fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Greco

Il punto di approdo. I flussi migratori e la sfida delle politiche europee

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 262

Il volume contiene una serie di riflessioni sulla emigrazione e sui cambiamenti sociali indotti dalla globalizzazione, elaborate da studiosi e studiose provenienti da università e centri di ricerca in Italia, Grecia e Francia, riuniti nel convegno conclusivo del progetto CA.P.I.RE, tenutosi presso l’Università della Calabria ad aprile 2023. CA.P.I.RE, che nasce grazie all’utilizzo dei fondi F.A.M.I., è stato un progetto che ha messo al centro la necessità di destrutturare il concetto di “migrante”, spesso condizionato da visioni ideologiche o appiattito da un uso abusato del senso comune. I diversi contributi, frutto di ricerche e riflessioni teoriche, vanno nella direzione di raccogliere e stimolare il dibattito attorno a diversi ambiti tematici, definiti e inquadrabili all’interno delle società attuali. Il volume è suddiviso in tre parti. In apertura sono presenti una serie di interventi che riguardano lo spazio europeo per come esso si presenta di fronte al fenomeno migratorio, portando l’attenzione sulla percezione che il fenomeno ha all’interno delle geografie fisiche e sociali dei diversi contesti europei; la seconda sezione racchiude riflessioni, studi, problemi e soluzioni, come conseguenze che i fenomeni migratori determinano nei territori di arrivo. La terza parte esamina le migrazioni all’interno di un quadro più direttamente indirizzato a capire i nessi che si verificano allorché le trasformazioni sociali impattano su una globalizzazione sempre più pervasiva. Il volume termina con il contributo di Michel Wieviorka sulla relazione tra violenza e migrazioni nelle società contemporanee. È un argomento che in maniera quasi provocatoria, sembra chiudere un percorso di riflessioni mentre rende evidente tutta l’urgenza di continuare ad analizzare sia le cause che gli effetti di fenomeni che si manifestano con sempre maggiore attualità.
16,00 15,20

Identità migranti, discriminazioni, pregiudizio. Teorie e ricerche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il volume offre una raccolta di saggi presentati nel Convegno CA.P.I.RE. il cui filo conduttore è stato quello di esplorare le complesse dinamiche di soggettivazione e desoggettivazione legate all’esperienza migratoria, contestualizzandole nel quadro delle crisi politiche, sociali ed economiche globali. Nello specifico il volume esamina le varie sfaccettature della soggettività migrante, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla costruzione/decostruzione delle identità in contesti eterogenei. I diversi panel tematici del convegno hanno offerto un’analisi approfondita su tematiche come la soggettivazione istituzionale del migrante nella società digitale; il genere, la sessualità e le migrazioni; i processi di costruzione/decostruzione delle discriminazioni; migrazioni, arte e spazi mediali. Attraverso una prospettiva interdisciplinare il libro fornisce un contributo significativo alla comprensione dei fenomeni migratori contemporanei e delle loro implicazioni sociali, culturali e politiche.
18,00 17,10

Homer oeconomicus. La globalizzazione vista dal divano di casa Simpson

Walter Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 138

Se c'è una cosa a cui è difficile davvero sfuggire, nella sensazione che si ha nel rapporto tra individuo e società, è la rapidità con cui i cambiamenti hanno luogo. Il mondo cambia in maniera repentina e lascia pochissimo tempo alla possibilità di abituarsi a ciò che non appare più come era stato fissato nella memoria. Il tempo della vita sembra fagocitare tutto il resto delle condizioni di esistenza, subordinandole a esso, e rideterminando di continuo le forme e il senso delle interazioni sociali che si sviluppano e appassiscono nelle pratiche della vita quotidiana. Questo libro lo si può pensare come un lungo viaggio, ai temi delle non definibilità, guardando il mondo come se stessimo seduti sul divano di Homer Simpson. Esso è frutto di un lavoro di discussione con gli studenti e le studentesse dei corsi tenuti presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria.
14,00 13,30

Sebben che siamo (giovani) donne. Analisi della condizione femminile nella città di Crotone

Sebben che siamo (giovani) donne. Analisi della condizione femminile nella città di Crotone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il libro propone una lettura dei diversi ambiti entro cui si rappresenta la condizione delle giovani donne in un contesto, come quello crotonese, attraversato da trasformazioni che, negli ultimi anni, hanno ridisegnato il quadro geografico e sociale della città. La lunga crisi con cui si è posta fine a una fase che vedeva la centralità dell'industria all'interno della struttura economica, come pure la difficoltà della politica a produrre nuove forme di regolazione sociale, si è immediatamente tradotta nella necessità di dover fare i conti con una ridefinizione delle aspettative e degli stessi orizzonti di vita. Ciò ha coinvolto in prima persona soprattutto i giovani e, in maniera particolare le giovani donne, ancora di più sospese tra modelli culturali provenienti da altre generazioni e l'esigenza di misurarsi con le sfide che la postmodernità impone.
20,00

Conoscenza, reti sociali e tecnologie informatico-digitali
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.