fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Franchetti Pardo

Le nuove architetture non abitative per Roma. Riflessioni suggerite da una visita al MAXXI

Le nuove architetture non abitative per Roma. Riflessioni suggerite da una visita al MAXXI

Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 102

La serie di edifici a finalità non abitativa realizzati a Roma negli ultimi decenni ha offerto lo spunto per alcune riflessioni di carattere generale sul rapporto che si è venuto a creare tra questi complessi edilizi e la città, riproponendo il più generale dibattito sull’opportunità di porre a confronto le peculiari caratteristiche del tessuto della città storica con quelle dell’altrettanto peculiare cosiddetta “architettura moderna”, caratterizzata da differenti linee di ricerca.
12,00

Storia dell'architettura medievale

Renato Bonelli, Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: XII-753

Dalla rinascenza carolingia alle grandi creazioni pre-romaniche e romaniche, dalle cattedrali gotiche al Quattrocento fiorentino. Le diverse opere - da quelle più note a quelle spesso ignorate - sono documentate da un ricco apparato illustrativo e analizzate sia sotto il profilo tecnico costruttivo sia in relazione ai contesti di cultura urbana.
45,00 42,75

46,48 44,16

Storia della città occidentale. Volume Vol. 2

Storia della città occidentale. Volume Vol. 2

Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 426

Questo volume esamina il divenire degli insediamenti a carattere urbano a partire dal concetto di «occidente» politico-culturale che si è affermato nel XX secolo. Un dato caratterizzante è il fenomeno della «resilienza», ossia la resistenza a fattori innovanti che ne isoli i segni e gli effetti. Un altro dato peculiare è la frequente non coincidenza cronologica del diffondersi di un certo fenomeno in aree territoriali e politiche diverse da quelle ove era originariamente comparso. Di qui la scelta di organizzare la narrazione degli eventi in quattro parti, ciascuna delle quali introdotta da una sintetica descrizione dell'insieme del quadro contestuale, e di suddividere ogni parte in un numero variabile di capitoli che ne descrivano le peculiari modalità tipologico-funzionali e dunque configurative. Il concetto di città è analizzato tenendo conto, per l'«età moderna», della nota distinzione tra urbs e civitas; per l'«età contemporanea» sono anche precisati fenomeni insediativi come periferie, borgate, slums, favelas e la correlata distinzione tra forme e modalità «ufficiali» e «non ufficiali» di vasta, e soprattutto a-formalizzata, estensione territoriale. Vi è chi parla di «fine della città» ma vi sono anche segnali di segno opposto. Di qui la fiduciosa speranza in un «nuovo umanesimo urbano» inteso quale progressivo superamento delle attuali stranianti distinzioni tra «centri» e «periferie» fisiche e sociali.
40,00

Storia della città occidentale. Volume Vol. 1

Storia della città occidentale. Volume Vol. 1

Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 264

La città è uno dei modi, il modo urbano, che l'uomo ha, e ha avuto, di appropriarsi e profittare ai propri fini insediativi dell'uso del suolo. Ve ne sono stati, e tuttora ve ne sono, altri. Ma, a sua volta, il termine "città" ha significati differenti a seconda delle civiltà e della fase storica cui ci si riferisce. Qui si fa riferimento alla "città occidentale", e al suo divenire nel tempo nelle molte e pur differenti aree geostoriche nelle quali essa è apparsa e si è imposta. Intendendosi per "occidente" non certo il limitato ambito geografico e nemmeno i contesti sociologici suggeriti da quel termine; dando invece a quel concetto un significato assai più ampio e, per certi versi, convenzionale e simbolico. E cioè la sedimentazione del divenire di fasi ed esperienze di quell'omogeneo e omologato sistema, fatto di forme insediative, di pensiero, di forme culturali e artistiche, di stili di vita, cui oggi alludiamo quando parliamo di "occidente". In questo volume l'argomento viene tratteggiato a partire dal modo con il quale il concetto "città" compare nei testi biblici e nelle leggende mesopotamiche, e dalle forme in cui esso si è poi storicamente materializzato e sviluppato sino alla fine (1492 d.C.) di quella fase che per convenzione storiografica viene indicata come Medioevo. Con due ulteriori specificazioni. La prima è quella che attiene alla partizione dell'impero romano nelle due sue rispettive parti di oriente e di occidente.
26,00

L'invenzione della città occidentale

L'invenzione della città occidentale

Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nella storia dell'uomo diversi sono i modi insediativi. Sono esistite, e tuttora esistono, forme differenti dalla città come da secoli è il sistema nomadico. Ma nella conquista e nell'uso del territorio da parte delle popolazioni umane il modo urbano ha una storia plurimillenaria, di cui fin dall'antichità si sono occupati filosofi, storici, geografi, cronisti, e nel nostro tempo antropologi, sociologi e urbanisti. Questa opera percorre il farsi delle diverse forme urbane nell'arco di un tempo lunghissimo, partendo dalle sue origini mediterranee e mediorientali e descrivendone le tappe fondamentali e principali, con una specifica attenzione al momento greco arcaico e classico, a quello ellenistico e soprattutto a quello romano e a quanto ne è seguito, con alterne vicende che si intrecciano con la vicenda della città araba e musulmana. Così da documentare - soprattutto nel capitolo consacrato al Pieno e Tardo Medioevo, che apre alla città moderna - come il modo città sia inconfutabilmente quello di maggiore pregnanza e incisività. Perché, più di altre modalità insediative, la città si presta a essere luogo, oggetto, e tramite, dei contenuti di vario ordine (economico, sociale, politico, religioso, culturale, simbolico) che caratterizzano una civiltà.
80,00

Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna
22,72

Storia dell'architettura medievale. L'Occidente Europeo

Storia dell'architettura medievale. L'Occidente Europeo

Vittorio Franchetti Pardo, Renato Bonelli, Corrado Bozzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 753

Dalla rinascenza carolingia alle grandi creazioni pre-romaniche e romaniche, dalle cattedrali gotiche al Quattrocento fiorentino. Le diverse opere - da quelle più note a quelle spesso ignorate - sono documentate da un ricco apparato illustrativo e analizzate sia sotto il profilo tecnico costruttivo sia in relazione ai contesti di cultura urbana.
62,00

Storia dell'urbanistica. Dal Trecento al Quattrocento
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.