fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Agosti

Clandestino a Parigi. Diario di un comunista italiano nella Francia in guerra (1940-1943)

Celeste Negarville

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Quando la politica si prende tutto, quando alla condizione dell'esule si accompagna anche quella del clandestino, quando il dovere e la prudenza impongono al militante politico di chiudersi nel cerchio della solitudine, cosa ne è del proprio spazio interiore? Come si articola la dimensione intima della vita di un antifascista in clandestinità nella Parigi occupata dai tedeschi? Qual è il suo «privato», se mai ha il diritto di averne uno? E quali pensieri gli passano per la testa, mentre si aggira per le strade con il solo scopo di confondersi tra la folla? Dal 24 giugno 1940 al 27 gennaio 1943 Celeste Negarville, dirigente del PCI operante in clandestinità in Francia, scrive un diario che è un unicum nel suo genere. sono annotazioni ora quasi quotidiane, ora più rade, esplicitamente scritte per la moglie Nora, cittadina sovietica, e per la figlia piccolissima, Lucetta (Lucika), che si trovano a Mosca. È un documento speciale: per una volta, non si tratta di un diario politico; piuttosto di una sorta di journal intime, dominato dalla struggente nostalgia delle due persone care e dal timore angoscioso di non rivederle più.
19,00 18,05

Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2012

pagine: 356

Anche per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del nostro continente, il momento culminante della "guerra civile europea" - coincidente con la lotta di Liberazione contro il nazismo e il fascismo - rappresenta un momento di ridefinizione della propria identità civile e nazionale. In questo, essa può essere avvicinata al Risorgimento: entrambi sono assunti a fondamento della costituzione formale e materiale rispettivamente del Regno e della Repubblica, e i valori di ciascuno entrano a far parte di un nuovo lessico civile apparentemente condiviso. D'altra parte, l'uno e l'altra sono introiettati nel dna della nazione senza essere metabolizzati completamente, e ne sopravvive la carica di tensione e di antagonismo di due "Italie" che si vivono reciprocamente come estranee. Le modalità con le quali la Resistenza italiana è stata rappresentata (insegnata, raccontata, comunicata) costituiscono un osservatorio significativo di questa tensione.
16,00 15,20

La formazione. Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine 'formazione' è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Sorretto da tale progetto, questo volume, nato dal contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Verona e impreziosito da una riflessione di Franco Cambi, ospita alcuni contributi teorici, di fondamento, ed altri orientati invece all'operatività. Tutti mostrano come le pratiche formative, nel campo professionale, ma non solo, debbano essere costantemente accompagnate da un pensare e da un riflettere in grado di mantenerle congruenti rispetto ad un disegno di libertà e di autodeterminazione da parte delle persone chiamate ad essere, di tali pratiche, protagoniste attive.
25,00 23,75

Storico per passione civile. Atti del Convegno di studi «Alessandro Galante Garrone 1909-2003»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 352

"Nella primavera del 2009, avvicinandosi il centenario della nascita di Alessandro Galante Garrone, erano in preparazione ben tre iniziative che si proponevano di ricordarlo. La prima, dell'Università che ha sede nella sua città natale; la seconda, del centro Gobetti e dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte - istituzioni delle quali ero stato uno dei fondatori che intendevano commemorarlo nell'ambito di celebrazioni di un altro grande torinese, poi culminate nella mostra 'Bobbio e il suo mondo. Storie di impegno e di amicizia nel '900.'"
25,00 23,75

Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza
33,50

Togliatti e la fondazione dello Stato democratico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1986

pagine: 384

51,50 48,93

Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche

Il cinema per la formazione. Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Nel volume si cerca di fare il punto sui modi di approccio all'impiego del mezzo filmico nei contesti di formazione, non tralasciando di porre un'attenzione particolare alle risorse e agli strumenti che possano aiutare il formatore a rendere maggiormente efficace il suo operato. Un'azione formativa attraverso il cinema va attentamente pensata sia in ordine agli obiettivi di apprendimento attinenti a precise capacità e abilità professionali, sia più comprensivamente sul piano della formazione in termini umani. L'opera si rivolge a coloro che svolgono la professione di formatore a diverso titolo e nei contesti più vari, dagli ambiti aziendali a quelli maggiormente legati alle dimensioni sociali, istituzionali e quotidiane.
19,50

Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo

Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2000

pagine: 1344

Quest'opera, frutto di un progetto di ricerca cui hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, traccia il bilancio sotto la forma di una grande enciclopedia, capace di unire in un solo quadro d'assieme discussione teorica, ricostruzione storica, analisi sociologica, repertorio biografico. Il riferimento è a una definizione di "sinistra" ampia e plurale, che include sia i movimenti e le istituzioni della sinistra "ufficiale", sia le molteplici correnti critiche e di frontiera. L'enciclopedia è articolata in cinque sezioni: biografie dei personaggi più significativi; movimenti, partiti, sindacati, correnti; eventi della storia della sinistra europea; temi di discussione e pratica politica; vicende dei partiti in ogni nazione.
51,65

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 232

Togliatti lavorò presso gli organi dirigenti del Comintern per almeno dodici anni della sua vita e per diciotto ebbe comunque un rapporto di frequentazione intensissima con i suoi vertici. Su questa attività, solo in parte documentata e conosciuta, getta nuova luce l'apertura degli archivi della Terza Internazionale. Questo "Annale" pubblica 25 documenti inediti, tutti attinenti al lavoro svolto da Togliatti nell'Internazionale comunista, preceduti da un saggio introduttivo che li inquadra nel loro contesto e da note essenziali, necessarie per sciogliere l'identità di personaggi nominati con pseudonimi o per fornire riferimenti indispensabili del contesto. Nell'insieme, queste pagine documentano in maniera significativa l'ampiezza del raggio d'azione di Togliatti nel gruppo dirigente del Comintern e permettono di enucleare alcuni filoni precisi della sua attività e dei suoi interessi: in particolare, oltre ad illuminare momenti e aspetti significativi della "questione italiana" e a testimoniare una sensibilità sempre vigile per il problema della lotta contro la guerra, segnalano la costanza dell'attenzione per alcuni paesi - soprattutto la Spagna, la Germania e la Francia - e permettono di scandagliare in profondità il suo atteggiamento a proposito delle questioni interne del partito sovietico e della lotta contro il trotzkismo.
22,60

Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo

Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 1392

Quest'opera, frutto di un progetto di ricerca cui hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, traccia il bilancio sotto la forma di una grande enciclopedia, capace di unire in un solo quadro d'assieme discussione teorica, ricostruzione storica, analisi sociologica, repertorio biografico. Il riferimento è a una definizione di 'sinistra' ampia e plurale, che include sia i movimenti e le istituzioni della sinistra 'ufficiale', sia le molteplici correnti critiche e di frontiera. L'enciclopedia è articolata in cinque sezioni: biografie dei personaggi più significativi; movimenti, partiti, sindacati, correnti; eventi della storia della sinistra europea; temi di discussione e pratica politica; vicende dei partiti in ogni nazione.
51,65

Intercultura e insegnamento. Aspetti teorici e metodologici

Intercultura e insegnamento. Aspetti teorici e metodologici

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: VI-192

Un saggio curato dai docenti dell'Istituto di scienze dell'educazione di Verona, diviso in due parti: la prima di impostazione strettamente pedagogica; la seconda di impostazione educativa e didattica. Due approcci complementari per una questione rilevante al punto da far ipotizzare l'istituzione di una nuova disciplina specifica, se non fosse stato subito chiaro che i problemi prodotti dalla complessità di una società multietnica non rimandano a questioni di settore ma investono l'intera nostra visione del mondo, così come viene rappresentata da tutte le discipline che frequentiamo e da tutte le metodologie scientifiche di cui disponiamo.
9,81

Stalin

Stalin

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.