fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Crupi

La trinità in Dante. Dalla «Vita Nuova» alla «Divina Commedia»

La trinità in Dante. Dalla «Vita Nuova» alla «Divina Commedia»

Andrea Francesco Calabrese, Vincenzo Crupi

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 140

Tutta l’opera di Dante è costellata dei segni della presenza trinitaria, centrale non solo nella cosmologia dantesca ma anche nella visione della natura, dell’uomo e dei ritmi della storia terrena. Questa presenza è talmente rilevante da influenzare la struttura stessa delle opere a partire dalla Vita nuova e fino al Paradiso. Una modalità trinitaria nel rapporto tra il mondo e Dio agisce a livello poeticoletterario e si manifesta, innanzitutto, nell’importanza che il numero, componente essenziale del simbolismo medievale, assume nelle opere di Dante. La nota insistenza dantesca, nell’ordinamento della Commedia, sul tre non è un fatto meramente numerologico, perché ha origini più profonde, collegandosi proprio alla teologia trinitaria medievale e risale già alla Vita Nuova, dove la sublimazione di Beatrice a «miracolo» ha la sua radice nella «mirabile Trinitade». Questa presenza del motivo trinitario è evidente, con modalità di volta in volta diverse, anche nelle altre opere di Dante, per cui, oltre che nella Vita Nuova, le tracce di una tematica trinitaria si rinvengono nel Convivio, nel De vulgari eloquentia, nel De Monarchia e ancora nelle Rime. Nella Divina Commedia il cammino di Dante attraverso i tre regni dell’aldilà troverà compimento proprio nella visione della Trinità alla fine del canto XXXIII del Paradiso. In questo itinerario la prima tappa è «imagine perversa» di Dio, perché l’Inferno dantesco è organizzato su una riconoscibile parodia trinitaria, mentre nel Purgatorio, dove le anime si purificano dall’amore che «corre al ben con ordine corrotto», le simbologie trinitarie sono espressione dell’uomo in cammino verso l’unità con Dio e anticipano quella che sarà l’atmosfera pienamente trinitaria del Paradiso.
18,00

Presupporre e interpretare. Heidegger, il problema dei presupposti e la storicità del sapere scientifico

Presupporre e interpretare. Heidegger, il problema dei presupposti e la storicità del sapere scientifico

Vincenzo Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 240

Le possibili implicazioni relativistiche e irrazionalistiche di una teoria heideggeriana dei presupposti - così come con rigore e chiarezza la presenta Crupi in questo libro - si evitano, da parte di Heidegger, soltanto con il richiamo alla storia dell'essere. Che certo sembra voler risolvere un problema aprendone solo un altro più ampio. Gli epistemologi anche più aperti al riconoscimento del carattere interpretativo della scienza hanno cercato soluzioni meno estreme, più ragionevoli e per lo più in una direzione "pragmatistica". Ma, per quanto lodevoli, questi sforzi non sembrano davvero capaci di esorcizzare la tendenza allo "sfondamento" dell'orizzonte di rilevanza che Heidegger ha sentito tanto acutamente e alla quale anche un libro come questo non può che invitarci a prestare di nuovo la dovuta attenzione.
20,00

18,00 17,10

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Matteo Motterlini, Vincenzo Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 202

Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni. Devono identificare le informazioni rilevanti (per esempio dei sintomi o l'esito di un esame), formulare un giudizio (per esempio una diagnosi), scegliere un corso d'azione fra i vari possibili sulla base delle proprie preferenze (per esempio una terapia o un intervento chirurgico), quindi agire. Le precise dimensioni dell'errore medico sono ignote, ma probabilmente enormi. In effetti, più indaghiamo e più errori troviamo. Spesso questi errori dipendono dai processi cognitivi che mettiamo comunemente in atto. Si verificano cioè nel selezionare e nell'elaborare l'informazione rilevante ai fini di una determinata decisione.
18,50

Il sostentamento dei ministri di culto

Il sostentamento dei ministri di culto

Vincenzo Crupi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 86

6,25

Saggi danteschi

Saggi danteschi

Vincenzo Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2003

pagine: 112

10,00

L'altra faccia della luna. Assoluto e mistero nell'opera di Luigi Pirandello
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.