Libri di Yva Barthélémy
Liberare la voce
Yva Barthélémy
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2020
pagine: 124
Con questo manuale Yva Barthélémy ha avvertito la necessità di fare il punto sulla sua incessante ricerca, anche alla luce della sempre crescente sensibilità dei cantanti nei confronti degli studi foniatrici. Dal proficuo confronto all'interno dell'Associazione Italiana che da lei prende il nome, nelle persone di Giuseppina Cortesi e Vittoria Angela Licari, nasce dunque - in italiano - questo nuovo libro, che vuole costituire un preciso punto di riferimento rispetto al lungo e complesso lavoro della grande ricercatrice e pedagogista francese. Finalizzato all'allenamento di tutta la muscolatura coinvolta nella fonazione, questo metodo è funzionale all'acquisizione delle abilità richieste da qualsiasi tipo di espressione vocale. Prefazione e postfazione di Alfonso Gianluca Gucciardo.
La voce liberata. Una nuova tecnica di preparazione muscolare per l'arte lirica e la rieducazione
Yva Barthélémy
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 264
I metodi classici dell'educazione della voce cantata sono molteplici e alcuni di questi hanno formato i grandi cantanti di un tempo e di oggi. Questi metodi, qualunque siano le tecniche, poggiano essenzialmente sul vocalizzo come mezzo di riscaldamento della muscolatura fonatoria. Il più piccolo suono prodotto dal meccanismo vocale mobilizza un numero impressionante di muscoli (più di 300): l'artista lirico, la cui attività professionale dipende da un uso particolare ed intenso dell'apparato vocale, deve essere paragonato ad un atleta della laringe. Attraverso l'elaborazione di un lavoro muscolare orientato inizialmente verso la rieducazione della propria voce, Yva Barthelemy ha cominciato ad intravedere l'interesse e la necessità di formalizzare degli esercizi muscolari la cui azione consiste nel rinforzare i vari costituenti fisiologici della voce favorendo una messa in azione progressiva dell'apparato fonatorio. Questa ginnastica vocale è composta da un insieme di movimenti molto precisi associati ad un lavoro fonatorio particolare. La sua applicazione esige un rispetto assoluto dell'insieme di questi movimenti, poiché essi sono stati immaginati per sviluppare e rafforzare muscolature specifiche. È questo rigore nell'esecuzione che assicura risultati rapidi nella educazione e rieducazione dell'atleta-cantante.

