Libri di Veronica Bernardi
You will shine. Studi in onore di Chiara Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 244
Chiara Magni ha avuto una ricca formazione culturale, come anglista e comparatista. È stata vicepresidente della Fondazione Ernesto Giammarco, dedicata allo studio della dialettologia abruzzese; ha organizzato convegni internazionali di cultura interadriatica ed è stata segretaria di redazione di varie riviste.
Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino
Veronica Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L'ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
Leggere i classici italiani: un'antologia
Gian Mario Anselmi, Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento.