fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Lombino

Storia lausiaca

Palladio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 280

Palladio (nato tra il 363-364 e morto prima del 431), prima avvocato, poi monaco e infine vescovo, legò la sua vita a due protagonisti perdenti del cristianesimo del IV-V secolo. In Egitto, per nove anni fu discepolo di Evagrio Pontico, morto nel 399 in pace con la Chiesa, ma condannato per origenismo a Costantinopoli nel 553. Divenuto vescovo nel 400, fu stretto collaboratore di san Giovanni Crisostomo, condannato nel 403 al sinodo della Quercia e lasciato morire di stenti in esilio. Palladio difese l’uno e l’altro, con l’azione politico-ecclesiastica e con gli scritti. La Storia Lausiaca, dedicata nel 420 a Lauso, importante uomo di corte e vicino alle donne dell’entourage imperiale, è un diario di viaggio del suo monachesimo in Egitto, in Palestina e in Asia Minore fatto di una foltissima galleria di ritratti di asceti e ascete, con cui Palladio intende rivalutare la spiritualità ascetica e mistica di Origene e di Evagrio.
28,00 26,60

Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio

Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 280

La Sicilia è un’isola in cui si incontrano tre mari e molte culture. Terra di perenne frontiera, sia che fosse considerata da Oriente che da Occidente, i suoi confini sono rimasti sempre molto permeabili. Il presente volume assume il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità, culturale, religiosa e sociale, come categoria euristica della storia dell’isola a partire dal primo millennio cristiano. Prefazione di Vito Impellizzeri.
22,00

Sentenze

Sesto Giulio Africano

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 192

Datate tra il 180 e il 210, le Sentenze di Sesto sono la gnomologia più antica e più lunga del cristianesimo greco. Provenienti dall'ambiente alessandrino e in numero di 451 massime, godettero in Oriente di una popolarità tanto grande da suonare come musica agli orecchi dei molti cristiani (Origene). L'autore, Sesto, è un cristiano forse alessandrino di vasta cultura greca e le Sentenze esprimono la sua poliedrica personalità. Attingendo alle fonti sapienziali di tutto il bacino mediterraneo, egli riplasma soprattutto materiale di tradizione pitagorica, ma anche giudaico-cristiana, e perfino latina.
25,00 23,75

I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)

I cristiani e la sapienza delle nazioni (secoli I-VI)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 378

Il volume, frutto di un progetto di ricerca elaborato nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”, raccoglie i contributi di diversi studiosi sul tema della sapienza dei Cristiani nei primi secoli. Essi si collocano nel solco di un incontro dialettico e di confronto tra la tradizione giudaico-cristiana e la sapienza delle Nazioni. Tale dialogo tra sapienze è studiato a vari livelli e in vari ambiti del cristianesimo antico, spaziando dalla speculazione gnostica all’etica, alla vita monastica, all’omiletica, alla mistica, all’area iconografica e archeologica.
22,00

La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 300

La salvezza ritorna oggi al centro degli interessi dell’uomo delle società avanzate occidentali. A fronte delle paure generate dalla tecnologia e dalla globalizzazione, egli però fatica a confrontarsi o semplicemente a contemplare l’idea di una salvezza, intesa in senso religioso. Certamente chi vive in condizioni di precarietà o in pericolo di vita sperimenta la salvezza come un bisogno, un’ancora, una speranza, a dispetto di altri che invece non ne comprendono l’urgenza e il senso stesso, tanto più se riferito a una relazione col divino. Sembra insomma che il cristianesimo parli di salvezza, collocandosi su un registro mentale e spirituale diverso, se non in contrapposizione, alle esigenze salvifiche della società post-moderna. Una situazione analoga si potrebbe delineare per la società mediterranea dei primi secoli della nostra era, nel processo di accoglienza del cristianesimo. E’ quanto viene analizzato nei nove saggi raccolti in questo volume, dedicati al tema della salvezza in epoca tardo antica, che potrebbero pertanto aprire piste di riflessione per una riformulazione della salvezza all’uomo contemporaneo. Nello specifico, gli studi forniscono un contributo alla conoscenza del poliedrico concetto cristiano di salvezza, elaborato nel contesto delle relazioni tra pagani e cristiani. I contributi del volume lasciano emergere importanti punti di convergenza, che consentono di guardare al confronto sul tema della salvezza, allora attuato tra pagani e cristiani, non più in termini di conflitto, ma secondo la prospettiva feconda delle relazioni.
22,00 20,90

La biblioteca del Seminario di Agrigento

Domenico De Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2017

pagine: 139

“La mitica figura di Prometeo gode oggi di ottima salute. Richiamato più volte in letteratura e adottato da molti come metafora dell’uomo emancipato, questo titano, che il mito vuole benefattore dell’umanità, è adatto anche a rappresentare il buon bibliotecario. Prometeo rubò il fuoco agli dèi e ne fece dono agli uomini. Similmente opererebbe il bibliotecario ideale che fornisce libri giusti e il fuoco della conoscenza al lettore medio che si serve di una biblioteca. La metafora prometeica del bibliotecario si può applicare a mons. Domenico De Gregorio (1923-2006) per una duplice ragione. Egli fu bibliotecario della rinomata 'Biblioteca Publico Donata lucchesiana’ di Agrigento per molti anni. Di essa conosceva bene i segreti e i preziosi volumi lì conservati. Della Lucchesiana divenne mentore, allorché pubblicò anche la sua storia e la cronaca del suo recupero, dopo anni di abbandono e degrado.” (Dalla prefazione di Vincenzo Lombino). Prefazione e testo a cura di Vincenzo Lombino. Postfazione di Vito Fortezza.
12,00 11,40

I cristiani e la città

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2017

pagine: 272

Lo studio della città antica si accompagna a una sterminata storiografia e a innumerevoli indagini che, con svariati interessi, hanno affrontato questo tema, sia per il periodo precristiano sia per quello posteriore al diffondersi del cristianesimo. Gli studi che compongono questo volume contribuiscono a tracciare una una storia del pensiero sulla città, in alcuni suoi aspetti peculiari. Organizzata secondo uno sviluppo cronologico e assiologico, questa silloge di saggi si apre con un'indagine nell'ambito dei testi neotestamentari e si chiude con una riflessione sul pensiero di Agostino. I singoli studi, ognuno per la sua parte, si raccordano alle grandi tematiche che la storiografia recente continua a indagare da prospettive diverse.
24,00 22,80

Vescovi e cardinali di Agrigento. Note storiografiche

Vescovi e cardinali di Agrigento. Note storiografiche

Vincenzo Lombino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2015

pagine: 152

La storia dei vescovi di Agrigento si identifica in parte con la storia della Città dei Templi. Il presente volume, che ripubblica "I vescovi della Chiesa agrigentina di Antonino Lauricella" (1896), rappresenta pertanto una breve storia della Chiesa locale e dei suoi nessi con la città. Anche con i vescovi di Agrigento del Novecento (B. Lagumina, G.B. Peruzzo, G. Petralia), trattati qui con brevi schede bio grafiche, aggiunte dal curatore della pubblicazione, l'intreccio politico-sociale della Chiesa con la città si mantiene sostanzialmente stabile. Il libro contiene anche la storiografia ragionata sui vescovi di Agrigento, dai suoi inizi ai nostri giorni, di conseguenza risulterà utile a quanti si accostano alla ricerca storica della Chiesa locale.
14,00

Il pastore e le pecore. Giovanni Battista Peruzzo e il sacrificio inutile

Il pastore e le pecore. Giovanni Battista Peruzzo e il sacrificio inutile

Vincenzo Lombino

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 120

È noto che gli uomini veramente autorevoli sono amati da vivi e omaggiati da morti. Nulla di strano dunque se un pastore come mons. Giovanni Battista Peruzzo, vescovo di Agrigento nel secolo scorso, sia stato tanto amato dai fedeli da trovare, quando fu in pericolo di vita, la corale preghiera d'intercessione del suo popolo, tra cui quella più intensa e oblativa delle monache benedettine di Palma di Montechiaro. Il romanzo di Andrea Camilleri, "Le pecore e il pastore", ha dato notorietà a mons. Peruzzo, tratteggiando con una certa nostalgia di uomini autentici la sua figura, e ha reso famosa la preghiera oblativa delle monache a favore del pastore. Lo scrittore siciliano ha aperto inoltre la questione etica circa la spiritualità sacrificale delle monache, dichiarandosi deluso di non trovare nelle fonti su Peruzzo la soluzione morale del problema. Questo libro tenta di dare una risposta al rilievo critico di Camilleri, che peraltro molta curiosità ha ingenerato anche in tanti lettori.
12,00

I volti della dea. Gnosi e simbolismo oltre il Codice da Vinci
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.