Libri di A. Nozzoli
Letteratura italiana e unità nazionale
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 472
L'Italia non è soltanto un'espressione geografica, né è soltanto una realtà politica, bensì, nel corso dei secoli, si è costituita come identità culturale. Terra di localismi, di conflitti campanilistici, di differenti caratteri regionali, di molteplici varietà dialettali e di tante "piccole patrie", il nostro Paese ha trovato nell'unità della lingua e della letteratura, da Dante all'Ottocento, un formidabile strumento di coesione. L'apporto di letterati, poeti e narratori, novellieri e romanzieri, drammaturghi e commediografi, storici e memorialisti, nel processo di unificazione identitaria e politica, è stato determinante. Il Convegno ripercorre talune delle tappe fondamentali che hanno segnato il graduale costituirsi d'una coscienza nazionale, dal Medioevo fino al raggiungimento dell'Unità e alla Grande Guerra.
Il doge-Stefanino-Storia di un'amicizia
Aldo Palazzeschi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 424
Questo volume accoglie tre romanzi scritti da Aldo Palazzeschi nei suoi anni estremi che hanno visto la luce in pressoché esatta contestualità con la pubblicazione di "Cuor mio" (1968) e di "Via delle cento stelle" (1972), le due singolarissime testimonianze della definitiva chiusura dei conti con la poesia. "Il Doge" (1967), "Stefanino" (1969), "Storia di un'amicizia"(1971) segnano il ritorno di Palazzeschi alla sua vena più anarchicamente inventiva e con la loro partitura ludica e paradossale illuminano retrospettivamente l'intero "sistema" narrativo dell'autore.
Novelliere campagnuolo
Ippolito Nievo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il Novelliere campagnuolo è una testimonianza decisiva della riflessione di Nievo intorno alla condizione contadina dell'Italia del Nord, ma è pure una sperimentazione narrativa e linguistica che l'autore persegue, sullo sfondo del romanzo campestre francese e della letteratura rusticale italiana, con originalità di strumenti e soluzioni espressive. Nievo affianca il plurilinguismo della sfera dialettale (mantovano, veneto, friulano, milanese) alla polifonia di italiano, francese e toscano.
I vecchi e i giovani
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 439
Sono gli anni Novanta dell'Ottocento e nella famiglia Laurentano due generazioni misurano i reciproci fallimenti: i vecchi responsabili di un mancato rinnovamento civile promosso dagli ideali risorgimentali, i giovani costretti nelle pastoie di una squallida eredità. Solo don Cosmo riesce a darci, di tali delusioni storiche, la chiave esistenziale, svelando come ciò che appare reale sia solo illusione. Il personaggio pirandelliano mette così ugualmente a tacere le ambizioni di potere e le passioni generose, siano d'amore o patriottiche, e trova sulla scena storica l'amara conferma della sua impotente ricerca d'identità.
I vecchi e i giovani
Luigi Pirandello
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1992
pagine: 552
Il romanzo è ambientato in Sicilia, nell'epoca della costituzione dei Fasci, delle rivolte sociali e delle lotte contadine. Sullo sfondo di queste vicende si consuma il fallimento degli ideali del Risorgimento e i vari personaggi sperimentano l'impossibilità di stabilire un rapporto educativo con i figli.