Libri di A. Antonelli
Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi
Libro: Copertina morbida
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 340
La pubblicazione di questa raccolta porta a compimento l'impegno assunto da un comitato scientifico composto da Armando Antonelli, Massimo Giansante, Giorgio Marcon, Franziska Meier, Riccardo Parmeggiani e Berardo Pio, che sin dal 2019 ha lavorato alla realizzazione di un duplice convegno, da tenersi a Göttingen e a Bologna, con la volontà di indagare il complesso rapporto tra Dante e Bologna. Ma a causa della pandemia le cose sono andate diversamente. Questo volume include pertanto alcune delle relazioni che avrebbero dovuto tenersi nel 2020 al convegno di Göttingen, poi annullato, e quelle presentate a Bologna nell'autunno del 2021. La raccolta risulta tripartita. Il primo blocco di sei saggi si raddensa intorno al prolifico scambio Tra Bologna e Firenze: comune, università e questioni di biografia dantesca, il secondo blocco di quattro contributi intorno al tema Dante e i saperi petroniani, mentre l'ultimo contiene cinque studi sulla Ricezione felsinea: dantismo e antidantismo. La raccolta di queste quindici relazioni contribuisce a riattivare l'interesse per il vasto, multiforme e triplice rapporto tra Dante e Bologna, Dante a Bologna e Bologna in Dante, facendo il punto sullo status quaestionis dei temi affrontati e producendo spunti inediti su molti argomenti. Essa costituisce così un altro passo in avanti su diversi aspetti che intrecciano la biografia di Dante, le sue opere, la loro ricezione e la città di Bologna.
Spigolature d'archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto «Una città per gli archivi»
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 384
PFR notes. Guida tascabile all'interpretazione dei test di funzionalità respiratoria
Gary C. White
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2010
pagine: 130
Laddove realtà e fantasia si fondono nella sublimazione dell'evento
Sandro Fasoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2006
pagine: 256
Come l'abbraccio dell'edera
Silvana Cellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2005
pagine: 96
La chimica degli alimenti
Tom Coultate
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 400
L?autore Tom P. Coultate è docente di Biochimica alimentare presso la London South Bank University ed è membro dell?Institute of Food Science and Technology di Londra. L?opera La chimica degli alimenti analizza le sostanze che si trovano nel cibo in grandi quantità (carboidrati, grassi, proteine, minerali e acqua) e quelle presenti in quantità minori (pigmenti, aromi, vitamine e conservanti). Quest?opera ha il pregio di dare chiare e precise definizioni dei composti chimici, anche di quelli non facilmente classificabili, senza banalizzazioni e mantenendo rigore scientifico e terminologico. Dei singoli composti chimici, vengono riportati gli aspetti funzionali più importanti, quali il comportamento durante i processi tecnologici e le proprietà sensoriali. I primi cinque capitoli si occupano dei "macrocostituenti" degli alimenti e sono quelli più decisamente chimici nell?impostazione. Nei successivi sei capitoli le sostanze sono riunite secondo il contributo che esse danno agli alimenti, piuttosto che in funzione della mera classificazione chimica. L?ultimo capitolo è dedicato all?acqua.
Il Liber Paradisus. Con un'antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304)
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 248
Tra il 1256 e il 1257 il Comune di Bologna stabilisce di procedere all'abolizione della servitù sul proprio territorio, riscattando i servi dai loro padroni. Il "Liber Paradisus" rappresenta il memoriale ufficiale di quell'evento straordinario che conserva i nomi degli affrancati dal comune cittadino. Questa nuova edizione del manoscritto è arricchita da un'ampia antologia di testi, inediti o poco noti, riguardanti la servitù a Bologna nel corso del Medioevo ed è corredata da un'introduzione storica che illustra il contesto in cui maturò quella scelta di libertà.