fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Cavazzini

Sconfinamenti. Scritti su marxismo, economia ed epistemologia in onore di Maria Turchetto

Sconfinamenti. Scritti su marxismo, economia ed epistemologia in onore di Maria Turchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 252

I saggi e gli interventi riuniti in questo volume costituiscono un omaggio a Maria Turchetto in occasione del suo pensionamento avvenuto nel 2014. I testi si dividono in tre parti, ciascuna delle quali corrisponde ad un aspetto del suo lavoro: rispettivamente, lo studio e la diffusione del pensiero di Louis Althusser, la ricostruzione del paradigma teorico marxista, l'esplorazione dei metodi e degli autori dell'"epistemologia storica", dai classici francesi come Bachelard fino a Stephen Jay Gould. Il volume vuole rendere omaggio non solo alle ricerche compiute e sostenute da Maria Turchetto in questi ambiti, ma anche alla capacità del suo lavoro di rendere possibili degli incontri fecondi, di aprire spazi di collaborazione e di lavoro comune: una capacità di cui tutti gli autori di questo volume, assieme a molti altri, hanno beneficiato nel corso degli anni.
22,00

La vie au-delà de la biopolitique-La vita oltre la biopolitica. Ediz. italiana, inglese e francese

La vie au-delà de la biopolitique-La vita oltre la biopolitica. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 241

Quale rapporto si instaura tra politica e vita? L'approccio della biopolitica esaurisce ogni possibilità di concettualizzare in disgiunzione i due termini polari dell'esistenza umana? È possibile sfuggire al rapporto predativo e minoritario che risolve la polarità rinchiudendola lungo un asse gerarchico? Gli interventi qui raccolti si muovono lungo questa soglia di apertura che muove dalla ricerca biopolitica, segnata fra l'altro dai testi di Foucault, Agamben, Esposito, per sforzarsi di oltrepassare verso una dimensione che trattenga il nesso genealogico, ma respingendo la tentazione di dipenderne sino a pervenire ad una forclusione di una vita che sfugga alla cattura politica e di una politica la cui sorte fatale sembrerebbe quella di destinare la vita. Una linea di fuga appena sperimentata in questi interventi è quella dell'animalità quale risorsa culturale e concettuale in grado, forse, di ispirare una tensione da amplificare sino a lasciarla risuonare come flebile segnale di un pensare altrimenti.
20,00

L'ipotesi comunista

Alain Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2011

pagine: 175

In questo libro, sosterremo quindi, anche in forma dettagliata nel caso di tre esempi (Maggio '68, la Rivoluzione culturale, la Comune di Parigi), che i fallimenti apparenti, talora cruenti, di eventi legati in profondità all'ipotesi comunista, sono stati e permangono tappe della sua storia. Almeno per tutti coloro che non rimangono accecati dall'uso propagandistico della nozione di fallimento. Cioè semplicemente per coloro che continuano a essere animati dall'ipotesi comunista in quanto soggetti politici, che si servano o meno del termine "comunismo". In politica contano il pensiero, l'organizzazione e l'azione. Talvolta alcuni nomi propri servono da riferimento, come Robespierre, Marx, Lenin... I nomi comuni (rivoluzione, proletariato, socialismo...) sono già molto meno capaci di nominare una sequenza reale della politica d'emancipazione, e il loro uso si trova rapidamente esposto a un'inflazione priva di contenuto [...]. Una vera politica ignora le identità, persino quella, tanto tenue, tanto variabile, dei "comunisti". Essa non conosce altro che quei frammenti del reale attraverso i quali un'Idea dimostra che è in corso il lavoro della sua verità.
19,00 18,05

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 240

In questo numero interventi di: Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Georges Canguilhem, Raymond Ruyer, Frédéric Worms, Andrea Cavazzini, Elena Gagliasso, Alain Prochiantz, Alberto Gualandi, Telmo Pievani, Dominique Lestel, Patrizia A. d'Alessio, Giuseppe Longo, Jean Petitot.
18,00 17,10

Il maestro ignorante

Il maestro ignorante

Jacques Rancière

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 148

"Tutte le intelligenze sono uguali", dichiara nel XIX secolo Joseph Jacotot, rivoluzionario francese esule in Belgio. Riprendendo questo principio Jacques Rancière delinea in questo libro la possibilità dell'esistenza dì una politica di emancipazione sottratta alla sfera dello Stato. Il volume è un'avventura intellettuale che si interroga sull'importanza della mente e dell'intelligenza individuale nella politica.
16,00

Ecolalie. Saggio sull'oblio delle lingue

Daniel Heller-Roazen

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: 264

Dal punto di vista medico, l'ecolalia è quel "disturbo che consiste nel ripetere involontariamente parole o frasi pronunciate da altre persone", un fenomeno che, fin dal diciannovesimo secolo, è stato oggetto di studio principalmente della psichiatria. Daniel Heller-Roazen dà a questa patologia un significato inedito, riconducendola alle radici più profonde del linguaggio stesso. Nei ventuno capitoletti del volume, in cui la filosofia sembra ricongiungersi alla lingua del mito e della fiaba, si declina nei modi più inaspettati una tesi di fondo: ogni lingua è l'eco di un'altra, e continua a portarne testimonianza. Radicalizzando, ogni lingua è l'eco di quella babele infantile la cui cancellazione rende possibile la parola. Tale tesi trova riscontro nei territori più diversi: la mitologia, la psicoanalisi, la teologia, la letteratura, la linguistica. Apre una nuova prospettiva sul rapporto fra oralità e scrittura e su facoltà umane come la memoria e l'oblio. E si rivela una chiave di lettura incredibilmente versatile, in un percorso che, in queste ventuno "ecolalie", porta da Ovidio a Dante, da Edgar Allan Poe a Elias Canetti, dalle lingue sacre dell'ebraismo e dell'islam ai dialetti in via di sparizione, dalla lingua materna dei poeti alla lingua ideale dei dotti.
24,00 22,80

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2006

pagine: 288

18,00 17,10

Letterature dell'esiguità

François Paré

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 208

Le letterature dell'esiguità sono le parole escluse dalle condizioni della propria sacralizzazione: parole umbratili, sull'orlo dell'inintelligibilità, per assenza di pubblico, perché scritte in lingue scomparse, o per la loro contingenza. Escluse dal potere, ne sono ossessionate, vedendovi a un tempo la redenzione e la minaccia di ricadere nel non-essere. Questa intimità con il nulla spiega le figure di follia, solitudine, degradazione nel panorama letterario presentato da Paré. Ma in quanto non possono lasciarsi alle spalle le circostanze contingenti della propria nascita, né possono identificarsi con la falsa ovvietà di un canone universale, esse costituiscono una risorsa espressiva, una promessa di nuova vita per il corpo esangue della letteratura.
15,00 14,25

Scritti filosofici

Scritti filosofici

Georges Canguilhem

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 69

11,00

Zizek presenta Mao. Sulla pratica e sulla contraddizione. Scritti filosofico-politici del grande timoniere presentati da Zizek, con una lettera di Badiou

Zizek presenta Mao. Sulla pratica e sulla contraddizione. Scritti filosofico-politici del grande timoniere presentati da Zizek, con una lettera di Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 226

Questa raccolta di testi classici di Mao (Sulla contraddizione, L'imperialismo è una tigre di carta ecc., fino a Questioni di filosofia) riflette gli interessi di un Mao poliedrico, che vanno dalla filosofia politica marxista alla scienza contemporanea, fino alla spiritualità cinese. Slavoj Zizek prende in considerazione proprio i testi maoisti più decisivi per la Rivoluzione Culturale. La presentazione di Zizek, con il suo linguaggio provocatorio, fornisce una lettura assai originale del maoismo che esclude molti aspetti del pensiero maoista. Inoltre, dà una spiegazione alle difficoltà e ai fallimenti del maoismo stesso. Tali fallimenti non riguarderebbero una classe sociale o una posizione culturale, ma le contraddizioni insostenibili di una posizione filosofica ultra-dialettica e ultra-hegeliana. La lettera di risposta di Alain Badiou si contrappone a questa lettura, con una solida base di fatti storici: ricorda che il contesto internazionale, le difficoltà economiche, il popolo cinese e le diverse frazioni del Partito comunista hanno avuto un peso altrettanto decisivo del rifiuto maoista della "negazione della negazione" hegeliana. Badiou, a suo modo, ripropone contro l'eresia di Zizek una lettura "ortodossa" del pensiero di Mao.
16,00

Scritti su Spinoza e l'averroismo

Scritti su Spinoza e l'averroismo

Alexandre Koyré

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2003

pagine: 94

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.