Libri di Vera Palea
La valutazione del rischio d'impresa. Logica e metodologia dell'analisi finanziaria
Vera Palea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-226
Sviluppo economico dell'Unione Europea e riforma della finanza pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Dopo il fallimento della strategia di Lisbona, per rilanciare l'economia europea si rende necessaria un'iniziativa di insieme che superi i limiti del coordinamento delle politiche economiche nazionali e che miri con decisione al rilancio della crescita e dell'occupazione nell'Unione. Solo con un governo europeo dell'economia, l'Unione può avere la capacità per avviare e realizzare un piano di sviluppo efficace ed efficiente, per promuovere nel mondo un nuovo modello di sviluppo economico orientato alla sostenibilità ambientale e sociale, e per contribuire al miglioramento della governance economica mondiale, orientandola nel senso di una gestione di tipo cooperativo e multilaterale.
IAS/IFRS: the economic consequences of increased disclosure. The effects of the IAS/IFRS adoption in the European Union on banks' cost of equity
Vera Palea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Rischio, rendimento e fondamentali d'impresa
Vera Palea
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2010
pagine: 296
Il libro inquadra gli argomenti propri dell'analisi finanziaria nel contesto del funzionamento dei mercati finanziari, evidenziando i collegamenti tra il rischio d'impresa, il rendimento atteso dall'investitore e l'analisi di bilancio. Il testo illustra le caratteristiche fondamentali del sistema finanziario, le principali forme tecniche di finanziamento alle imprese, la logica di determinazione del costo di tali finanziamenti, il ruolo del rating come misura tradizionale di rischio e la sua importanza nel pricing del credito bancario. Parte rilevante è dedicata all'analisi dei fondamentali attraverso i dati di bilancio, con particolare attenzione ai bilanci IFRS. Le numerose esemplificazioni ed evidenze empiriche fornite rendono il testo adatto sia a studenti di corsi specialistici universitari e post-universitari, sia a operatori del settore finanziario.