Libri di Viola Ardone
Tanta ancora Vita
Viola Ardone
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 336
«Questo fanno i bambini alle persone. Le sincronizzano sul tempo dell’amore». Una mattina Vita apre la porta di casa e trova, accoccolato sull’uscio, Kostya. Lui, che neppure parla la sua lingua, le cambierà l’esistenza. Perché ogni figlio nato sulla terra è il figlio di tutte, di tutti. Nei romanzi di Viola Ardone l’incontro fra esseri umani ha sempre la potenza di un miracolo, capace di scardinare la solitudine, di ricomporre la speranza. Kostya ha dieci anni quando si mette in viaggio per arrivare dalla nonna Irina, domestica a Napoli. Nello zaino, la foto di una madre mai conosciuta e un indirizzo. Suo padre è al fronte per difendere l’Ucraina appena invasa. Tra soldati che cercano di bloccarlo al confine e sconosciute che gli dànno una mano, il bambino riesce ad arrivare. Vita, la signora per cui la nonna lavora, lo scopre addormentato sullo zerbino. Quattro anni fa lei ha perso suo figlio e ora passa le giornate da sola, o con Irina, che ha letto Dante e parla italiano come un poeta del Duecento. Il piccolo ospite inatteso la costringe di nuovo in quel ruolo che il destino le ha tolto. Poi, quando il padre di Kostya è dato per disperso, Irina torna nel suo Paese a cercarlo. D’impulso, Vita decide di raggiungerla, per aiutarla. Tentare di salvare un altro, del resto, è l’unico modo per salvare noi stessi.
Oliva Denaro
Viola Ardone
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 312
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un’intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un’epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono.
Il treno dei bambini
Viola Ardone
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 200
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.
La nuova prova di italiano dell'esame di Stato. Per le Scuole superiori
Viola Ardone, Maria Panico, Carmela Pirozzi
Libro
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2019
Trilogia delle metamorfosi
Andrea Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2025
pagine: 504
Sono qui raccolti i romanzi Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009). A riunirli con il titolo di Trilogia delle metamorfosi era stato lo stesso Camilleri che a un certo punto del suo itinerario di scrittura aveva voluto esplorare altri paesaggi letterari: «Verso gli ottant'anni ho cominciato ad avere alquanto a noia le autostrade che percorrevo da tempo, l'autostrada Montalbano e l'autostrada dei romanzi storici e civili. Mi ero accorto che c'erano degli svincoli che conducevano a paesaggi inesplorati. Così, con Maruzza Musumeci, ho preso uno di questi svincoli, scrivendo qualcosa di assolutamente diverso: un romanzo su una metamorfosi». E dopo Maruzza, la donna sirena, Camilleri nel Casellante racconta la storia di Minica che il dolore e la violenza tramutano in albero, e nel Sonaglio quella di Beba, la capra ferina ma straordinariamente umana trasmigrata nella marchesina Anita. Se il pensiero corre a Omero, a Ovidio, alla leggenda di Colapesce, alle storie dell'Olimpo, il mito si perpetua nella letteratura e i riferimenti a Tomasi di Lampedusa e Landolfi, Soldati e Ortese sono lì a dimostrarlo. Camilleri però non dimentica la Storia, le sue figure mitiche si ancorano alla realtà, ai grandi avvenimenti del Novecento - le guerre mondiali, il fascismo -, ai temi cruciali come la miseria e i soprusi, gli stupri, la mafia. Mito e fiaba, reale e fantastico danno vita a tre autentici capolavori.
Una rivoluzione sentimentale
Viola Ardone
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono. E la discarica che intossica il loro paese non la vogliono più. Ma la Rivoluzione, si sa, è come un fiammifero che una volta acceso tutto infiamma, sovverte e porta a zero. E il vento che si alza dalla protesta dei ragazzi di Scogliano inizia a soffiare in direzione di Zelda, e finisce per scompigliare la sua vita pettinata e asettica. Così anche lei sarà costretta a scendere nella piazza della propria esistenza e a sporcarsi le mani con le materie prime della vita: cura, amore, responsabilità, rifiuto, speranza. Viola Ardone racconta una storia di desiderio e di riscatto, sullo sfondo di una Napoli vera e pulsante come le passioni che, anche se sopite, bruciano dentro l'anima. Perché tutti e ciascuno hanno diritto alla propria Rivoluzione. E la Rivoluzione, prima o poi, arriva.
Se Steve Jobs fosse nato a Napoli
Antonio Menna
Libro: Libro in brossura
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il computer del futuro viene assemblato in un garage. Due ragazzi con tanta fame e voglia di fare. Sembra una storia già sentita, ma siamo a Napoli. Non c'è Steve Jobs, ci sono Stefano Lavori e Stefano Vozzini. Non nasce la Apple, nasce un mondo di burocrazia, di difficoltà, di garanzie da fornire, di bandi truccati, di malavita che bussa e chiede conto. Qui, il genio, l'inventiva, non bastano a cambiare la sorte. Nato da un post su un blog, questo romanzo è lo spaccato di un paese, di una città, in cui i cervelli possono solo fuggire o adeguarsi alla massa. È la fotografia di un mondo che non funziona. Ma è anche un libro divertente, leggero, che sa prendere con ironia le brutture di una società che ha solo ingranaggi non oliati. Prefazione di Viola Ardone.
Grande meraviglia
Viola Ardone
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 304
«L’amore è incomprensibile, una forma di pazzia». Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo “Il treno dei bambini” e “Oliva Denaro”, “Grande meraviglia” completa un’ideale trilogia del Novecento. In questo romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l’uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall’altro, per sentire di esistere. Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo “Diario dei malanni di mente”, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.
Procida racconta 2023. Sei autori in cerca di personaggio
Viola Ardone, Vasco Brondi, Giulia Caminito, Guido Catalano, Daniele Mencarelli, Antonio Scurati
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2023
pagine: 64
Ancora una volta sei grandi autori italiani sono arrivati a Procida e si sono misurati con l'isola ‘favolosa' narrata da Elsa Morante e con i suoi cittadini. Ancora una volta, per questa settima edizione di “Procida racconta” sono andati a caccia di personaggi e di storie, in pochi giorni hanno portato a galla e poi scritto e raccontato, innanzitutto all'isola stessa, e poi ai tanti lettori arrivati numerosi come ogni anno, l'alchimia particolare e la storia del rapporto fra un territorio e chi lo abita. Quei racconti, scritti nei giorni del festival e letti in pubblico dagli stessi autori in una serata finale come al solito densa di emozioni, sono ora compresi in questa agile raccolta. Il settimo capitolo di una serie che ogni anno rinnova il rapporto fra Procida e la letteratura, raccontando l'isola attraverso le storie di chi ci vive, raccontando all'isola il potere della scrittura e della lettura.
Voci della storia. Con La storia a colpo d'occhio, Lezioni di Educazione civica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Viola Ardone, Giuliana Pianura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2023
pagine: 584
La Storia è un racconto che si compone di una pluralità di voci e narrazioni: nel corso del manuale ci confronteremo con la voce delle autrici, con le voci dei documenti e dei testimoni, con le parole della narrativa più recente, ma anche con punti di vista sfaccettati, orientati verso il futuro sostenibile proposto dallAgenda 2030 e verso un approccio globale allo studio della disciplina. Più ne raccoglieremo, più sarà completa la nostra visione del mondo.
Voci della storia. Con La storia a colpo d'occhio. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Viola Ardone, Giuliana Pianura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2023
pagine: 416
La Storia è un racconto che si compone di una pluralità di voci e narrazioni: nel corso del manuale ci confronteremo con la voce delle autrici, con le voci dei documenti e dei testimoni, con le parole della narrativa più recente, ma anche con punti di vista sfaccettati, orientati verso il futuro sostenibile proposto dallAgenda 2030 e verso un approccio globale allo studio della disciplina. Più ne raccoglieremo, più sarà completa la nostra visione del mondo.
Voci della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Viola Ardone, Giuliana Pianura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2023
pagine: 432
La Storia è un racconto che si compone di una pluralità di voci e narrazioni: nel corso del manuale ci confronteremo con la voce delle autrici, con le voci dei documenti e dei testimoni, con le parole della narrativa più recente, ma anche con punti di vista sfaccettati, orientati verso il futuro sostenibile proposto dallAgenda 2030 e verso un approccio globale allo studio della disciplina. Più ne raccoglieremo, più sarà completa la nostra visione del mondo.