Libri di Vincenzo Militello
Scritti penalistici italiani per Manfred Maiwald
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume si rivolge agli interessati alle discipline penalistiche e comprende saggi di studiosi italiani accomunati da una lunga tradizione di rapporti scientifici ed amicali con il Professor Manfred Maiwald, emerito di diritto penale nella prestigiosa Università di Göttingen, al quale esso è dedicato in occasione del compimento dei novanta anni di età, avvenuto l’11 marzo 2025. Il Professor Maiwald ha rappresentato, durante il lungo periodo della sua instancabile attività di ricerca, un ponte fondamentale tra la scienza penalistica tedesca e quella italiana a partire dall’ultimo scorcio del XX secolo, in un momento di grande slancio degli studi comparatistici. I contributi vogliono essere un omaggio reso da coloro che, tra i penalisti italiani, hanno potuto usufruire del privilegio di dialogare e collaborare con lui sia nella Facoltà giuridica dell’Università di Göttingen, sia nelle proprie sedi, per ringraziarlo di essere stato un essenziale punto di riferimento nel fruttuoso scambio fra le due culture. Autori: Bauer Torsten, Belfiore Elio, De Simone Giulio, Donini Massimo, Foffani Luigi, Maggio Paola, Papa Michele, Parodi Giusino Manfredi, Picotti Lorenzo, Romano Bartolomeo, Romano Mario, Seminara Sergio, Vinciguerra Sergio.
L'armata del diavolo
Calogero Ferrara, Francesco Petruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 278
Dopo "La mafia che canta" (Zolfo Editore 2022), Calogero Ferrara - Procuratore delegato europeo, già Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo e componente della Direzione Antimafia - e Francesco Petruzzella - analista informatico presso la Procura di Palermo e studioso dei fenomeni criminali - firmano un denso testo sugli omicidi di mafia, che dà corpo e forma all’orrore per non spegnere la fiamma dell’indignazione. Ne L’armata del diavolo Ferrara e Petruzzella maneggiano una mole di documenti straordinaria, muovendosi fra dichiarazioni di “pentiti” e sentenze al fine di arrivare a una classificazione degli omicidi ma non solo: gli ampi stralci di testuali dichiarazioni dei collaboratori di giustizia o di decisioni giudiziarie, ricche talvolta di dettagli impietosi, crudeli e raccapriccianti, aiutano a comprendere come l’omicidio venga vissuto e “sentito” all’interno dell’organizzazione mafiosa. Un libro necessario, destinato a un pubblico largo che comprenda le scuole e le università, ma anche i cittadini e le associazioni impegnate nella diffusione dei valori della legalità e che cercano di alimentare la memoria degli anni dello stragismo mafioso. Prefazione di Vincenzo Militello. Introduzione di Salvatore Cusimano.
Principi di diritto penale. Parte generale
Antonio Pagliaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-904
I traffici illeciti nel Mediterraneo. Persone, stupefacenti, tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 376
Mobilità, sicurezza e nuove frontiere tecnologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: xiii-484
Mobilità, sicurezza e nuove frontiere tecnologiche sono settori che hanno ormai assunto un ruolo trainante nell’evoluzione/trasformazione del diritto penale e processuale penale dei paesi occidentali, e segnatamente di quelli europei. Su di essi si è incentrato un Modulo Jean Monnet svolto, tra il 2015 e il 2018, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, che ha visto alternarsi gli interventi tanto di esperti di caratura internazionale quanto di giovani studiosi e dottorandi. Questo libro contiene alcuni dei loro contributi: una raccolta che, se certo non esaurisce la trattazione della varietà e complessità di profili che ciascuno dei tre ambiti problematici presenta, tuttavia può aiutare a delinearne non solo l’importanza dei rispettivi sviluppi recenti nel nostro ed in alcuni altri sistemi penali, ma anche il ricorrere di esigenze comuni di garanzia e di razionalità politico-criminale. Le tre sezioni del libro rispecchiano l’articolazione tematica del Modulo: la prima di esse è dedicata al tema della mobilità della persona migrante e ad alcune sue implicazioni penalistiche (criminalizzazione dello smuggling e della tratta, espulsione dello straniero, diritti dei migranti). La seconda sezione è rivolta ai rapporti fra sicurezza, terrorismo e strategie di prevenzione (diffusività degli strumenti di sorveglianza, strategie di de-radicalizzazione e contro-radicalizzazione, prevenzione del finanziamento al terrorismo). La terza sezione approfondisce, infine, l’uso di nuove tecnologie informatiche e le sue conseguenze sul sistema penale nel suo complesso (procura europea, captatori informatici e prova atipica, riservatezza informatica e sicurezza informatica come beni giuridici di nuova emersione).