fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Xavier Tilliette

Che cos'è la cristologia filosofica?

Che cos'è la cristologia filosofica?

Xavier Tilliette

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il nome della cristologia filosofica come disciplina è ormai associato a quello di Xavier Tilliette: alle sue pionieristiche e innovative ricerche – sulla presenza della figura di Cristo nel pensiero moderno e contemporaneo – si deve se questo “oggetto” s'è imposto all'attenzione degli studiosi. E non è improprio definire questo suo ultimo libro Un discorso sul metodo della cristologia filosofica. «Mi è stata chiesta una sintesi, un volumetto e, soprattutto, una messa a punto. Non si tratta di un'esposizione dettagliata [...] ma di un breve riassunto delle mie ricerche e riflessioni. Ho dunque ripreso con un'angolazione un po' diversa, e in modo più didattico, la parte euristica della mia opera Il Cristo della filosofia. Lo scopo è d'illustrare e giustificare in un discorso continuo l'idea e il progetto di una cristologia filosofica».
14,00

La settimana santa dei filosofi

Xavier Tilliette

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il progetto per La Settimana Santa dei filosofi - quarta delle pubblicazioni cristologiche di Tilliette - nasce durante i primi studi filosofici dell'autore, attratto dal Golgotha metafisico e dalla lacerazione della coscienza infelice di Hegel e, più ancora, dalla meditazione straziante e contrita di Pascal nell'orto dei supplizi. Il rapporto tra Cristo e la filosofia è qui indagato alla luce del mistero della Settimana Santa, che si compie al di là dei tre giorni, nella notte luminosa della Risurrezione. Il cammino della ragione è costretto a interrompersi di fronte al mistero pasquale, poiché per sua stessa natura non deve testimoniare la Gloria né le meraviglie soprannaturali della fede. Tuttavia - nel confronto serrato con pensatori come Kierkegaard, Schelling, Hegel, Sestov, Simone Weil, von Balthasar - Tilliette spiega che ciò non impedisce al filosofo di avere gli occhi fissi sul dramma unico e di far proprie le domande che lì si presentano, inserendole nella sua meditazione sul male, la sofferenza, la morte e la salvezza.
17,00 16,15

La cristologia idealista

Xavier Tilliette

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 220

Una guida di lettura, approntata con rara competenza e con senso critico, nel folto della letteratura dell’idealismo tedesco.
16,00 15,20

I filosofi leggono la Bibbia

Xavier Tilliette

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 248

I filosofi che hanno letto e commentato la Bibbia sono molti. Sarebbero necessarie numerose monografie per esaurire la “Bibbia dei filosofi”, della quale più di un’opera d’insieme illustra la varietà. In questo studio si preferisce una via media, tematica, operando una scelta tra gli episodi e le pericopi scritturistiche che hanno attirato l’attenzione dei filosofi nell’epoca moderna. La scelta è mirata, nella misura in cui certi testi si imponevano: ne è un esempio quello del sacrificio di Abramo. Qualche altro passo, invece, seppure di forte impatto simbolico (per esempio la lotta di Giacobbe), non ha dato luogo a riflessioni importanti. Il libro, nella sua fattura didattica – vi sono alla base dei corsi universitari – si indirizza, oltre agli specialisti delle due sponde (filosofia e teologia), a tutti gli studiosi e cultori di buona volontà.
20,00 19,00

Gesù romantico

Gesù romantico

Xavier Tilliette

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

pagine: 524

In questo studio Xavier Tilliette, colui che ha dato forma e legittimità alla cristologia filosofica, scandaglia con agilità estrema e sconfinata erudizione i fondali sterminati del romanticismo. L'ombra del Cristo errante accompagna gli scrittori romantici e nonostante i rintocchi funebri della morte di Dio, il Cristo rimane riferimento sorgivo e sopravvive con tratti molteplici nelle diverse forme della sensibilità romantica. In particolare la confessione a Cesarea di Filippo e soprattutto l'orto degli ulivi sono i due luoghi eminenti della cristologia romantica. Negli autori che si susseguono, da Jean Paul a Hölderlin, da Novalis a Schleiermacher, da Lamartine a Lamennais, da de Vigny a Musset e G. de Nerval, fino ai due romanzieri simbolo, Balzac e Dostoevski, e nella schiera innumerevole di epigoni e autori minori, l'autore rinviene costantemente la traccia di Colui del quale il romanticismo non è riuscito o non ha voluto liberarsi; fosse anche solo come il peso di un'assenza, la tristezza di un non esserci più, il Cristo continua ad albergare il cuore di ogni uomo anche nel secolo cosiddetto della morte di Dio.
40,00

Emmanuel Lévinas

Xavier Tilliette

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 108

Tilliette scrive queste pagine - inedite e per la prima volta tradotte - per un corso in Gregoriana del 1981-1982. Un libro che introduce il pensiero di Levinas ricostruendone per temi i principali snodi concettuali, supportando le argomentazioni con numerose citazioni bibliografiche e l'indicazione di debiti o nessi con altri pensatori. Oggetto e suo interprete si stringono in una particolare affinità, che restituisce il vigore e la finezza della parola di Tilliette. Il testo si chiude sul tema della Morte, a sigillo di un dialogo inesauribile.
12,00 11,40

Eucaristia e filosofia

Eucaristia e filosofia

Xavier Tilliette

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 200

I filosofi, nell'età moderna, hanno abbozzato le loro teorie eucaristiche sullo sfondo delle controversie teologiche e delle eresie: da Descartes a Pascal, da Leibniz all'idealismo tedesco, fino a Blondel, Simone Weil, Teilhard de Chardin e altri protagonisti del XX secolo. La sorte filosofica del Cristo eucaristico è identica a quella del Cristo tout-court: in gioco è l'attitudine di un pensiero o di un sistema a innalzarsi alla comprensione del mistero rivelato. Nelle diatribe sul "pane eucaristico" - sulla presenza reale o simbolica di Cristo - si è disegnato un capitolo importante della filosofia per lo più non indagato, e che queste pagine riportano alla luce. Un capitolo che completa l'indagine di cristologia ed ecclesiologia filosofica di Xavier Tilliette, confermando come in lui l'originalità storiografica faccia tutt'uno con l'acutezza speculativa.
16,00

La settimana santa dei filosofi

La settimana santa dei filosofi

Xavier Tilliette

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1992

pagine: 160

13,00

Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica
18,50

Omaggi. Filosofi italiani del nostro tempo

Omaggi. Filosofi italiani del nostro tempo

Xavier Tilliette

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 96

7,75

Il Cristo dei non-credenti e altri saggi di filosofia cristiana
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.