fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Sansone

Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1992-1986)

Anna Maria Monteverdi, Flavia Dalila D'Amico, Vincenzo Sansone

Libro: Copertina morbida

editore: Milano University Press

anno edizione: 2022

pagine: 234

A poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Giacomo Verde, pioniere della videoarte, del tecnoteatro e dell'arte interattiva italiana e convinto "artivista", viene pubblicato il corpus di disegni inediti e bozzetti a matita, pastello e collage per video, videoinstallazioni e video performance dell'artista del periodo 1986-1992 (organizzato dall'autore in una sequenza cronologica inversa: 1992-1986). Si tratta della prima pubblicazione nata dal costituendo Archivio Giacomo Verde e illustra la prima fase "tecnoartistica" di Verde: un periodo ben documentato e ricco creativamente parlando, quando approda da autodidatta, nel 1983 dal teatro popolare e di strada alla videoarte opere e installazioni aventi come caratteristica l'artigianalità del "manufatto tecnologico", l'uso della bassa tecnologia e l'aggiunta di materiali poveri. Gli autori dedicano il libro alla memoria dell'indimenticato Giacomo Verde.
59,90 56,91

Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione

Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione

Vincenzo Sansone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 336

Negli ultimi anni il video projection mapping, un'applicazione che permette di proiettare immagini e video su un oggetto reale, adattandoli alle sue forme, si è ampiamente diffuso nel campo artistico con una serie di applicazioni che hanno rivelato le sue alte potenzialità narrative e comunicative. Se impiegato nelle arti performative, non come semplice tecnologia ma come linguaggio metaforico, il video projection mapping si trasforma in una nuova macchina scenica della visione che, da un lato, rifunzionalizza i dispositivi teatrali del passato, assorbendone le funzioni, e dall'altro permette di sperimentare, attraverso il suo uso come scenografia digitale o in combinazione con tecnologie di interattività, nuove modalità di creazione e costruzione per la performance.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.