fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo La Salandra

Spigolatura arabo-islamiche

Spigolatura arabo-islamiche

Vincenzo La Salandra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 212

Frutto di ricerche itineranti negli atenei di Roma, Napoli, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, questa collezione di saggi si configura come un piccolo contributo alla ricerca orientalistica ed islamistica in Italia. Strutturato in sei capitoli, il libro è un lavoro ibrido e a metà tra il saggio storico rigoroso e una divulgazione piacevole.
13,00

Alexander Islamicus. L'immagine di Alessandro Magno nelle fonti arabo-islamiche medievali

Alexander Islamicus. L'immagine di Alessandro Magno nelle fonti arabo-islamiche medievali

Vincenzo La Salandra

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il presente, breve saggio storico presenta i "contenuti alessandrini" di alcune parti del vastissimo corpus della letteratura araba medievale, trattando autori come al-B+rkn, Ibn Khaldkn, Ibn al-Faqh, Ibn al-Athr e altri che, in vario modo, hanno arricchito di "immagini islamiche" il mito di Alessandro Magno.).
11,00

Diorama sumero accadico

Diorama sumero accadico

Vincenzo La Salandra

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2011

pagine: 72

La presente piccola antologia poetica ha il fine ultimo di divulgare una parte del patrimonio poetico appartenente agli antichi popoli sumero-accadici. Tale lavoro è costituito da una introduzione sulla civiltà e sulla religione dei sumero-accadi, da una sezione poetica dove si riportano alcuni inni maggiori assieme ad alcuni frammenti della loro antichissima e anonima poesia, e da un glossario esplicativo che può servire al lettore quale orientamento generale. Realizzata con consapevolezza orientalistica, questa operetta ambisce anche a diffondere alcuni concetti umani e poetici che potrebbero contribuire a svelare una piccola parte del patrimonio universale dell'Antico Oriente mesopotamico, anche per renderlo ancora più vicino. Vincenzo La Salandra, classe 1977, è un orientalista e islamista pugliese che si occupa da anni di letteratura, arte e divulgazione storica e poetica. Per la GBE è già autore del volumetto Florilegio Afgano, breve scelta di liriche afgane dal medioevo a oggi (2009).
13,00

Quaderno addisoniano

Quaderno addisoniano

Vincenzo La Salandra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 68

Il presente lavoro è espressamente concepito come un breve ma essenziale strumento didattico per cultori e studenti di lingua inglese e intende trattare in stile monografico la figura di un autore tra i maggiori del Settecento letterario britannico, Joseph Addison (1672-1719). Diviso in tre sezioni, contiene la versione di un oriental tale, The Vision of Mirza, alcune poesie tradotte e riferimenti bibliografici e tecnici nella guida alla lettura. Forse diffondere un racconto di ispirazione orientale in una forma così pura delle lettere inglesi potrebbe caratterizzarsi come un invito ideale a trarre il meglio dalle ricchezze inestimabili di cultura, arte, simboli e poesia che l'Oriente da sempre offre, specialmente nella nostra epoca così distante e insieme così vicina al secolo dei Lumi.
6,00

Florilegio afgano. Breve scelta di liriche afgane del Medioevo a oggi
12,00

Incursioni islamiche in Italia Centro-Settentrionale e Sardegna

Incursioni islamiche in Italia Centro-Settentrionale e Sardegna

Vincenzo La Salandra

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2017

pagine: 164

Il presente lavoro contiene una vasta collezione di stralci e spunti storiografici sul tema delle incursioni islamiche in Italia centro-settentrionale e in Sardegna, nell’alveo del più grande fenomeno dei contatti e degli scontri tra Paesi Europei e Impero Ottomano in epoca moderna. Il volume prosegue una precedente ricerca dedicata alle incursioni islamiche in Italia merdionale, estendendo le indagini fino alle soglie del XIX secolo. Completano il libro due appendici: una dedicata alle incursioni nel Mezzogiorno e una contenente alcune stampe settecentesche curate da Ferdinando Marsili. All’interno del volume vi è inoltre un corredo iconografico consistente in una serie di raffinate mappe realizzate nel XVI secolo dall’ammiraglio turco Piri Reis.
20,00

Incursioni islamiche in Italia Meridionale. Dagli Omayyadi agli ottomani

Incursioni islamiche in Italia Meridionale. Dagli Omayyadi agli ottomani

Vincenzo La Salandra

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2014

pagine: 554

Basandosi su fonti cristiane e musulmane, il presente volume affronta il tema delle incursioni islamiche in Italia tra IX e XI secolo, evento di grande rilevanza per tutta la storia dell'Europa mediterranea. Il moto delle incursioni si riflette infatti in vari sincretismi culturali tra Oriente e Occidente e tra Islam e Cristianesimo. Senza una vera comprensione del mondo islamico e delle differenze esistenti al suo interno si rischia quindi di non comprendere il senso di una commistione tra popoli che costituisce il futuro dell'umanità... Un futuro che si auspica essere all'insegna della comprensione e del dialogo, nel contesto di una crescita reciproca al riparo dal traviante concetto di scontro tra civiltà.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.