fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Bertinetto

Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1

Estetica. Studi e ricerche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 188

La concezione che oggi generalmente abbiamo dell'originalità della creazione musicale può apparirci eccessiva e lontana dalla realtà se la confrontiamo con l'effettiva prassi della composizione: l'ascolto di un brano musicale che semplicemente ne ricordi un altro già ci infastidisce, già ci sembra una diminuzione delle potenzialità della creatività artistica e dei doveri del compositore. Tuttavia non è sempre stato così, né questa esigenza di originalità vale per tutti i generi di musica, come dimostra, per esempio, il semplice fatto che nel blues o nel jazz attingere a musiche preesistenti è una pratica del tutto normale, così come lo era per Bach e per i suoi contemporanei. Con che diritto, però, il compositore può mettere in atto questa operazione? Il fatto di attingere a musiche preesistenti può costituire un'autentica risorsa compositiva, o è invece un impoverimento della creatività? I saggi qui inclusi affrontano da un punto di vista teorico aspetti estetici, giuridici ed etico-sociali del problema o lo trattano con taglio storico in riferimento a diversi autori o generi musicali, dall'opera italiana al jazz e a Bob Dylan.
25,00

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 192

Trópos dedica un secondo fascicolo al pensiero della creatività. I contributi raccolti propongono la ricostruzione di alcuni tra i modi in cui il tema si è articolato storicamente, nel corso della riflessione occidentale. Che cosa significa "produrre il nuovo"? Quale rapporto si instaura tra innovazione e tradizione? Ne emerge un quadro complesso e multidimensionale, che va da Platone alla filosofia del '900, passando per gli episodi salienti della storia dell'arte e della cultura europee. Contributi di: A. Martinengo; S. Lavecchia; G. Cuozzo; H.U. Reck, D. Cecchi; P. Vignola, A. Loute; V. Martini; T. Botz-Bornstein; G. Brivio; G. Chiurazzi.
15,00

Logica trascendentale. Volume Vol. 2

Logica trascendentale. Volume Vol. 2

J. Gottlieb Fichte

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2004

pagine: 434

Il volume presenta la traduzione integrale di due corsi di lezioni tenuti da Fichte nell'autunno del 1812: l'Introduzione sullo studio della filosofia e Sul rapporto della logica con la filosofia o Logica trascendentale. Si tratta di testi importanti per comprendere sia lo sviluppo sistematico dell'intera filosofia fichtiana, sia aspetti finora poco noti della filosofia classica tedesca. Il primo è un corso propedeutico di filosofia, finora inedito; il secondo costituisce la seconda parte del progetto sulla logica trascendentale cominciato dal filosofo nel precedente semestre estivo con l'indagine sull'«essenza dell'empiria».
45,00

Guardare l'arte contemporanea

Guardare l'arte contemporanea

Mary Acton

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 339

"Guardare l'arte contemporanea" è una guida alla comprensione visiva, alla storia e all'analisi dell'arte contemporanea. Nelle sue pagine l'autrice fornisce un prezioso suggerimento al lettore: il modo migliore per comprendere l'arte moderna e postmoderna è osservarla da vicino, considerando i diversi elementi che costituiscono ogni singola opera - composizione, spazio e forma, luce e colore, soggetto. Con una scrittura avvincente ed elegante, Mary Acton analizza i movimenti artistici fondamentali, tra cui l'espressionismo, il costruttivismo, il Bauhaus, il surrealismo, la pop art, l'arte concettuale e la Young British Art, affrontando un ampio spettro di forme d'arte, dall'architettura al design, dalla scultura e dalle installazioni alle opere su tela. Il testo è corredato di una ricca selezione di immagini - 112 in bianco e nero e 27 a colori - relative agli artisti, ai designer e agli architetti presi in esame, da Picasso a Matisse, da Duchamp a Jackson Pollock, sino a Le Corbusier, Andy Warhol, Francis Bacon e Cindy Sherman.
32,00

Arte. Un'introduzione filosofica

Arte. Un'introduzione filosofica

Georg W. Bertram

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 247

È dai tempi delle parole di Platone sul ruolo dei poeti che l'arte è al centro dell'attenzione dei filosofi. Questa sistematica introduzione alla filosofia dell'arte considera le riflessioni che da Platone, Kant, Hegel, giungono fino ad Adorno, Heidegger, Gadamer e Goodman e s'interroga su quale valore e funzione abbia l'esperienza artistica per l'uomo. Il volume illustra i principali temi e concetti che hanno contribuito a definire nella storia l'espressione artistica e in particolare i confini di quel peculiare processo di comunicazione che ha luogo solo grazie all'arte. Georg Bertram risponde a quesiti centrali: che cos'è l'arte? quando vi è arte? qual è il valore dell'arte per l'uomo? E invita il lettore a partecipare con lui nella riflessione.
19,00

Arte, scienza e natura in Goethe

Arte, scienza e natura in Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Trauben

anno edizione: 2005

pagine: 460

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.