad affrontare il senso e le conseguenze della perdita. Attraversando il racconto di catastrofi naturali ed esistenziali, i "due pezzi" non dimenticano l'autoironia e il paradosso, conoscono e conoscere l'alchimia fondamentale della scrittura per il teatro, accogliendo un continuo "cambio di stato".
L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia
Valeria Verdolini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 247
Negli ultimi anni il carcere è stato spesso protagonista delle cronache per vari motivi: l’abnorme sovraffollamento che nel 2013 ha portato a una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo; le rivolte avvenute nei primi mesi della pandemia di covid-19; e, più in generale, la costante sofferenza che accompagna la privazione della libertà. Queste condizioni hanno inciso profondamente sulla vita quotidiana delle persone detenute, rendendo necessaria tanto una ricerca sul campo, quanto una riflessione teorica. Che tipo di istituzione è il carcere? Quali funzioni svolge? Come si caratterizzano i suoi spazi? Come si compone la popolazione che lo abita e quella che lo gestisce? Quali dinamiche si attivano tra questi gruppi? Quali declinazioni specifiche ha assunto in Italia? Attraverso un’analisi dei dati (serie storiche e note osservative) e l’individuazione dei fattori più significativi che caratterizzano il carcere in Italia oggi (migrazioni, crisi economica, pandemia, conflittualità interna), il volume intende rispondere a queste domande, provando a comprendere se possa ancora dirsi istituzione totale o, in alternativa, quali siano gli aggettivi e le funzioni che meglio lo descrivono.
Voce a vento
Claudia Losi, Meike Clarelli, Katia Anguelova, Valeria Verdolini, Federica Maria Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2021
“Voce a vento” è il primo numero della collana "Passo chiama Passo". Risultato dell’azione di carattere visivo e sonoro, in cui Claudia Losi ha messo insieme trenta donne che con le loro voci hanno pervaso il Monte Bulgheria, nel Parco Nazionale del Cilento, con un canto polifonico. Con la cantante e musicista Meike Clarelli e con la partecipazione di Elena Bojkova, solista del coro “Le Mystère des voix bulgares”.

