fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Acri

Sant'Atanasio. Il Campione di Nicea

Sant'Atanasio. Il Campione di Nicea

Valerio Acri, Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

Padre e Dottore della Chiesa, Atanasio (295-373) è una figura di fondamentale importanza per la comprensione dei primi tempi cristiani dell’Impero Romano, inaugurati dalla conversione di Costantino e segnati dal progressivo abbandono del paganesimo. Quando Atanasio diventa Vescovo di Alessandria, con zelo e coraggio lotta contro l’eresia ariana e questo gli attira ostilità lungo tutto il suo episcopato facendolo andare incontro a una lunga serie di persecuzioni ed esili. Per la sua appassionata fedeltà all’ortodossia cattolica e per la sua profonda riflessione teologica già pochi anni dopo la morte venne celebrato come “la colonna della Chiesa” dal grande teologo e Vescovo di Costantinopoli Gregorio Nazianzeno.
5,50

San Basilio Magno

Daniele Bolognini, Valerio Acri

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2023

pagine: 48

Basilio (329-379) è un giovane cristiano colto avviato all’insegnamento, quando, convinto dalla sorella Macrina, decide di dedicarsi alla vita ascetica e fonda insieme all’amico Gregorio Nazianzeno un eremo. La sua vita esemplare attira l’attenzione del Vescovo che lo chiama a Cesarea e lo ordina presbitero. Chiamato a succedergli alla sua morte, Basilio si dimostra uno straordinario pastore, abile amministratore del suo territorio: nel difendere la Chiesa contro le eresie e contro il potere civile, nell’aiutare e proteggere i poveri e gli indifesi, nell’organizzare, con zelo geniale, molteplici attività caritatevoli.
5,00 4,75

Islam e Occidente. La primavera araba, la crisi dell'Europa, il dialogo possibile

Islam e Occidente. La primavera araba, la crisi dell'Europa, il dialogo possibile

Valerio Acri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 144

Sono passati tredici anni dagli attentati all'America che sconvolsero il mondo, tre dall'uccisione di Bin Laden e nell'agenda politica della vita pubblica il rapporto tra Islam e Occidente non occupa più i primi posti. Rimane però una questione fondamentale della (post-)modernità che viviamo e diventa ancora più stimolante indagarlo alla luce dei nuovi scenari storico-politici, le loro rivoluzioni e post-rivoluzioni, la nostra crisi economica e il ridimensionamento geo-politico. La Primavera araba è stata un richiamo assoluto al diritto, alla libertà, alla giustizia, all'uguaglianza e per questo merita un'esenzione speciale rispetto alle ombre di ciò che ne è seguito e ne sta seguendo. L'Europa in crisi si è dimostrata incapace di solidarizzare con le verità forti della Primavera araba perché ripiegata sul salvataggio dell'euro, una moneta unica posta a fondamento di una Unione che di fatto non esiste. Un'opera che si interroga sui delicati rapporti tra religione e politica e su come Islam e Occidente possano sottrarsi all'idea dello scontro di civiltà se capaci di operare il riconoscimento dei valori profondi e comuni che li uniscono.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.