fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vitaliano Fiorillo

Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 2° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo secondo volume è stato impostato sull'esame dell'impatto sul settore agricolo italiano dei recenti eventi d'attualità, da quelli geopolitici e climatici a quelli più strettamente economico-finanziari nonché l'accelerazione sulle priorità della transizione energetica. Il punto d'analisi è sempre la comprensione di come e quanto tali eventi abbiano influenzato le performance economico-finanziarie delle imprese agricole. Vengono investigati anche alcuni elementi che avranno un peso nello sviluppo futuro del settore: la Dop economy e la riforma dei sistemi a indicazione geografica, il biologico, la regolamentazione europea in tema di politiche vitivinicole e sostenibilità del modello e infine il risk management.
23,00 21,85

Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 1º rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2023

pagine: 170

Attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, il volume disegna un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari, nell’ottica di identificare profili di sostenibilità di lungo periodo e di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito. L’analisi dei dati e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo si inserisce nel rapporto tra sostenibilità ambientale, paesaggio, produzione e mercato individuando nell’innovazione e nelle indicazioni della Politica Agricola Comune alcune direttrici di sviluppo.
23,00 21,85

Agribusiness. Management dell'azienda agricola

Agribusiness. Management dell'azienda agricola

Vitaliano Fiorillo, Marianna Lo Zoppo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 419

Agribusiness è il perfetto manuale per la gestione dell'azienda agricola del terzo millennio. Grazie a casi, testimonianze, simulazioni interattive e contenuti multimediali online, esercizi applicativi e strumenti di controllo, ogni capitolo rappresenta un tassello nello sviluppo manageriale del settore primario, fornendo competenze di base e avanzate per interpretare il business e restituire all'azienda agricola un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del Paese. Prefazione di Gianantonio Bissaro.
55,00

Il futuro del biologico. Modello di sviluppo per l'agroalimentare

Il futuro del biologico. Modello di sviluppo per l'agroalimentare

Vitaliano Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: XVII-167

Considerato per molto tempo - dalla maggior parte dei player che hanno guidato il settore agroalimentare ma anche dai consumatori - una nicchia marginale ed elitaria, il prodotto alimentare biologico rappresenta oggi una discontinuità rispetto al sistema tradizionale di produzione industriale di alimenti e bevande. Mentre infatti il settore agroalimentare vive in condizioni di crisi ormai strutturale, il biologico italiano da un decennio cresce costantemente a doppia cifra e si trova ora di fonte a un momento decisivo: rimanere una nicchia o diventare un modello di sviluppo per l'intero comparto? I cambiamenti socio-culturali in atto mostrano i segni evidenti di una domanda in controtendenza e il "gigantismo" tipico di produttori, trasformatori e distributori convenzionali sembra oggi in antitesi rispetto all'affermarsi di un nuovo consumatore: se per quest'ultimo le qualità organolettiche del prodotto diventano tanto importanti quanto la conoscenza del saper fare del produttore e un prezzo equo per entrambi, tale metamorfosi può rappresentare sia un rischio per il modello produttivo-distributivo tradizionale sia un'opportunità di rinnovamento dell'intera filiera agroalimentare. L'innovazione è dunque richiesta lungo tutta la catena, dalle competenze del produttore agricolo al ripensamento dei modelli distributivi che costituiscono un elemento chiave nel trasferimento del valore dalle materie prime al consumatore finale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.