fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Valentini

Un raccolto di sangue. I crimini alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945-1947

Ralph Franklin Keeling

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questa è la traduzione italiana di uno dei primi, più lucidi atti d’accusa verso i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall’URSS nei confronti della popolazione civile della Germania sconfitta, tanto più notevole poiché scritto nel 1947 da un intellettuale statunitense, Ralph F. Keeling, tra i fondatori del centro studi Institute of American Economics: dalle devastazioni dei bombardamenti indiscriminati, agli “stupri di guerra”, al deliberato sterminio di decine di migliaia di uomini, donne e bambini tedeschi per fame e malattie e la distruzione del sistema industriale, bancario e agricolo tedesco tramite la parziale applicazione dal 1945 al 1947 del Piano Morgenthau con la direttiva Joint Chief Staff 1067 del 10 maggio 1945, approvata dai presidenti americani Roosevelt e Truman. In appendice di questa seconda edizione del libro, una sezione iconografica ampliata con fotografie e documenti d’archivio.
24,00 22,80

1944-1945: il crollo finale della Wehramcht. Volume Vol. 1

1944-1945: il crollo finale della Wehramcht. Volume Vol. 1

Robert M. Citino

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 443

Dal 1943 per la Germania la guerra era persa, e molti ufficiali tedeschi lo sapevano. Ancora oggi, una domanda persiste: cosa spinse l'esercito tedesco a continuare gli sforzi in una situazione sempre più disperata? Mentre alcuni storici si sono risposti basandosi sul potere di Hitler o sul ruolo dell'ideologia, Citino, tra gli studiosi più autorevoli in materia, risponde con una parola: Bewegungskrieg, l'arte della guerra praticata e sviluppata dai tedeschi nei secoli. In questo racconto delle campagne militari della Germania nella fase finale della guerra, l'autore ripercorre così la Totenritt tedesca, una cavalcata della morte che riuscì a complicare le avanzate sovietiche e alleate ma non a mutare il corso del conflitto. Il primo volume dell'opera analizza l'offensiva invernale sovietica del 1944 (battaglia di Korsun) e la successiva penetrazione verso occidente, l'avanzata in Italia degli Alleati (lo sfondamento della linea Gustav, lo sbarco di Anzio e la liberazione di Roma) e lo sbarco in Normandia, arrivando fino al luglio 1944. Citino riesce abilmente a dar conto della visione tedesca di quegli ultimi anni di guerra, in un quadro che tratteggia le sfumature della storia militare della Wehrmacht nel contesto del pensiero strategico della Seconda guerra mondiale.
24,00

Licenziamento e reintegrazione. Il dialogo tra giurisprudenza e dottrina

Licenziamento e reintegrazione. Il dialogo tra giurisprudenza e dottrina

Vincenzo Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XIV-214

18,00

Tiger nel fango. La vita e i combattimenti del comandante di panzer Otto Carius

Otto Carius

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 290

Questo libro presenta le memorie del comandante di Tiger Otto Carius, decorato della Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, e uno dei maggiori assi della Panzertruppe con più di 150 carri armati nemici distrutti. Queste avvincenti memorie narrano “dalla cupola del capocarro” le vicende di Carius, da semplice porgitore in un leggero Panzerkampfwagen 38 (t) nella fulminea avanzata della Wehrmacht in Russia nell’estate del 1941 a comandante di una Compagnia dei possenti Tiger, impegnati a contrastare gli attacchi di massa dei corazzati e della fanteria sovietica nelle battaglie difensive tra Leningrado e i Paesi Baltici del 1943-1944, sino al suo drammatico ultimo ferimento in azione, alla degenza in Germania e quindi alle ultime azioni sui giganteschi cacciacarri Jagdtiger nella sacca della Ruhr nel 1945. Il testo è accompagnato dalle fotografie scattate dall’autore durante la sua intera carriera militare, dall’addestramento prebellico all’operazione Barbarossa, al passaggio ai Tiger con lo schwere Panzer Abteilung 502; sono inoltre riprodotti i diplomi di conferimento delle sue alte decorazioni e rapporti tecnici sui Tiger e sulle azioni.
34,00 32,30

Un raccolto di sangue. I crimini alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945-1947

Un raccolto di sangue. I crimini alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945-1947

Ralph Franklin Keeling

Libro

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 214

Tradotto finalmente in italiano uno dei primi, più lucidi atti d'accusa verso i crimini di guerra e contro l'umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall'URSS nei confronti della popolazione civile della Germania sconfitta, tanto più notevole poiché scritto nel 1947 da un intellettuale statunitense: dalle devastazioni dei bombardamenti indiscriminati, agli "stupri di guerra", al deliberato sterminio di decine di migliaia di uomini, donne e bambini tedeschi per fame e malattie e la distruzione del sistema industriale, bancario e agricolo tedesco tramite la parziale applicazione dal 1945 al 1947 del Piano Morgenthau con la direttiva Joint Chief Staff 1067 del 10 maggio 1945, approvata dai presidenti americani Roosevelt e Truman.
20,00

La guerra dello Yom Kippur. Il conflitto arabo-israeliano del 1973

La guerra dello Yom Kippur. Il conflitto arabo-israeliano del 1973

Simon Dunstan

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 276

Il 6 ottobre 1973 due attacchi in simultanea su fronti distinti prendono di sorpresa Israele, minacciando i territori occupati a seguito della Guerra dei Sei Giorni del 1967. In uno dei giorni più sacri del calendario ebraico, le forze israeliane (anche a causa di errori di intelligence) sono mal preparate, per cui l'attraversamento del Canale di Suez per gli egiziani e delle alture del Golan per i siriani iniziò nel segno del successo. Nel corso delle settimane successive si sarebbe svolta la difficile ma ferma reazione israeliana contro le forze nemiche, fino all'intervento diplomatico di Stati Uniti e Unione Sovietica. Simon Dunstan sviluppa nel volume un'analisi attenta della guerra dello Yom Kippur, descrivendo le battaglie e le forze coinvolte anche con il supporto di mappe, foto e illustrazioni, presentando comandanti e mezzi militari, esaminando infine anche le rilevanti conseguenze del conflitto. Nonostante una formale vittoria, per Israele si trattò infatti di un colpo durissimo, le cui conseguenze continuano a farsi avvertire nello scenario mediorientale.
24,00

1944-1945: il crollo finale della Wehramcht. Volume Vol. 2

Robert M. Citino

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 435

Dal 1943 per la Germania la guerra era persa, e molti ufficiali tedeschi lo sapevano. Ancora oggi, una domanda persiste: cosa spinse l'esercito tedesco a continuare gli sforzi in una situazione sempre più disperata? Mentre alcuni storici si sono risposti basandosi sul potere di Hitler o sul ruolo dell'ideologia, Citino, tra gli studiosi più autorevoli in materia, risponde con una parola: "Bewequngskrieg", l'arte della guerra praticata e sviluppata dai tedeschi nei secoli. In questo avvincente racconto delle campagne militari della Germania nella fase finale della guerra, l'autore ripercorre così la "Totenritt" tedesca, una cavalcata della morte che riuscì a complicare le avanzate sovietiche e alleate ma non a mutare il corso del conflitto. l secondo volume dell'opera muove dall'estate del 1944 e dalla difficile ritirata della Wehrmacht sia rispetto al fronte orientale che a quello occidentale, per seguire la resistenza tedesca sulla linea Sigfrido e l'offensiva delle Ardenne, passando poi al 1945 e alla penetrazione degli Alleati nella Ruhr, alla campagna Vistola-Oder e alla battaglia di Berlino. Citino riesce abilmente a dar conto della visione tedesca di quegli ultimi anni di guerra, in un quadro che tratteggia le sfumature della storia militare della Wehrmacht nel contesto del pensiero strategico della Seconda guerra mondiale.
24,00 22,80

Ernst Jünger nelle tempeste d'acciaio della Grande Guerra. Un compendio documentale e fotografico sull’esperienza di guerra del Tenente Ernst Jünger nel primo conflitto mondiale

Nils Fabiansson

Libro

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 188

Questo libro dello studioso Nils Fabiansson è un vero e proprio compendio per il lettore al capolavoro di Ernst Jünger "Nelle tempeste d’acciaio", esplorante le corrispondenze tra i diari di guerra e le opere letterarie di Jünger e la sua esperienza di guerra sul Fronte occidentale quale Tenente e comandante di Truppe d’assalto nel Füsilier-Regiment Nr. 73 “Gibraltar” mediante una documentata analisi storica e topografica delle battaglie del suo reparto e della loro trasposizione nei suoi libri e una analisi critico-letteraria delle loro varie edizioni, completata con decine di fotografie da archivi pubblici e privati, immagini inedite dai suoi diari e dei luoghi dei combattimenti allora e oggi e mappe.
25,00 23,75

Il calderone delle streghe. La battaglia della sacca di Cherkassy, Gennaio-Febbraio 1944

Il calderone delle streghe. La battaglia della sacca di Cherkassy, Gennaio-Febbraio 1944

Günther Jahnke, Bernd Lerch

Libro: Libro in brossura

editore: ITALIA Storica Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 492

Il presente studio sulla “Sacca di Cherkassy” è un'analisi operazionale e tattica. Vi sono descritte la sequenza degli avvenimenti e lo sviluppo della situazione militare del fronte tedesco a sud di Cherkassy dal 28 gennaio al 17 febbraio 1944. Viene anche data un'ampia panoramica del quadro generale di ciò che avvenne tra la fine del 1943 e l'inizio del 1944 sul fronte dell'Heeresgruppe Süd, per assicurare una migliore comprensione del contesto della battaglia, che si distinse per drammaticità e svolgimento tattico dal resto degli eventi del fronte orientale. Il presente lavoro si sforza di dare una rappresentazione fattuale e quanto più esauriente possibile, grazie alla consultazione di una vasta mole di documenti d'archivio e fonti secondarie tedesche e sovietiche, diari di guerra delle unità coinvolte e testimonianze dirette di veterani. In appendice, numerose fotografie rare e inedite della battaglia, e la riproduzione delle mappe originali tedesche delle operazioni nella sacca.
39,00

La guerra dello Yom Kippur. Il conflitto arabo-israeliano del 1973

Simon Dunstan

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il 6 ottobre 1973 due attacchi in simultanea su fronti distinti prendono di sorpresa Israele, minacciando i territori occupati a seguito della Guerra dei Sei Giorni del 1967. In uno dei giorni più sacri del calendario ebraico, le forze israeliane (anche a causa di errori di intelligence) sono mal preparate, per cui l'attraversamento del Canale di Suez per gli egiziani e delle alture del Golan per i siriani iniziò nel segno del successo. Nel corso delle settimane successive si sarebbe svolta la difficile ma ferma reazione israeliana contro le forze nemiche, fino all'intervento diplomatico di Stati Uniti e Unione Sovietica. Simon Dunstan sviluppa nel volume un'analisi attenta della guerra dello Yom Kippur, descrivendo le battaglie e le forze coinvolte anche con il supporto di mappe, foto e illustrazioni, presentando comandanti e mezzi militari, esaminando infine anche le rilevanti conseguenze del conflitto. Nonostante una formale vittoria, per Israele si trattò infatti di un colpo durissimo, le cui conseguenze continuano a farsi avvertire nello scenario mediorientale.
20,00 19,00

Kursk 1943

Robert Forczyk

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nell'estate del 1943, in ritirata dopo la sconfitta a Stalingrado, Hitler scelse di mettere in atto una circoscritta offensiva per eliminare il controllo sovietico sul saliente di Kursk. Nel corso di un classico attacco a tenaglia sul modello del successo ottenuto nella campagna di Kharkov del 1942, l’obiettivo era infliggere all’Armata Rossa perdite che consentissero alla Wehrmacht tempo a sufficienza per recuperare le forze. Ma la pronta reazione sovietica condusse a perdite elevatissime da ambo le parti, grazie alle mine anticarro russe e a un fiero combattimento che portò a liberare Orel. Il testo riunisce i due studi di Forczyk sull’argomento, il primo dei quali affronta l’azione sul fronte settentrionale tra il 5 luglio e il 18 agosto, con lo scontro fra il generale Model e il generale Rokossovsky, mentre il secondo esamina l’azione a meridione e la battaglia di Prochorovka, tra le più sanguinose della Seconda guerra mondiale. Fonti documentarie riguardanti entrambi gli schieramenti, fotografie d’epoca e contemporanee, mappe accurate e illustrazioni accompagnano una narrazione esaustiva e precisa, in grado di rendere chiara e appassionante una fase decisiva per l’esito della guerra.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.