fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pinotti

Scritti sull'arte figurativa

Konrad Fiedler

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 420

Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.. Pubblicato in Francia nel 1993, il libro di Baldine Saint Girons è riuscito nell'impresa, ardua e ambiziosa, di procurare una presentazione sistematica di una categoria resistente a ogni sistemazione definitiva. Traendo il titolo da quel Fiat lux biblico in cui Longino aveva additato una grandiosa e concentrata conflagrazione del pensiero e della parola, la ricerca dell'Autrice indaga i molteplici effetti del sublime in quanto esperienza di una folgorazione che provoca una perdita del controllo razionale dell'io sul mondo. Le conseguenze di questa perdita sono descritte nelle due ampie sezioni del volume, che declinano tutto il lessico del sublime (la grandezza, la bruttezza, l'oscurità, la semplicità, l'entusiasmo, il potere, la passione, la virtù) entro la tipologia dei rischî cui il sublime, sul piano teorico e sul piano pratico, espone il soggetto smarrito.. Insignito nel 2002 del "Premio Guido Morpurgo-Tagliabue" dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Baldine Saint Girons, spaziando dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione al pensiero politico, dalla musica alla psicanalisi, costituisce la più completa indagine disponibile sulla filosofia del sublime, e viene ora a trovare la sua sede naturale nella collana che, da Longino a Demetrio, da Dennis a Burke a Vischer, ha già fatto conoscere al pubblico italiano i grandi classici antichi e moderni del sublime. La presente edizione italiana, condotta secondo criteri rigorosi, si avvale della consulenza scientifica di Giovanni Lombardo.
26,00 24,70

Pittura e idea. Ricerche fenomenologiche sul cubismo

Pittura e idea. Ricerche fenomenologiche sul cubismo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 240

16,50

Dialogando con Gadamer

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 92

8,00 7,60

La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania

La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania

Karl Jaspers

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XIX-140

Scritto subito dopo la disfatta della Germania nella seconda guerra mondiale, questo saggio è al tempo stesso una breve, densa trattazione elaborata da uno dei massimi filosofi del Novecento intorno al concetto di "colpa" (nelle sue differenti specificazioni di colpa criminale, politica, morale, metafisica), e una lucida riflessione condotta da un tedesco sui tedeschi e sul nazismo, sulla colpa della Germania hitleriana (il passato) e sulla possibile rinascita della Germania libera (il futuro) sulle basi di un incerto presente (l'immediato dopoguerra).
11,50

Filosofia e pittura nel Novecento. Antologia

Filosofia e pittura nel Novecento. Antologia

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1998

pagine: 210

20,00

È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961

È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961

Maurice Merleau-Ponty

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 283

Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su "La filosofia oggi" e "L'ontologia cartesiana e l'ontologia d'oggi" interrogano in vario modo l'esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi, dopo l'impresa fenomenologica? Mentre risponde a precise esigenze didattiche, il pensiero di Merleau-Ponty, il più importante filosofo francese d'indirizzo fenomenologico e uno dei più originali del ventesimo secolo, si articola attraverso il confronto con Husserl e Heidegger, di cui mostra i meriti ma anche i limiti, e con Descartes: un patrimonio straordinario di elementi di riflessione per l'indagine filosofica.
28,00

Via all'estetica. Studi fenomenologici

Moritz Geiger

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 240

21,00 19,95

Estetica e scienza generale dell'arte. I concetti fondamentali

Max Dessoir, Emil Utitz, Erwin Panofsky

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 200

"Bello!". Con questa esclamazione volentieri le persone esprimono la propria reazione di fronte a un quadro che le colpisce, a una melodia che le seduce, a un tramonto che le emoziona. E se non fosse "bello"? Se quel che le persone provano fosse piuttosto sublime, tragico, comico, grazioso o addirittura brutto? E quel che provano è la stessa esperienza di fronte alla natura e all'arte, nella vita di tutti i giorni e nei momenti invece dedicati alle opere? Contro il monopolio del bello a favore di una pluralità delle categorie che descrivono le molteplici qualità dell'esperienza estetica, contro la confusione tra estetica e teoria dell'arte e per una indagine rigorosa dei rispettivi ambiti si sono sollevate, agli inizi del Novecento, le voci di Max Dessoir e di altri teorici (Utitz, Wind, Panofskyl di quel movimento chiamato "Estetica e scienza generale dell'arte", che ha scritto un capitolo cruciale della cultura filosofica contemporanea.
22,00 20,90

Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume 35

Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume 35

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis International

anno edizione: 2021

pagine: 172

16,00

Astrazione e empatia. Un contributo alla psicologia dello stile

Wilhelm Worringer

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: LXXII-143

Una specie di "apriti Sesamo": cosi Wilhelm Worringer volle poi definire la sua opera prima, meditando su quell'enorme e inaspettata fortuna di pubblico che fece di una tesi di dottorato uno dei libri di teoria dell'arte più letti del Novecento. Contemporaneo del primo Kandinskij astratto e delle sperimentazioni del Cavaliere Azzurro, questo scritto matura nella Monaco a cavallo fra Otto e Novecento. Le avanguardie lo adottano come manifesto, trovando nelle pagine dedicate a primitivi, egizi, bizantini e gotici l'albero genealogico del loro stesso operare. Nel confronto fra gesti artistici cosi diversi, e cosi radicalmente estranei alla cultura figurativa greca e rinascimentale, quel che a Worringer preme soprattutto è comprendere l'intima affinità che lega il sentimento del mondo all'espressione figurativa di un popolo, il nesso profondo tra anima collettiva e stile. Capace, grazie alla potente antitesi del titolo, di dare la parola a una intera costellazione di problemi avvertiti come urgenti dalle nuove generazioni, "Astrazione e empatia" ha saputo parlare ai filosofi, da Spengler a Ortega, da Lukàcsa Bloch, fino a Deleuze e Guattari. La teoria dell'immagine dell'intero Novecento ne è stata permeata: la sua riproposizione oggi ai lettori, a cento anni dalla sua pubblicazione e in pieno dibattito sullo statuto (filosofico, artistico, sociale) delle immagini, è nutrita dalla convinzione che questo classico possa continuare a parlare a lungo anche al XXI secolo.
18,50 17,58

Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo

Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 360

Si dice abitualmente che viviamo nella "civiltà delle immagini", esposti a un flusso di impressioni visive che ci sollecita incessantemente. Ma essere immersi in una dimensione non è la posizione migliore per rendersi conto né della nostra condizione né della natura dell'ambiente che ci avvolge. Sopraffatti dalle immagini, non sappiamo dire più che cosa sia davvero un'immagine, quali siano le sue funzioni e i suoi poteri. Sono dunque necessari strumenti che ci aiutino a interpretare la "cultura visuale" in cui viviamo, senza relegarci nella posizione di spettatori passivi. "Teorie dell'immagine" risponde a questa esigenza. Proseguendo e al contempo trasformando in profondità la tradizione delle indagini intorno all'immagine (arti visive, fotografia, cinema, televisione, nuovi media), dieci saggi degli esponenti più significativi di quel nuovo campo di studi conosciuto sotto i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft presentano al pubblico italiano le più interessanti linee di ricerca su quella che potremmo chiamare Viconosfera contemporanea.
29,00

La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2011

pagine: 289

Viviamo nella civiltà delle immagini, e i nostri sensi vengono quotidianamente sottoposti a un bombardamento di figure la cui potenza di fuoco non ha mai avuto pari nella storia del genere umano. I tradizionali modelli interpretativi, incentrati sulla parola e sul discorso, sono insufficienti a renderne conto in modo adeguato. Oggi le ricerche che si raccolgono sotto il titolo di "cultura visuale" sono chiamate a rispondere a questa sfida: non per affermare un ingenuo primato dell'immagine sulla parola, ma per indagare parola e immagine nella loro azione reciproca, e nei loro condizionamenti storici. Jacob Burckhardt ha precocemente intuito questa costellazione di problemi: storico della cultura e storico dell'arte, ha insegnato a generazioni di europei che il vedere non si dà nella sua immediata naturalità, ma si forma nella storicità della percezione. Attorno a questi nodi problematici, insieme storici e teorici, ruotano i saggi presentati in questo volume: impegnati a illuminare ora il Burckhardt storico della cultura, ora il Burckhardt storico dell'arte, ora la sfera delle immagini visive ora la dimensione della parola e del linguaggio.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.