fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Fortunati

Xavier de Maistre, via della provvidenza. Proposta per un percorso di lettura

Xavier de Maistre, via della provvidenza. Proposta per un percorso di lettura

Vittorio Fortunati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 120

Le Oevres complètes di Xavier de Maistre (1763-1852) comprendono testi assai diversi tra loro: l’eccentrico Voyage autour de ma chambre (seguito dall’Expédition nocturne), il commovente Lépreux de la cité d’Aoste e due racconti ambientati in Russia (La Jeune sibérienne e Les Prisonniers du Caucase). Il denominatore comune di questo corpus così eterogeneo, pur nella sua modesta estensione, è rappresentato dalla presenza di tematiche religiose che lo scrittore affronta, da credente, con spirito critico e onestà intellettuale. L’importanza di questa dimensione e la sua complessità sono messe in rilievo anche grazie a un utile confronto intertestuale con Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni.
14,00

Guilleragues autore epistolare. Les lettres portugaises et la correspondance
20,50

Burlesco, teatralità e galanteria nelle opere in prosa di Scarron

Vittorio Fortunati

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 130

Paul Scarron (1610-1660) ottenne i primi successi letterari come drammaturgo e come autore di opere burlesche. Inoltre, intrattenne relazioni costanti con gli ambienti più colti dell'aristocrazia parigina, quelli in cui si andava elaborando il modello sociale ed estetico della galanterìe mondaine. Il riflesso di tali esperienze è evidente nel complesso dell'opera scarroniana: in questo volume vengono prese in esame soprattutto le opere narrative (il Roman comique e le Nouvelles tragi-comiques), senza trascurare quanto ci è stato conservato della corrispondenza dello scrittore. Una parte preponderante è riservata, naturalmente, al romanzo: oltre a mettere in luce la presenza di caratteristiche riconducibili all'influsso del burlesco, o all'interferenza del genere teatrale, vengono sottolineati gli importanti legami intertestuali con le Metamorfosi (o Asino d'oro) di Apuleio e con l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
20,00 19,00

Sénac de Meilhan fra passato e futuro

Vittorio Fortunati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 128

Gabriel Sénac de Meilhan (1736-1803) merita di essere annoverato fra gli scrittori francesi più rappresentativi del periodo a cavallo fra XVIII e XIX secolo. Nella sua opera, infatti, si nota la coesistenza di forme ormai in declino (quali, per esempio, il romanzo epistolare e il conte philosophique) con tematiche e motivi che saranno propri del romanticismo. In particolare, il romanzo L'Émigré (1797) anticipa, sotto certi aspetti, il realismo ottocentesco. Alcune delle opinioni di Sénac sulla società e la cultura rivelano, inoltre, singolari analogie col pensiero di Stendhal. Infine, la sua analisi della Rivoluzione francese (affidata ad alcuni saggi e al romanzo) è condotta con una lucidità e un'obiettività decisamente rare in quegli anni. Nel presente volume si disegna quindi una figura intellettuale sostanzialmente coerente nella sua complessità, le cui contraddizioni rispecchiano i conflitti e le ambiguità di un'epoca drammatica e affascinante.
12,00 11,40

Doctor non Faustus

Doctor non Faustus

Vittorio Fortunati

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

Doctor non Faustus è la prima raccolta edll'autore pubblicata in volume e contiene una scelta di testi scritti in un arco di tempo che va dagli anni Ottanta ai nostri giorni, con una prevalenza delle composizioni più recenti. Le poesie non sono disposte in ordine cronologico, ma raggruppate per nuclei tematici.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.