fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Mora

Allenare il possesso palla

Allenare il possesso palla

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2015

pagine: 270

Il possesso palla, come filosofia di gioco, è finalizzato alla conquista di spazi adeguati alla verticalizzazione verso la porta avversaria, con i tempi giusti di passaggio e attacco degli spazi. Il mantenimento del possesso palla, per una squadra che vuole "fare la partita", rappresenta una competenza indispensabile per arrivare alla conclusione a rete in modo sistematico. Per attuare un tipo di gioco che prevede l'avanzamento in p.p., palleggiato, i calciatori debbono avere qualità tecniche di rilievo e debbono avere una personalità di spicco tale da consentire loro di assumersi responsabilità nella gestione della palla e del "gioco corto". Durante il p.p. gli avversari sono costretti ad "affannarsi" per la riconquista della palla con, non solo dispendio energetico, ma anche e soprattutto disagio psicologico e perdita di fiducia. Obiettivo del testo è quello di proporre esercitazioni utili ad allenare i principi per sviluppare sia l'attacco manovrato, sia per mezzo di ripartenze (transizione positiva) ed ovviamente anche per allenare la fase difensiva contro le stesse metodiche (transizione negativa).
33,00

Difendere su attacchi frontali e laterali

Difendere su attacchi frontali e laterali

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2011

pagine: 318

Il processo di insegnamento-apprendimento, che l'allenatore mette in atto durante la sua abituale attività "didattica", deve essere indirizzato in due direzioni distinte: migliorare il singolo, l'individuo, visto come unità significativa; migliorare i singoli reparti per migliorare la squadra, il collettivo. L'intervento sul singolo si basa sull'applicazione dei mezzi offerti dalla tecnica di base e dagli elementi forniti dai "principi di tattica individuale", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. L'intervento sul collettivo si basa sull'applicazione degli elementi offerti dai "principi di tattica collettiva", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. Nella sua attività di insegnamento indirizzato al singolo o al collettivo, sarà l'allenatore a dosare gli interventi indirizzandosi verso l'utilizzo di strumenti didattici o di natura analitica o di natura globale, a seconda di quanto emerge durante lo svolgimento di esercitazioni e di situazioni specifiche estrapolate dalla gara.
33,00

Schemi di palla inattiva colletiva contro sistema difensivo misto

Schemi di palla inattiva colletiva contro sistema difensivo misto

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2011

pagine: 256

Nel calcio si vede un aumento di contrasti, falli, calci di punizione, calci d'angolo o rimesse laterali, un incremento delle cosiddette "palle inattive". Dato che da palla inattiva scaturisce una elevata percentuale di gol, l'allenatore è chiamato ad allenarle e a variarle nel corso dell'anno.
39,00

La zona: requisiiti e didattica. Vantaggi, svantaggi, contromisure
21,00

La didattica del gioco a zona modulo 4-4-2. Diagnosi difensive e schemi d'attacco
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.