Libri di A. Negri (cur.)
Figure 1913-1942
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 40
Dopo "Paesaggi italiani 1909-1925" e "Incanti" prosegue la serie delle sette piccole mostre del ciclo "L'arte in una stanza" che presenteranno alla Fondazione Pasquinelli i dipinti di una raffinata collezione del XX secolo. In "Figure 1913-1942", dipinti di protagonisti della pittura del Novecento quali Sironi (Figura, 1913), Carrà (La ballerina del San Martino, 1915), Modigliani (Testa di Hanka Zborowska, 1917), Campigli (Nudo, 1928) e Picasso (Femme nue assise, 1941-1942), esemplari di stili diversi nella ritrattistica e nella rappresentazione del corpo umano, sono fatti dialogare fra loro e con un pezzo appositamente eseguito da Marta Dell'Angelo (A4 165 - Cariatidi, 2015). Seguiranno "Futurballa 1913-1918", "Nature morte di Braque e Picasso 1924-1942", "Geometrie e lirismi intorno al 1930", "Immaginazioni, invenzioni, gesti" con opere, come sempre di gran qualità, di Picasso, Balla, Braque, Kandinskij, Klee, Prampolini, Miró, Licini, Hartung, Mathieu e Fontana.
I costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni di arte italiana. Catalogo della mostra (Rimini, 1 marzo-1 maggio 2006)
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 288
Pubblicato nell'ambito delle manifestazioni per i cento anni della Cgil, la Confederazione Generale del Lavoro, "I Costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni di arte italiana" costituisce un'occasione per rivisitare la storia del lavoro e dell'arte nel loro intreccio continuo lungo un secolo di storia nazionale. Attraverso oltre 100 opere d'arte italiane dai primi del Novecento ad oggi, il volume, catalogo dell'esposizione riminese, si propone di verificare la presenza o l'assenza nell'arte figurativa italiana dei "problemi" legati alla materialità o immaterialità del lavoro, alla sua corporeità o incorporeità, così come, in qualche modo, alla maggiore o minore fisicità dei processi produttivi.
Lettere sull'educazione estetica dell'uomo. Callia o della bellezza
Friedrich Schiller
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 308
I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume illustra l'attività editoriale di Giovanni Scheiwiller (1889-1965) e del figlio Vanni (1934-1999) attraverso il ricco materiale documentario dell'archivio Scheiwiller acquisito dal Centro Apice. Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione editoriale dell'Università degli Studi di Milano. Le carte private e quelle dell'attività editoriale di Giovanni e di Vanni Scheiwiller davano conto in modo esemplare della storia di una delle case editrici più originali del Novecento che, nata a Milano, per volontà di un giovane venuto dalla Svizzera a fare il libraio, Giovanni, si era proiettata in una dimensione internazionale, superando, grazie in particolare al figlio Vanni, i confini europei. I materiali presentati nel volume documentano tutto questo e rivelano come un archivio editoriale sia importante per ripercorrere oltre settant'anni di cultura, di arte, di letteratura del XX secolo. Ai testi che descrivono e interpretano la personalità e il lavoro di Giovanni e di Vanni si accompagna una storia per immagini del tutto inedita: le fotografie di famiglia e quelle che riproducono le lettere, i manoscritti, i libri pubblicati confermano l'intensità di un'attività che, nella dimensione di un'azienda poco più che individuale, ha saputo imprimere un segno di rilievo sia nei modelli editoriali sia, e non in misura minore, nella più generale cultura italiana del Novecento.
Un diluvio di giornali. Modelli di satira politica in Europa tra '48 e Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 128
La linea guida di questo volume è il confronto fra testate satiriche italiane, tedesche e francesi, così da realizzare una prima fondata comparazione fra modi, caratteri e stili del disegno satirico europeo negli anni fra Otto e Novecento. Sono emersi così temi ricorrenti, riguardanti sia la fortuna iconografica di alcuni protagonisti della storia (da Napoleone III a Mussolini), sia fenomeni storico-culturali e di costume comunemente e largamente sentiti: la meccanizzazione della società, il colonialismo, l'innovazione tecnologica, gli orrori dell'arte moderna, la diffusione della prostituzione.

