fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Cambieri

Mikaël. Desiderio del cuore

Herman Bang

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1997

pagine: 296

Ricco e affermato pittore parigino, Claude Zoret ha un complesso e tormentato rapporto con il modello e figlio adottivo, Mikael, che da lui si allontana per amore di una donna. Nonostante il giovane giunga a rubare al Maestro per mantenere l'amica, il pittore non riesce a rompere con il suo protetto, fonte della grande passione che alimenta la sua arte, e la sua stessa vita. Scritto nel 1904, e per la prima volta proposto in italiano, Mikael può accostarsi a testi inerenti le "vite d'artista", da Dorian Gray a Tonio Kroger e Stephen Dedalus. Dreyer ne trasse un film nel 1927.
13,94 13,24

12,91 12,26

Il matrimonio moderno

Karen Blixen

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 112

10,00 9,50

L'uomo che voleva essere colpevole

L'uomo che voleva essere colpevole

Henrik Stangerup

Libro: Copertina morbida

editore: Iperborea

anno edizione: 2017

pagine: 176

Copenaghen, una sera qualunque, un appartamento come tanti: un uomo, dopo una lite violenta, uccide sua moglie. Una storia come tante. Ma l'azione si svolge in un prossimo futuro e in una società che molto somiglia all'ideale modello della socialdemocrazia scandinava, deformata quel che basta a renderla più universale. Lo Stato che si prende cura del bene comune «dalla culla alla tomba» si è trasformato in una gabbia di conformismo, regno del consenso e dell'eufemismo, in cui tutto è pianificato e obbligatorio, compresa la felicità. E poiché l'omicidio non è altro che insufficiente adattamento sociale, Torben, l'assassino, viene sottoposto a cure psichiatriche e rimesso in libertà. Ma contro le regole di un sistema che nega la responsabilità individuale, Torben si ostina a voler essere giudicato e punito per quel che ha fatto. "L'uomo che voleva essere colpevole" è la storia di un processo kafkiano alla rovescia: l'inutile e sempre più assurdo tentativo del protagonista di dimostrare la propria colpa, l'angosciante senso di isolamento, la spirale di dubbi, lo sfaldarsi dell'identità e della realtà stessa diventano sinonimi della condizione umana in un mondo che rifiuta la dimensione etica e si illude di delegare alla scienza la soluzione dei problemi morali. Solitari destinati a perdere nella lotta impari contro il proprio tempo, i personaggi di Stangerup, figli di Kierkegaard, preferiscono sempre e comunque prendere il rischio della loro verità e provare a essere «Quel singolo» che il filosofo danese voleva scrivere sulla sua tomba.
16,00

Degli esseri si incontrano e una dolce musica si leva dai loro cuori

Degli esseri si incontrano e una dolce musica si leva dai loro cuori

Jens A. Schade

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2003

pagine: 206

Amato dalle avanguardie, in particolare dai situazionisti, il libro di Schade prende le mosse da una delle idee fondamentali del surrealismo: dal pensiero, cioè, che gli incontri e gli avvenimenti del tutto casuali siano quelli più pieni di senso, di eros e tensione. Il libro ha per vero protagonista l'eros sensuale femminile, interpretato da ben quattro personaggi differenti. Schade celebra l'eros che non si può dividere in carne e anima, l'eros ardente e spirituale che premia gli sforzi fatti in suo onore con la gioia.
14,50

L'inchiesta. Racconti

L'inchiesta. Racconti

Peter Seeberg

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 160

Da Andersen a Karen Blixen, l'arte danese per eccellenza è l'arte del racconto. Una scelta di apparente modestia che nasconde in realtà un'esigenza di perfezione e disciplina: con l'efficacia delle istantanee, i racconti offrono brevi illuminazioni sul senso, o piuttosto sul nonsenso della vita. È partendo dal quotidiano che Seeberg costruisce, in questi racconti, il suo mondo fantastico. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Iperborea, 1988 (Narrativa 4) ISBN 88-7091-003-2
15,00

L'inchiesta. Racconti

L'inchiesta. Racconti

Peter Seeberg

Libro

editore: Iperborea

anno edizione: 1998

pagine: 168

9,50

Le fiabe

Le fiabe

Hans Christian Andersen

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 1988

pagine: 576

Soldatini di stagno o pastorelle di porcellana, fiori o cicogne, lampioni in disarmo o case in demolizione, trottole o aghi da rammendo: non vi è oggetto, fiore, pianta o animale che nelle fiabe di Hans Christian Andersen non acquisti vita. Unico forse tra i grandi favolisti, Andersen accanto al mondo fiabesco della tradizione popolato di fate, maghi e principesse, ha creato infatti un suo mondo dove è la realtà quotidiana e consueta ad assumere dimensioni magiche, e tuttavia mai prive di un singolare realismo. Andersen trova piena espressione in un'ampia raccolta che riunisce più di ottanta fiabe, proposte in una nuova e moderna traduzione dal danese, efficacemente scelte in modo da presentare il grande narratore nei suoi numerosi aspetti. (Con uno scritto di Eugenio Montale)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.