fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viktorija Čarkina

Luca Alinari. L'artista dell'immaginifico

Luca Alinari. L'artista dell'immaginifico

Viktorija Čarkina

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il saggio è un excursus nel mondo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano: Luca Alinari. La molteplicità e varietà linguistico-formale della sua produzione evidenzia l'impossibilità di racchiudere il pittore all'interno di una corrente specifica. Essendo stata una persona introversa, le sue opere fungono da specchio, celando contenuti impliciti. La maturazione artistica va di pari passo con la crescita personale e viceversa, perciò l'analisi della vita del pittore è indispensabile per capire meglio la sua produzione artistica. Attraverso varie fonti come la Video Art creata dal pittore, interviste, lettere, testi scritti, testimonianze dirette di familiari, amici pittori, storici dell'arte e rappresentanti di varie istituzioni, il saggio ricostruisce il suo percorso sia artistico che personale. L'eterogeneità delle sperimentazioni nei generi e nei linguaggi porta alla luce un affresco che spazia dalla Pop Art degli ambienti domestici ai fantasiosi paesaggi interiori, per concludere nell'arte più concettuale verso la fine della vita, mentre l'attenzione al lato umano svela gli aspetti della sua personalità fino ad ora nascosti e imprevedibili.
20,00

Volti rinascimentali

Volti rinascimentali

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2019

pagine: 56

La mostra "Volti rinascimentali" prende spunto dal cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici, primo granduca di Toscana. In tale occasione la Durerarts Gallery desidera onorarlo proponendo l’esposizione del suo ritratto eseguito dalla bottega di Agnolo Bronzino affiancato da altri undici dipinti realizzati da artisti, sia italiani che stranieri, di primissimo piano, come Baccio Lomi Gentileschi, Tintoretto e Petrus Christus. Il risultato è quello di dare vita ad un excursus che mette in risalto sia personaggi fiorentini che appartenenti ad altre regioni, per poi arrivare a proporre volti misteriosi, provenienti da aree situate fuori dai confini nazionali. Volti Rinascimentali desidera riportare a Firenze undici personaggi dell’epoca, condividendone gli sguardi, le ombre, i sorrisi e i dolori. L’intento dell’esposizione è di compiere un viaggio all’interno del Rinascimento, affidandosi a quello che è stato uno degli elementi più intimi del periodo: il ritratto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.