fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Gatti

Il bene dei coniugi. L'identificazione dell'elemento «ad validitatem» nella giurisprudenza della Rota Romana

Andrzej Pastwa

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 480

Il contenuto del principio del "Bonum coniugum" fa parte delle più importanti questioni ermeneutiche che richiedono un'analisi approfondita. La scelta del tema da parte dell'autore costituisce un esempio di come affrontare tale sfida. Il contesto diretto di questa elaborazione è costituito dalle allocuzioni di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI al mondo della canonistica, nelle quali esortano a tradurre in modo adeguato le idee personalistiche del matrimonio del Concilio Vaticano II nella pratica delle leggi applicate. Questo studio presenta un valore cognitivo come pure applicativo. Per quanto riguarda la parte cognitiva, l'autore arriva all'identificazione dell'elemento "ad validitatem", oggetto del nostro interesse, nella giurisprudenza della Rota Romana - a proposito delle norme codiciali riguardanti l'incapacità consensuale (can. 1095, nn. 2-3 CIC) e la simulazione del consenso matrimoniale (can. 1101, 2 CIC). In modo particolare viene esaminata la prassi del tribunale apostolico di affiancare il nuovo elemento essenziale ai tre beni indicati da sant'Agostino. La parte centrale della ricerca si conclude con un'elencazione dei diversi approcci all'"elementum boni coniugum" nella giurisprudenza. Il valore applicativo della presente monografia consiste nell'accento posto sulla necessità dell'unità ermeneutica nella giurisprudenza ecclesiastica, specialmente attraverso la correzione dell'uso non corretto delle norme sopra citate nelle sentenze dei tribunali di gradi inferiori.
25,00 23,75

Lezioni sulle belle arti. Testo inglese a fronte

Thomas Reid

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 119

Le "Lezioni sulle belle arti", qui presentate in testo originale e traduzione italiana a fronte, furono composte da Thomas Reid nel 1774, al tempo in cui egli era docente di Moral Philosophy presso l'Università di Glasgow. Rimasto lungamente inedito, questo testo restituisce un quadro vivido dei principali punti di discussione e degli esiti teorici che caratterizzarono l'estetica europea del secondo Settecento. Temi quali il gusto, il sublime, caratteri e finalità delle singole arti, fisiologia della percezione estetica sono al centro dell'indagine di Reid, il quale partecipa con le sue "Lezioni" a quel dibattito sul bello e sull'arte che durante il Settecento era stato assai fervido e caratterizzato da una pluralità di voci autorevoli.
17,00 16,15

Filosofia, scienza, storia. Il dialogo fra Italia e Gran Bretagna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2005

pagine: 272

24,00 22,80

I moralisti

I moralisti

Anthony Shaftesbury

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2003

pagine: 180

21,00

I moralisti

Anthony Shaftesbury

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2023

pagine: 180

Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1670-1713) fu un maître à penser fra i più influenti del XVIII secolo. Le sue Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times -, apparse in tre volumi a Londra nel 1711, conobbero una decina di edizioni e ristampe già alla fine del Settecento. Letto e studiato dai maggiori pensatori del tempo, Shaftesbury fu elogiato da Hume e deriso da Voltaire, attaccato da Mandeville e difeso da Hutcheson, tradotto in Francia da Diderot e celebrato in Germania da Herder e Leibniz. Le sue opere divennero testi di riferimento nei più diversi ambiti d'indagine.. È però nei Moralisti che si trovano definiti e portati a matura riflessione tutti i temi della filosofia shaftesburiana, in primo luogo l'estetica. Suo è anzi il merito d'aver inserito l'estetica tra le discipline propriamente filosofiche, assicurando una riflessione autonoma al bello, posta ormai sullo stesso piano d'altri temi speculativi "maggiori".. Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.. La presente edizione italiana, nell'elegante versione di Angela Taraborrelli che restituisce la cifra stilistica notevolissima dell'originale, si giova della sapiente cura di Andrea Gatti, che la correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.