Libri di A. Canavero
Cattolicesimo e laicità. Politica, cultura e fede nel secondo Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 343
I saggi qui raccolti approfondiscono i complessi rapporti tra Chiesa, mondo cattolico e laicità nella seconda metà del Novecento sullo sfondo dei più ampi processi di modernizzazione: le premesse e i fondamenti della questione della laicità prima e dopo il Concilio Vaticano II; i programmi e il concreto operare dei diversi movimenti politici attivi in Italia; il "caso di Milano"; le situazioni di alcuni paesi dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti. Come nota nell'Introduzione Luciano Pazzaglia, le trasformazioni degli ultimi decenni - la sempre più marcata globalizzazione, gli imponenti flussi migratori, la diffusa presenza, inedita in Italia, di molte opzioni religiose - mostrano come uno Stato coerente con il principio della laicità non possa chiudersi in un atteggiamento di indifferenza o di ostilità rispetto ai contributi delle diverse religioni e visioni del mondo, e che queste a loro volta debbano accettare la logica del principio di uguaglianza, del pluralismo e della pacifica convivenza tra le varie opzioni possibili.
Per il popolo trentino. Protagonisti del movimento cattolico a inizio Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 389
Il volume intende presentare un quadro d'insieme del popolarismo politico trentino d'inizio Novecento; un quadro tanto ricco quanto complesso, caratterizzato da aspetti diversi, a volte distinti, sovente intrecciati fra di loro e in costante sviluppo nel tempo all'interno delle singole esperienze individuali e associazionistiche. Da una parte si delineano le principali componenti del contesto politico e storico-economico del tempo e dall'altra s'illustra il movimento cattolico trentino attraverso i profili biografici di suoi tredici protagonisti e le dialettiche attive al suo interno nel periodo considerato. Particolare evidenza è data alla figura di Alcide De Gasperi nei primi tre decenni del secolo e fino al 1926, delineandone il ruolo d'indiscusso protagonista sin dalle sue prime apparizioni sulla scena politica sia trentina sia, a guerra conclusa, italiana.
Migrations, cultural transfers and international relations. Ediz. inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 245
1898 la grande paura. Commenti e testimonianze dei contemporanei
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 108
Globalization, regionalization and the history of international relations
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 525
Il fattore religioso nell'integrazione europea
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 442
Al di là dei confini. Cattolici italiani e vita internazionale
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 124
Il volume presenta il risultato di approfondite ricerche su come i cattolici italiani si posero di fronte ad alcuni dei maggiori problemi della politica internazionale degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Temi che divisero profondamente l'opinione pubblica cattolica, come la guerra nel Vietnam, la situazione dell'America Latina, l'evoluzione della politica sovietica e il conflittuale rapporto con la Cina comunista. I saggi qui raccolti mettono in luce l'interesse non superficiale da parte di alcuni importanti settori dei cattolici italiani per quanto avviene al di là dei confini nazionali, sfatando, almeno in parte, la "leggenda" che vuole il mondo cattolico italiano attento prevalentemente alle vicende interne.
Halford John Mackinder. Dalla geografia alla geopolitica
Daniele Scalea
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 306
Halford J. Mackinder (1861-1947) è stato un uomo dalle molteplici carriere: geografo, è considerato il fondatore moderno della disciplina in Gran Bretagna; educatore, ha creato l'Università di Reading e consolidato la London School of Economics come suo secondo direttore; esploratore, è stato il primo uomo a scalare il Monte Kenya, la seconda vetta africana; politico, ha seduto in Parlamento e ricevuto diversi incarichi ufficiali, tra cui quello d'Alto Commissario britannico nella Russia Meridionale sconvolta dalla guerra civile. Malgrado una carriera così ricca e polivalente, Mackinder è però oggi noto principalmente come uno degli autori "classici" della geopolitica. La sua influenza su Karl Haushofer e la Geopolitik tedesca è ben nota, ma più o meno tutte le scuole strategiche del mondo sono state influenzate dai suoi scritti.
Storia delle relazioni internazionali. Il mondo del XX secolo e oltre
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2014
pagine: 672
Scritto da quattro storici di rilievo internazionale, questa grande storia globale del XX secolo è stata pensata per rispondere alle esigenze dei corsi universitari di base di Storia delle relazioni internazionali. Usando il loro bagaglio di competenze scientifiche e di insegnamento, gli autori hanno prodotto un racconto autorevole e al tempo stesso accessibile della storia delle relazioni internazionali dell'ultimo secolo e oltre, trattando eventi avvenuti tanto in Europa, quanto in Asia, Medio Oriente, Africa e Nord e Sud America. Focalizzandosi soprattutto sulla storia dei rapporti tra Stati, l'analisi degli autori si apre anche alle forze ideologiche, economiche e culturali che hanno influenzato l'evoluzione della politica internazionale nel corso de gli ultimi 100 anni.
Il '98 a Milano. Fatti, personaggi, immagini. Catalogo della mostra (Milano, 1998)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 160
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Milano (Società Umanitaria, via Daverio, 30 aprile - 14 giugno 1998).