fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Ferro Allodola

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 548

N. 1 - Anno 6 - giugno 2025.
36,00

La forza dell'educazione. La pedagogia scientifica di Francesco Paolo Scaglione in Calabria e in Sicilia tra 1800 e 1900

La forza dell'educazione. La pedagogia scientifica di Francesco Paolo Scaglione in Calabria e in Sicilia tra 1800 e 1900

Valerio Ferro Allodola

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 186

Il volume, che rientra nel filone di studio sulle pedagogie sommerse avviato dal Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, ricostruisce la vita e le opere di Francesco Paolo Scaglione (Gerace, 1859 – Locri, 1931), facendo emergere il forte gradiente interdisciplinare tra la pedagogia e le altre scienze umane. Dopo aver delineato per grandi linee le vicende storiche che dall’Italia pre-unitaria hanno portato alla costruzione della nostra Nazione, il lavoro pone un’attenzione specifica alla questione meridionale e alla Calabria, tratteggiando i caratteri della pedagogia innovativa di Scaglione e del suo impegno per lo sviluppo socio-culturale del territorio anche in un’ottica di lavoro comune con la Sicilia. Alla luce di ciò, il volume riflette sul rilancio socio-economico di un’area territoriale che ha dato origine all’odierna civiltà occidentale in una prospettiva volta alla valorizzazione del patrimonio storico-educativo e dei suoi tesori immateriali sommersi.
29,00

L'apprendimento tra mondo reale e virtuale. Teorie e pratiche

L'apprendimento tra mondo reale e virtuale. Teorie e pratiche

Valerio Ferro Allodola

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 264

Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all’elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per arrivare a tratteggiare le metodologie didattiche più innovative nei contesti di formazione. L’ultima parte dell’opera, si concentra sul rapporto tra nuove tecnologie e processi di apprendimento, mettendo in luce le possibilità offerte agli studenti e ai docenti dalla pandemia, che ha costretto la scuola e le istituzioni formative a costruire e sperimentare nuovi ambienti e pratiche di apprendimento, integrando mondo reale e virtuale. L’opera si delinea come guida teorico- pratica sui processi di apprendimento e insegnamento e si rivolge agli studiosi dei processi formativi, pedagogisti, educatori, dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado.
23,00

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 196

N. 2 - Anno 1 - ottobre 2020
14,00

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 152

N. 1 - Anno 1 - ottobre 2020.
14,00

Mundus novus

Bruno Bonari

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2019

pagine: 186

Amerigo Vespucci è indubbiamente la figura più rilevante tra i grandi navigatori – dopo Cristoforo Colombo - che hanno attraversato l’Oceano tra il 1500 e il 1600. Vespucci è un personaggio chiave nei decenni successivi al 1492, anche per la grande diffusione dei suoi scritti nella prima metà del Cinquecento e negli anni che ne seguirono. Infatti egli ebbe la fama di grande cosmografo, più che di grande navigatore. La falsa immagine di capitano è stata congegnata sulla base delle lettere da lui stesso scritte e successivamente pubblicate nei primi decenni del Cinquecento: il Mundus Novus e la famosa Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi, detta anche Lettera al Soderini. La prima di queste due lettere, Mundus Novus, è la relazione del viaggio che Amerigo svolse nel 1501-1502 al servizio del Sovrano portoghese, Dom Manoel I e indirizzata al suo fattore Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici detto il Popolano. Introduzione di Valerio Ferro Allodola.
12,00 11,40

Prevenzione e cura. Lavorare con le rappresentazioni

Prevenzione e cura. Lavorare con le rappresentazioni

Valerio Ferro Allodola, Elisa Canocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 320

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.