fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Zarone

Smart City nella prospettiva economico aziendale. Inquadramento teorico e implicazioni manageriali

Smart City nella prospettiva economico aziendale. Inquadramento teorico e implicazioni manageriali

Vincenzo Zarone, Carlo Vermiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Negli ultimi decenni si è sviluppato un intenso e proficuo dibattito sulla smart city, ed è emerso un nucleo di conoscenze multidisciplinari, tuttora in evoluzione, e la diffusione di soluzioni efficaci per fronteggiare rilevanti problemi economico-sociali. Il presente lavoro propone una interpretazione in chiave economico-aziendale del fenomeno della smart city, i cui tratti peculiari sono stati ricercati nell’alveo degli studi economico-aziendali e dell’azienda pubblica in particolare. Dall’analisi è emerso come molti dei caratteri che qualificano tale organismo socioeconomico – quali la natura di sistema aperto, autonomo, dinamico e duraturo, la connaturata esposizione ai rischi e l’attuazione di piani e programmi per il raggiungimento dei fini istituzionali –, siano rintracciabili e risultino addirittura amplificati nel modello di smart city qui proposto. Ne deriva una caratterizzazione di smart city che migliora in funzione della capacità di soddisfare i bisogni della comunità di riferimento, che si rigenera nella ricerca continua dell’accrescimento del valore delle proprie risorse e dello sviluppo integrale delle persone che ne fanno parte, che rinforza la propria capacità di risposta agli shock esterni e rinsalda le relazioni e i legami collaborativi tra attori sociali in vista della creazione e diffusione di valore pubblico. L’elevata complessità tipica del modello smart city e le dinamiche socio-ambientali in atto segnalano l’esigenza di definire adeguati sistemi di misurazione della performance atti a supportare il processo decisionale della governance urbana, delineando per questa via un promettente ambito di ricerca per gli studi economico-aziendali nel prossimo futuro.
24,00

Il sistema di corporate governance. Prospettive di ricerca in differenti contesti di analisi

Il sistema di corporate governance. Prospettive di ricerca in differenti contesti di analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 296

La corporate governance rappresenta un ambito di studio ampiamente investigato nella recente letteratura accademica e manageriale. Numerose sono le prospettive di analisi che si possono utilizzare nell'investigare il fenomeno in oggetto, che può assumere significati e valenze differenti in base alle lenti che l'osservatore decide di utilizzare per comprenderne il significato. In questo volume ci si riferisce alla corporate governance in termini di “sistema” in quanto essa diviene il risultato di come gli elementi che la costituiscono si compongono a sistema, e tali elementi riguardano, tra gli altri, gli assetti proprietari, i ruoli, le funzioni e le competenze degli organi di governo, quali il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale e gli altri organi di controllo, le dinamiche di potere che si vengono ad instaurare all'interno dell'azienda tra i principali attori a cui è demandata l'azione di governo e come tali dinamiche possono influenzare i processi decisionali ed i meccanismi che regolano ed influenzano i comportamenti del top management team. Il presente contributo si propone di evidenziare tipicità proprie di differenti contesti di riferimento, all'interno dei quali la corporate governance può assumere sfumature diverse.
35,00

Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico

Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico

Vincenzo Zarone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-130

Il volume affronta il tema della corruzione come fenomeno patologico ad elevato impatto sul governo e sugli equilibri degli enti e delle aziende pubbliche. Attraverso la triangolazione di una pluralità di approcci metodologici (contenT analysis, focus group, experimental research), il lavoro mira a delineare un quadro analitico del fenomeno corruttivo nella prospettiva economico-aziendale, investigandone i tratti fondamentali in relazione al più ampio sistema di decisioni ed operazioni a cui sovrintende il management pubblico. Nella trattazione si espongono riflessioni e analisi sulle possibili configurazioni del costo della corruzione, sull'importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze individuali, sulla necessità di rafforzare i sistemi di controllo interno e di risk management, nella convinzione che la messa in opera di principi e strumenti manageriali rappresenti un fattore decisivo per il presidio della legalità, la garanzia del buon andamento e il tempestivo ed efficace fronteggiamento del fenomeno corruttivo.
18,00

L'azione formativa nel processo di riforma delle pubbliche amministrazioni. Percorsi di analisi, modelli interpretativi e riflessi sul management

Vincenzo Zarone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXX-234

Ravvisando nell'appropriatezza dell'azione formativa uno dei principali fattori di propulsione del recepimento delle istanze riformatrici del management pubblico, la monografia mira a definire i tratti caratteristici dell'approccio al governo della formazione nelle sue fasi principali, quali l'analisi dei fabbisogni formativi, la programmazione degli interventi, il controllo/monitoraggio sugli andamenti e la valutazione degli esiti formativi, investigandone la struttura logica e metodologica in relazione al più ampio sistema di decisioni ed operazioni che avvengono nelle aziende ed unità pubbliche.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.