fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Martone

Le mafie di mezzo. Mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio

Vittorio Martone

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 226

Da diversi decenni operano nel Lazio numerosi gruppi di criminalità organizzata, con una varietà di forme di coabitazione che spaziano tra cooperazione e conflitto, strategie egemoniche e accordi per la spartizione di settori e campi di attività, illegali e legali. La capitale è diventata una sorta di laboratorio a cielo aperto, che consente di osservare sia le trasformazioni in corso nelle mafie storiche e il loro radicamento in aree esterne a quelle di origine, sia i contesti in cui prendono corpo e si sviluppano forme criminali nuove e autoctone. Il volume presenta i risultati di una ricerca inedita, che oltre alle fonti documentarie (indagini dell'antimafia giudiziaria e civile, statistiche ufficiali, letteratura) approfondisce tre casi di studio in altrettanti territori della regione: Ostia e il litorale romano, il basso Lazio e la capitale. La scala di osservazione ravvicinata consente di decifrare con maggior precisione la dimensione economica del fenomeno, in particolare l'operatività mafiosa nei mercati legali. L'indagine si estende all'imprenditoria, alla politica e alla società locale, mettendo in luce l'esistenza di reti di relazioni tra legale e illegale, assetti istituzionali e sistemi di governance in grado di condizionare profondamente le traiettorie dello sviluppo socio-economico di interi territori. È in queste reti che si insinuano le «mafie di mezzo», strutture criminali nuove e originali, a cui gli attori che tradizionalmente definiamo «mafiosi» possono aderire senza tuttavia esserne necessariamente la componente essenziale, né quella trainante.
28,00 26,60

Sociologia politica

Sociologia politica

Vittorio Martone, Livio Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 280

9,00

Politiche integrate di sicurezza. Tutela delle vittime e gestione dei beni confiscati in Campania

Politiche integrate di sicurezza. Tutela delle vittime e gestione dei beni confiscati in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 200

Le politiche integrate di sicurezza urbana sono una leva fondamentale per il governo del territorio e per rimuovere i fattori di marginalità ed esclusione in contesti in cui prolificano fenomeni criminali. Nelle zone a elevata densità mafiosa, del Sud Italia come del Centro-Nord, l’azione pubblica deve fare i conti con le organizzazioni criminali, spostando il fuoco dalla mera repressione all’intervento multidimensionale sulle aree in cui le mafie si radicano e si riproducono. La tutela delle vittime innocenti e il riuso dei patrimoni confiscati sono due pilastri di questo approccio. Il volume ricostruisce le politiche integrate in Campania dal 2008 al 2018, esito di un progetto di ricerca che ha sistematizzato e analizzato le banche dati della Fondazione Pol.i.s., ente nato per tutelare le vittime innocenti, custodendone la memoria e sostenendone i familiari, e per promuovere il riuso dei patrimoni confiscati, facendone presìdi istituzionali, sede di progettualità sociale o risorse per esperienze di economia locale. Arricchita da un’ampia rassegna della letteratura e delle fonti documentarie e statistiche, l’esperienza campana viene inserita nel più ampio scenario nazionale ed europeo, offrendo un quadro d’insieme su dati, normative e interventi riferibili alle politiche integrate di sicurezza viste come cardine dell’azione pubblica per lo sviluppo territoriale e la coesione sociale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.