Libri di Wendy Brown
Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo
Wendy Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 320
L'opera di Wendy Brown rappresenta una forma rigorosa di vigilanza sullo stato della democrazia. In tempi come i nostri in cui pare sia sufficiente il rispetto delle procedure per assicurare il buono stato della democrazia, i suoi libri registrano come un preciso sismografo le crepe che si aprono all'interno della democrazia - a partire dal suo angolo di osservazione, l'Occidente e in particolare gli Stati Uniti - sul piano dei discorsi, delle pratiche, delle istituzioni. Politologa e filosofa della politica, a differenza dell'approccio analitico predominante negli Stati Uniti in queste discipline accademiche, Brown pone come criterio di analisi il concetto stesso di "democrazia": "governo del popolo". La questione dirimente è allora se - mediante le istituzioni e le procedure - un popolo effettivamente governi sé stesso; per stabilirlo, non basta restare sul piano della democrazia formale, dove il discrimine tra come un popolo si governa e come un popolo è governato è labile. Anzi, la democrazia formale può finire per configurare un kratos che si rende autonomo dal suo demos, le cui procedure formalizzano poteri non democratici, che non derivano cioè dall'autodeterminazione del demos. Prefazione di Dario Gentili.
Populismo apocalittico. Democrazia sotto attacco
Wendy Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 60
Quali sono le motivazioni dietro l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti? Perché è stato votato anche da chi non si aspetta nulla da lui? Dopo aver tracciato un ritratto del personaggio, la politologa americana Wendy Brown ha cercato di rispondere a questi interrogativi individuando le forze sociali che lo hanno portato al potere e le contraddizioni interne di questo disomogeneo assembramento politico che fa pensare alla creatura di un dottor Frankenstein, composta di pezzi diversi e contrastanti. Attraverso lo scandaglio della figura di Trump, questo saggio analizza con perizia e intelligenza le varie caratteristiche del populismo contemporaneo.
Stati murati, sovranità in declino
Wendy Brown
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 169
I più noti sono quello americano, gigantesco, che corre lungo il confine meridionale degli Stati Uniti e quello israeliano che si snoda attraverso la Cisgiordania. Ma di muri ve ne sono molti altri. Il Sud Africa del post-apartheid mantiene una barriera elettrificata di sicurezza lungo il confine con lo Zimbabwe. L'Arabia Saudita ha ultimato la costruzione di una struttura di pilastri in cemento alti più di tre metri sul confine con lo Yemen e sta per iniziare quella di un muro lungo il confine con l'Iraq. L'India ha costruito barriere che "murano fuori" il Pakistan, il Bangladesh e Burma e "murano dentro" il territorio che contende al Kashmir. La Cina sta murando fuori la Corea del Nord, ma anche i nord coreani stanno costruendo un muro, parallelo a un tratto di quello cinese, per tenere fuori la Cina. E altri muri stanno nascendo. Ma perché gli Stati-nazione manifestano una vera e propria passione per la costruzione dei muri? Cosa nasconde quella paradossale, dura, ottusa fisicità dei muri?
La politica fuori dalla storia
Wendy Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: XV-197
Che cosa accade agli orientamenti politici di sinistra e a quelli liberali quando la fede nel progresso è spezzata, quando sia l'individuo sia lo Stato sovrano sembrano perdere di consistenza, quando ogni convinzione politica è rivelata nella sua natura contingente e soggettiva? E cosa proviamo quando ci assale il "disorientamento", quel sentimento diffuso di fronte agli effetti del capitalismo e del liberalismo contemporanei, che non sembrano produrre un ordine ma disordine e frammentazione, e con ciò minano alle fondamenta la stabilità delle figure portanti della modernità politica, dallo Stato sovrano al soggetto portatore di diritti all'idea di un corso lineare e progressivo della storia? Nel rispondere a queste domande Wendy Brown, filosofa e femminista di rilievo negli Stati Uniti, affronta il tema della configurazione contemporanea del potere e indica strade possibili per sfuggire a soggezione e ingiustizia.

