fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Rathenau

Meccanica dello spirito

Meccanica dello spirito

Walter Rathenau

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 326

«Quel regno chiamato dal suo araldo "regno dei cieli" e "regno di Dio" che, in questo povero e laico testo, aleggia su di noi come regno dell'anima». Così si chiude il più importante saggio di psicologia della storia di Walther Rathenau. Meccanica dello spirito (o Regno dell'anima) è un'analisi dell'evoluzione della psiche umana nel corso del tempo, dall'infanzia timorosa e timorata sino alla maturazione responsabile. Un saggio multidisciplinare scritto da un "autodidatta", che spazia dalla teologia alla filosofia, dalla fisica alla chimica, dalla storia all'arte. Un saggio-confessione misticheggiante dove l'autore, ormai uno dei più importanti imprenditori della Germania pre-bellica (industria elettrica), mette nero su bianco le sue conoscenze enciclopediche e le sue esperienze di vita con l'obiettivo di proporre un modo alternativo di crescita dove trovino un nuovo equilibrio liberalismo e socialismo, individualità e solidarietà, spirito e anima, conoscenza e comprensione, maschile e femminile.
20,00

L'economia nuova

Walter Rathenau

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

L'economia nuova di Walther Rathenau è un saggio dove il progetto di una nuova Europa si forma sull'idea di un diverso assetto dell'economia con al centro l'industria come protagonista. Pubblicato nel 1918 e tradotto per la prima volta in Italia nel 1922, con un'introduzione di Gino Luzzatto, che riproponiamo in questa edizione, L'economia nuova è il testo più famoso di Walther Rathenau, industriale tedesco, e raffinato intellettuale. Una figura tragica, nella sua solitudine e anche nella sua morte violenta, nel 1922. Una riflessione sugli assetti economici dell'economia industriale uscita dalla Prima guerra mondiale, un esercizio di "creazione di futuro", laddove, per esempio, propone con il termine di "meccanizzazione" un processo che quasi anticipava a fabbrica 4.0. "Al grado di produttività di un'economia - scrive - non è assegnato un limite teorico. Si possono immaginare delle officine, organizzate in forma così completamente meccanica, che sia sufficiente la facile sorveglianza di un uomo per dirigere nella sua totalità l'ingranaggio della produzione". Di lui, venti anni dopo il suo assassinio da parte degli estremisti di destra tedeschi, ha scritto Stefan Zweig: "nell'ora della responsabilità, allorché dopo il crollo militare, nel 1919, gli fu imposto il compito più duro, rendere di nuovo vitale lo Stato sconvolto strappandolo al caos, le inaudite forze che esistevano in lui potenzialmente si trasformarono d'un tratto in energia unitaria. Ed egli si creò la grandezza innata al suo genio, prodigando la propria vita per un'unica idea: salvare l'Europa".
12,00 11,40

Lo stato nuovo e altri saggi

Lo stato nuovo e altri saggi

Walter Rathenau

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1980

pagine: 236

17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.