fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johann Wolfgang Goethe

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: La Spiga-Meravigli

anno edizione: 1995

pagine: 136

3,62
I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1995

pagine: XXXII-128

La trama è semplice eppure di un agghiacciante realismo: Werther è innamorato di Lotte, di cui sa fin dall'inizio che non è libera, perchè legata ad Albert. "Stia attento a non innamorarsene", sarà il consiglio di una cugina a Werther. Ma la tragedia è già innescata. Considerato il primo grande testo del Romanticismo, il Werther supera le barriere storiografiche per divenire il libro di una generazione, di tutte le generazioni, intramontabile.
8,20
7,75 7,36

I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2024

pagine: 160

Presentato come una raccolta di lettere confessionali scritte dall'omonimo protagonista, I dolori del giovane Werther traccia il percorso emotivo di un giovane che, durante un soggiorno in un pittoresco villaggio tedesco, si innamora di Lotte, una donna del posto fidanzata con un altro uomo. Quando si rende conto che la sua passione è destinata al fallimento e al dolore costante, Werther contempla di prendere le misure più drastiche. In parte autobiografico, e prototipo per molte opere romantiche successive nella sua rappresentazione dell'eroe sensibile e tormentato, il classico fondamentale di Goethe è un capolavoro senza tempo della letteratura mondiale.
11,00 10,45

La vocazione teatrale di Wilhelm Meister

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: XXXII-416

Composta tra il 1777 e il 1785 ma ripudiata da Goethe e venuta alla luce solo nel 1910 grazie a una copia furtivamente realizzata dall'amica Barbara Schulthess, la "Vocazione teatrale" costituisce la prima stesura de "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister", prototipo del romanzo di formazione. Il giovane Guglielmo, sedotto dal teatro fin dall'infanzia, si interroga ansioso su quale sia la sua missione nel mondo, diviso tra il miraggio di una tranquilla attività mercantile, ricca di borghesi soddisfazioni ma arida e noiosa, e il fascino della carriera d'attore, errabonda e incerta ma consona al suo temperamento di artista. In una sorta di avventuroso diario sentimentale costellato di intrighi amorosi, incontri con compagnie di guitti e assalti di briganti, Goethe indaga il dissidio interiore del protagonista tra desiderio e rinuncia, ambizioni e fallimenti. E consacrando il trionfo dell'arte sulla vita, racconta la storia di ogni autentica vocazione: urgente e imperiosa, sofferta e messa in dubbio, infine riconosciuta come piena espressione di sé, a un tempo condanna inevitabile e appagante destino. Introduzione di Nello Saito.
13,00 12,35

Le affinità elettive

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 334

È un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessità del sacrificio di chi le viola. L'ineluttabilità del finale tragico rinvia all'idea goethiana che dietro alle passioni degli uomini vi siano solo forze insondabili e beffarde che sfuggono alle ragioni della società e della storia. Le affinità elettive sono una storia tragica: alla tragedia della passione, alla natura trionfante si può opporre solo l'etica della rinuncia laica, la pace inviolabile del tempo e della morte nella cappella gotica dei due amanti.
11,00 10,45
I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 294

Opera tra le più amate della letteratura di tutti i tempi, "I dolori del giovane Werther" venne pubblicato per la prima volta nel 1774 e subì un secondo rimaneggiamento che gli diede forma definitiva nel 1782. Immediatamente fece del venticinquenne avvocato francofortese uno dei più famosi scrittori europei. Semplice solo in apparenza, l'opera di Goethe nasconde in realtà notevoli difficoltà e vaste problematiche che la critica ha discusso e messo in evidenza: dalle ambivalenze romantiche notate da Mittner al velato e ammiccante umorismo messo in luce da Chiusano, dalla descrizione di aspetti più legati alla rappresentazione del mondo familiare e sociale alle insistenze sul solipsismo del protagonista.
11,00

Viaggio in Italia

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1987

pagine: LVIII-854

80,00 76,00

Romanzi

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: 846

80,00 76,00

Faust

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: XXXVI-1144

80,00 76,00
Faust

Faust

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1984

pagine: 592

18,08

Viaggio in Italia (1786-1788)

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 768

13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.