fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viola Niccolai

Zappe, stivali e rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto

Barbara Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Per chi ha la fortuna di curare un orto – non serve per forza un campo, bastano pochi vasetti sul davanzale – il momento più entusiasmante è sicuramente il raccolto. Coltivare un orto vuol dire avere rispetto delle stagioni, dei tempi che richiede la terra, degli esseri viventi che lo animano, e vuol dire anche promuovere la biodiversità e osservare le strette relazioni che si creano tra le specie. Barbara Bernardini, sociologa e autrice del fortunatissimo Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica (Nottetempo, 2023), racconta, sotto forma di brevi appunti di osservazione, tutto quello che ha imparato dalle piante, dagli insetti che insidiano i raccolti, dalle erbacce, dagli uccellini di passaggio. Ad accompagnarla, la mano di Viola Niccolai che illustra foglie, verdure, frutti, fiori come fossero percorsi da vera linfa. Un nuovo PiNO (PIccoli Naturalisti Osservatori) per fare esperienza di un piccolo mondo a portata di mano. Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Versi di bestie

Bruno Tognolini

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2022

pagine: 45

Bruno Tognolini dedica versi a tartarughe, cammelli, echidne, elefanti, zebre, lemuri, api e perfino a microbi. Ne coglie l'aspetto, l'essenza, la stramberia, il portamento e il comportamento e li porta su un piano fantastico. Le illustrazioni quasi naturalistiche restituiscono con esattezza la perfezione degli animali. Ma tartarughe, cammelli, echidne, zebre... non sono forse elogio stesso dell'inimmaginabile? Trentadue nuove poesie per la collana 'Parola magica' scritte da un maestro della parola e illustrate da Viola Niccolai. Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Due Renoir. Padre e figlio

Elisabetta Lodoli

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 80

Padre e figlio, regista e pittore. Il libro di Elisabetta Lodoli racconta l’incessante allegria di un rapporto di amore e libertà. Per parlare del padre, il regista Jean Renoir diceva “Renoir”. “Renoir, mon père”. Jean diceva “Renoir”, come se quello “vero” non fosse lui, ma il padre soltanto, il celebre pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir. Là dove i due Renoir sono un caso raro di relazione felice, di identità che, senza sovrapporsi od oscurarsi, ben definite invece fioriscono, diverse. Contigue ma diverse. Un racconto che ci accompagna lungo la strada maestra di Jean verso l'emancipazione, verso un affrancamento autentico dal padre che arriva solo con il lavoro di montaggio. Lì la sua estetica, la sua liberazione, il suo cinema. In una capacità straordinaria di riorganizzare le immagini, di nuovo ispirata alla concretezza del lavoro di impronta paterna. “Ho passato la vita a cercare di determinare l’influenza di mio padre su di me”, confessa Jean Renoir in una delle sue ultime interviste. Mentre lo dice ha gli occhi che ridono, lontani da qualsiasi tormento apparente. Lo appassiona capire dove l’arte si nutra di echi, suggestioni. Eppure il problema per lui sembra alle spalle, o addirittura mai posto. “L’incessante allegria” di Renoir quello “vero” è, finalmente, anche la sua. Il secondo titolo della collana 7th Art ci restituisce la vita del grande regista francese Jean Renoir che come il padre ha creato scene in apparenza spontanee, la cui naturalezza maschera in realtà il lavoro di preparazione e un controllo minuzioso delle fasi del processo creativo. Uno sguardo, quello di Jean, che tanto ha assorbito (quadri, libri, film altrui), ora guarda, libero, a oggetti e soggetti scelti con la stessa libertà. Nel suo cinema è se stesso: ed è proprio in quel momento che Jean diventa, lui anche, e per sempre, “Renoir”.
16,00 15,20

Per gioco. L'arte di divertirsi

Marta Sironi, Viola Niccolai, Monica Monachesi

Libro: Copertina morbida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2017

pagine: 32

Gli scacchi, la palla, la corda, il nascondino, la mosca cieca, la lotta: l'umanità ha sempre giocato, fin dai tempi più remoti, da quando disegnava nelle caverne in poi, inventando meravigliosi passatempi per stare insieme e imparare le regole della convivenza civile attraverso il piacere del gioco. Questo nuovo volume della collana PiPPo è tutto dedicato all'arte del divertimento. Il libro conduce i piccoli lettori alla scoperta dei giochi rappresentati in celebri quadri, allo scopo di far incontrare alle generazioni più giovani il grande patrimonio dei giochi tradizionali. Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Storia di Ba

Annamaria Gozzi, Viola Niccolai

Libro: Copertina rigida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2016

pagine: 32

C'era, in Africa, il villaggio di Tomi. Era un piccolo villaggio arrampicato su una roccia piena di buchi come un formicaio. Nonno Ba diceva che a bucare la roccia erano state due stelle molto tempo prima, quando cielo e terra erano ancora vicini. Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

La volpe e il polledrino

Antonio Gramsci, Viola Niccolai

Libro: Copertina rigida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2014

pagine: 40

Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Bosco di betulle. Ediz. italiana e inglese

Bosco di betulle. Ediz. italiana e inglese

Francesca Lanzarini, Viola Niccolai, Silvia Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 100

"Bosco di betulle" è un archivio in progress di figure riprodotte, di immagini che contengono una vita, la stessa degli oggetti leggermente lisi, perché il tempo ha avuto modo di lavorarci su e così facendo le ha rese calde, quasi sensibili. Di tutto questo è composto l'universo visivo, emotivo e di ricordi che accomuna le tre autrici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.