fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Floriano Marziali

Allenare il possesso palla

Allenare il possesso palla

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2015

pagine: 270

Il possesso palla, come filosofia di gioco, è finalizzato alla conquista di spazi adeguati alla verticalizzazione verso la porta avversaria, con i tempi giusti di passaggio e attacco degli spazi. Il mantenimento del possesso palla, per una squadra che vuole "fare la partita", rappresenta una competenza indispensabile per arrivare alla conclusione a rete in modo sistematico. Per attuare un tipo di gioco che prevede l'avanzamento in p.p., palleggiato, i calciatori debbono avere qualità tecniche di rilievo e debbono avere una personalità di spicco tale da consentire loro di assumersi responsabilità nella gestione della palla e del "gioco corto". Durante il p.p. gli avversari sono costretti ad "affannarsi" per la riconquista della palla con, non solo dispendio energetico, ma anche e soprattutto disagio psicologico e perdita di fiducia. Obiettivo del testo è quello di proporre esercitazioni utili ad allenare i principi per sviluppare sia l'attacco manovrato, sia per mezzo di ripartenze (transizione positiva) ed ovviamente anche per allenare la fase difensiva contro le stesse metodiche (transizione negativa).
33,00

Proposte per la preparazione fisica integrata del calciatore. Esercitazioni di preparazione fisica attraverso attività calcistiche

Proposte per la preparazione fisica integrata del calciatore. Esercitazioni di preparazione fisica attraverso attività calcistiche

Floriano Marziali, Massimo Massi

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2014

pagine: 167

Non tutto forse, ma molto di ciò che serve per razionalizzare la preparazione fisico-psicologica e l'istruzione tattica del calciatore moderno. Ad una ricca e originale sintesi delle interpretazioni teoriche più recenti e diffuse sull'argomento, con reinterpretazioni che vengono da importanti esperienze di campo, fa seguito una altrettanto corposa proposta di esercitazioni (circa 70), selezionate e sperimentate, che coprono la fase del riscaldamento e dell'approccio al contrasto dell'avversario (torelli), una propedeutica pre-situazionale, numerose situazioni rigorosamente legate al gioco reale e poi giochi a tema, ridotti e agganciati ai moduli tattici più diffusi. Un tipo di lavoro comunque passibile di personalizzazioni ed integrazioni immediate o più ragionate: gli autori suggeriscono non tanto un percorso predefinito, ma una traccia da seguire, con l'evidente intento di lasciare piena autonomia a tutti gli operatori di campo, che si potranno comunque avvalere di uno strumento di accertata praticità.
18,00

Difendere su attacchi frontali e laterali

Difendere su attacchi frontali e laterali

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2011

pagine: 318

Il processo di insegnamento-apprendimento, che l'allenatore mette in atto durante la sua abituale attività "didattica", deve essere indirizzato in due direzioni distinte: migliorare il singolo, l'individuo, visto come unità significativa; migliorare i singoli reparti per migliorare la squadra, il collettivo. L'intervento sul singolo si basa sull'applicazione dei mezzi offerti dalla tecnica di base e dagli elementi forniti dai "principi di tattica individuale", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. L'intervento sul collettivo si basa sull'applicazione degli elementi offerti dai "principi di tattica collettiva", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. Nella sua attività di insegnamento indirizzato al singolo o al collettivo, sarà l'allenatore a dosare gli interventi indirizzandosi verso l'utilizzo di strumenti didattici o di natura analitica o di natura globale, a seconda di quanto emerge durante lo svolgimento di esercitazioni e di situazioni specifiche estrapolate dalla gara.
33,00

Schemi di palla inattiva colletiva contro sistema difensivo misto

Schemi di palla inattiva colletiva contro sistema difensivo misto

Floriano Marziali, Vincenzo Mora

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2011

pagine: 256

Nel calcio si vede un aumento di contrasti, falli, calci di punizione, calci d'angolo o rimesse laterali, un incremento delle cosiddette "palle inattive". Dato che da palla inattiva scaturisce una elevata percentuale di gol, l'allenatore è chiamato ad allenarle e a variarle nel corso dell'anno.
39,00

La programmazione della categoria pulcini

La programmazione della categoria pulcini

Floriano Marziali, Andrea Monteverdi

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2010

pagine: 160

La fascia di età che va dagli 8 ai 10 anni può essere considerata un'età ideale per l'apprendimento, un periodo fecondo, caratterizzato da una elevata disponibilità motoria ed intellettuale. I bambini di questa età hanno superato la fase spiccatamente egocentrica, che ha caratterizzato il loro comportamento nell'età precedente. Cominciano ad acquisire una predisposizione alla collaborazione e a decentrare la qualità delle loro azioni motorie, che vengono inserite in un contesto di gioco collettivo. Questo predispone il piano didattico a concepire l'insegnamento tecnico in un contesto applicativo, dove il rapporto con la palla è regolato, sul piano cognitivo, da afferenze di natura situazionale. La natura degli esercizi proposti sarà caratterizzata da un ambiente in continuo divenire, i parametri spazio e tempo dovranno sollecitare continui adattamenti.In questo testo, pur predisponendo, nella didattica, momenti nei quali l'allievo dovrà mostrare attenzione sul come eseguire un fondamentale tecnico, sarà prevalente nell'insegnamento un'attività spiccatamente situazionale.
28,00

La programmazione biennale della categoria esordienti. 150 sedute di allenamento

La programmazione biennale della categoria esordienti. 150 sedute di allenamento

Floriano Marziali, Andrea Monteverdi

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2008

pagine: 224

Un diario giornaliero dei tre allenamenti settimanali, svolti, settimana dopo settimana, mese dopo mese, nel biennio di permanenza della categoria esordienti. Un valido aiuto per gli allenatori della Scuola Calcio, che si sentiranno guidati giorno per giorno nel proprio lavoro.
28,00

La zona: requisiiti e didattica. Vantaggi, svantaggi, contromisure
21,00

La didattica del gioco a zona modulo 4-4-2. Diagnosi difensive e schemi d'attacco
20,00

Il maestro di sport. Vademecum per allenatori dei bambini e dei ragazzi

Il maestro di sport. Vademecum per allenatori dei bambini e dei ragazzi

Barbara Rossi, Floriano Marziali

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il progetto nasce dalla collaborazione decennale tra Barbara Rossi e Floriano Marziali, insegnante di educazione fisica e coordinatore nazionale delle attività formative federali della FIGC. Tale esperienza ha portato alla consapevolezza della necessità di fornire agli istruttori uno strumento pratico, immediato da consultare e dal messaggio chiaro e convincente, per poter essere realmente letto e per supportare gli operatori nel loro compito quotidiano.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.