fbevnts Il punto di approdo. I flussi migratori e la sfida delle politiche europee
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il punto di approdo. I flussi migratori e la sfida delle politiche europee

sconto
5%
Il punto di approdo. I flussi migratori e la sfida delle politiche europee
Titolo Il punto di approdo. I flussi migratori e la sfida delle politiche europee
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Università, 1
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 262
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788849883305
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume contiene una serie di riflessioni sulla emigrazione e sui cambiamenti sociali indotti dalla globalizzazione, elaborate da studiosi e studiose provenienti da università e centri di ricerca in Italia, Grecia e Francia, riuniti nel convegno conclusivo del progetto CA.P.I.RE, tenutosi presso l’Università della Calabria ad aprile 2023. CA.P.I.RE, che nasce grazie all’utilizzo dei fondi F.A.M.I., è stato un progetto che ha messo al centro la necessità di destrutturare il concetto di “migrante”, spesso condizionato da visioni ideologiche o appiattito da un uso abusato del senso comune. I diversi contributi, frutto di ricerche e riflessioni teoriche, vanno nella direzione di raccogliere e stimolare il dibattito attorno a diversi ambiti tematici, definiti e inquadrabili all’interno delle società attuali. Il volume è suddiviso in tre parti. In apertura sono presenti una serie di interventi che riguardano lo spazio europeo per come esso si presenta di fronte al fenomeno migratorio, portando l’attenzione sulla percezione che il fenomeno ha all’interno delle geografie fisiche e sociali dei diversi contesti europei; la seconda sezione racchiude riflessioni, studi, problemi e soluzioni, come conseguenze che i fenomeni migratori determinano nei territori di arrivo. La terza parte esamina le migrazioni all’interno di un quadro più direttamente indirizzato a capire i nessi che si verificano allorché le trasformazioni sociali impattano su una globalizzazione sempre più pervasiva. Il volume termina con il contributo di Michel Wieviorka sulla relazione tra violenza e migrazioni nelle società contemporanee. È un argomento che in maniera quasi provocatoria, sembra chiudere un percorso di riflessioni mentre rende evidente tutta l’urgenza di continuare ad analizzare sia le cause che gli effetti di fenomeni che si manifestano con sempre maggiore attualità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.