Libri di Verena Schmid
Mamma da grande. Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 289
Il libro propone un approccio diverso alla maternità in età matura: un approccio orientato a far scoprire le risorse che la donna serba in sé e che può utilizzare per abbattere la barriera dei rischi. L'autrice invita la donna a una gestione diretta della propria maternità e offre strumenti per scegliere in prima persona, esercitando la propria decisionalità e coinvolgendo nella scelta la triade madre-bambino-padre. Un invito a godere di questa fase così speciale, ricca di relazioni ed emozioni. Prefazione di Cecilia Antolini.
Salute e nascita. La basi della salutofisiologia. La salutogenesi in gravidanza
Verena Schmid
Libro
editore: SEAO
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il parto in casa e in casa maternità. Criteri di qualità e sicurezza. I vantaggi di un parto fisiologico e consapevole
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 209
Il parto a domicilio è circondato da tanto fascino che sa di antico, ma anche da infiniti pregiudizi del tutto irrazionali, che impediscono di comprenderlo fino in fondo. Ma su quali principi e regole basare la scelta di partorire in casa o in Casa maternità, opzioni ormai ritenute valide al pari delle altre? Gli studi e il modello scientifico definiscono il parto extraospedaliero allo stesso livello di sicurezza del parto in ospedale, ma in grado di offrire una maggiore qualità dell'assistenza e dell'esperienza di partoriente e nascituro. In questo libro Verena Schmid illustra la modernità e la praticabilità oggi del parto a domicilio, a patto che sia eseguito con criteri certi di qualità e sicurezza. Nello stesso tempo l'autrice spiega il profondo conflitto tra i diversi paradigmi della nascita, che contemplano da un lato nuove modalità assistenziali più vicine alla donna e al bambino, dall'altro l'estrema medicalizzazione che assegna all'Italia il triste primato dei cesari in Europa. Verena Schmid si rivolge alle ostetriche, alle studentesse, alle donne e alle coppie in attesa; a ciascun gruppo offre gli strumenti specifici per comprendere i numerosi vantaggi di un parto fisiologico, realizzabile in tutti i contesti di nascita. Lettrici e lettori, pagina dopo pagina, impareranno a valutare la qualità delle proposte assistenziali a domicilio e in Casa maternità e sapranno così come mettere in pratica le proprie scelte in sicurezza.
Voglia di parto. Metodi e tecniche per gestire le doglie e ridurre il dolore
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 177
L'idea di partorire con le doglie richiama il dolore. Le doglie, però, non sono solo dolore, ma anche pause di benessere, gioia e gratificazione profonda. Questo libro dimostra che il dolore delle doglie può essere governato e che la sua gestione attiva dà alla donna un senso di una grande forza e di grandi possibilità personali. In modo chiaro sono spiegate le numerose funzioni positive delle doglie per mamma e bambino, e anche tutte le risorse che un parto spontaneo mette a disposizione, nonché i mille modi in cui il dolore può essere controllato, contenuto e trasformato in pura forza. I metodi di analgesia e ipoalgesia farmacologici e fisiologici sono descritti in dettaglio, compresi i loro aspetti positivi e negativi, al fine di offrire alle donne il più ampio ventaglio di scelte. In conclusione l'autrice propone un corso di training per le doglie in quattro sedute, pensato per la coppia affinché anche il partner possa trovare un ruolo attivo di sostegno. Un testo per le operatrici del settore e per tutte le donne e le coppie che desiderano affrontare il parto in modo attivo e consapevole.
Verso un parto fisiologico. Il passaggio dalla fine della gravidanza alla fase latente
Libro
editore: SEAO
anno edizione: 2017
pagine: 138
Partorire dopo un cesareo. Esperienze e strumenti per una scelta informata
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 210
In Italia avvengono più parti cesarei che nel resto d'Europa. Partorire naturalmente dopo un cesareo è quindi un tema attualissimo, ma spesso questa possibilità è gravata da paure e pregiudizi, oppure non viene neppure presa in considerazione. Al contrario, questo libro sostiene che una donna precesarizzata sana e motivata, se assistita in modo fisiologico, ha più possibilità di partorire normalmente rispetto a una primipara. A partire dalla propria esperienza e da numerosi studi scientifici le autrici - ostetriche, medici, avvocate e filosofe - smontano i luoghi comuni e offrono molteplici strumenti per conoscere e per contrattare i propri diritti, e per decidere come scegliere una nascita ben assistita e ben vissuta. Un volume rivolto alle ostetriche, ai medici e alle future mamme e papà che vogliono informarsi; perché un parto vissuto con le proprie forze può assumere per la donna un valore di riscatto e di guarigione dal trauma precedente.
Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: VII-272
In una modernità dove predomina il parto chirurgico e farmacologico si sta perdendo il sapere della nascita, del suo percorso emozionale e iniziatico, della sua funzione importante per gli effetti duraturi su corpo e psiche della persona che nasce e per la salute psicofisica della donna. Questo libro vuole riportare l'attenzione all'essenza della nascita, a quello che è in gioco a livello profondo per la donna, per il bambino-persona nascente, per l'uomo, per fratelli e sorelle e vuole proporre dei riferimenti per nuovi modelli di ruolo possibili, adatti alla vita moderna. Con un linguaggio diretto, semplice e figurativo, vuole allo stesso tempo toccare le emozioni, in modo tale che chiunque vi si possa riconoscere e trasmettere un sapere che può diventare strumento di accompagnamento. Vuole parlare della dimensione umana, personale e sociale della nascita.
Il parto in casa. Nascere nell'intimità familiare, secondo natura
Elisabetta Malvagna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 176
Oggi la quasi totalità dei parti avviene in ospedale e il 40% di questi termina con un taglio cesareo. Negli ultimi tempi, però, sempre più donne vorrebbero vivere il parto da protagoniste, in un'atmosfera di intimità e fiducia, per vivere la maternità come potenzialità personale più che come un evento da subire passivamente. In questo libro sul parto in casa, una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù, Elisabetta Malvagna, con l'occhio attento della giornalista, indaga senza prevenzioni su questa pratica e ne sostiene la sicurezza, documentandola con un'ampia letteratura scientifica. Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l'autrice riporta dati, statistiche e numerose testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione. Ma non si tratta solo di un libro sul parto domiciliare; l'autrice propone anche una riflessione più ampia sulla condizione della donna moderna e la nascita. Sono poi forniti anche numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare al meglio questo straordinario momento nella vita di una donna. Non mancano un decalogo sull'allattamento e un manuale di sopravvivenza per gravidanza, parto e post-parto, oltre a capitoli sulla figura dell'ostetrica e sulle Case di Maternità. Introduzione di Giorgia. Prefazione di Verena Schmid.
Mamma da grande. Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: XVI-287
Quando la maternità si cerca o arriva un po' tardi, le aspettative sono orientate a un risultato certo, l'impatto della gravidanza sulla propria vita già strutturata può risultare ansiogeno e suscitare timori e disorientamenti. L'attuale cultura ostetrica e ginecologica poi, mettendo in evidenza il rischio, fa sentire la mamma, in particolare dopo i trentacinque anni, in una situazione molto precaria. Questo libro propone un approccio diverso alla maternità in età matura: un approccio orientato a far scoprire risorse e potenziali che la donna serba in sé e che può utilizzare proprio per abbattere la barriera dei rischi. Dalle fasi precedenti il concepimento al dopo la nascita, invita la donna a una gestione diretta della propria maternità, all'integrazione delle proprie competenze sociali con le competenze materne nascenti. Offre strumenti di scelta informata sui possibili percorsi e i rispettivi esiti, invitando a esercitare la propria decisionalità e proponendo di coinvolgere fin dall'inizio nella scelta della maternità anche il bambino, persona sapiente, in un'ottica triadica (madre-bambino-padre). Invita al piacere, al godimento di questa fase così speciale e cerca di dare un senso a processi antichi, ma oggi poco compresi, per cogliere quanto sia importante un investimento relazionale e affettivo nel processo di creare una vita, e quanto questi processi siano centrali per generare salute, fisica certo, ma non solo.
Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-248
In una modernità dove predomina il parto chirurgico e farmacologico si sta perdendo il sapere della nascita, del suo percorso emozionale e iniziatico, della sua funzione importante per gli effetti duraturi su corpo e psiche della persona che nasce e per la salute psicofisica della donna. Questo libro vuole riportare l'attenzione all'essenza della nascita, a quello che è in gioco a livello profondo per la donna, per il bambino-persona nascente, per l'uomo, per fratelli e sorelle e vuole proporre dei riferimenti per nuovi modelli di ruolo possibili, adatti alla vita moderna. Con un linguaggio diretto, semplice e figurativo, vuole allo stesso tempo toccare le emozioni, in modo tale che chiunque vi si possa riconoscere e trasmettere un sapere che può diventare strumento di accompagnamento. Vuole parlare della dimensione umana, personale e sociale della nascita.
Apprendere la maternità. Le nuove sfide di oggi, tra natura e cultura
Verena Schmid
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 384
Gli stereotipi culturali sulla donna continuano a separare i vari aspetti nella donna, rendendo difficile l'integrazione tra cura del bambino e interessi personali, sociali o professionali. Il parto si è trasformato in un evento medico, tecnologico, chirurgico, isolato, di fronte al quale anche le donne fortemente acculturate capitolano impotenti e si consegnano nelle mani di chi, secondo loro, sa. Il sapere invece sta nel corpo. Solo che dobbiamo conoscerlo. Apprendere la maternità, la ciclicità, allenare il corpo, risvegliare i suoi saperi diventa oggi una necessità come l'educazione sessuale: occorre ritornare alle competenze endogene, innate, tramite l'uso di strumenti culturali e corporei idonei a riconoscere il sapere interiore originario, nel rispetto dei bisogni profondi e della salute globale. Questo apprendimento/allenamento ha però bisogno di un territorio culturale e sociale di approvazione e condivisione per resistere alle pressioni dell'attuale corrente di pensiero dominante. I gruppi pre e post-natali, condotti in modo attivo, indirizzati all'empowerment possono offrire questo territorio. Questo libro offre gli strumenti culturali e professionali a chi desidera proporre gruppi per la maternità, sia prima che dopo il parto. Per una piena comprensione della profondità della maternità, il testo si estende anche agli altri cicli femminili, poiché la maternità contiene in sé e rappresenta tutti i passaggi della vita femminile nei loro tratti essenziali.
Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
Verena Schmid
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 248
In una modernità dove predomina il parto chirurgico e farmacologico si sta perdendo il sapere della nascita, del suo percorso emozionale e iniziatico. Questo libro vuole riportare l'attenzione all'essenza della nascita, a quello che è in gioco a livello profondo per la donna, per il bambino-persona nascente, per il padre e vuole proporre dei riferimenti per i nuovi modelli di ruolo possibili, adatti alla vita moderna.