Libri di A. Schwarz
Inter/vallum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il lavoro di Ciaccio ha ridefinito le modalità tradizionali degli strumenti e delle processualità della stampa originale, così come il concetto di matrice, di serialità e di riproducibilità tecnica. Le lastre matrici, origine di monoprints e monotipi, divengono nel corso del processo operativo opere a se stanti dotate di una assoluta autonomia ed espressività. Le grandi lastre di metalli diversi (ferro, rame, ottone, zinco) e le grandi opere su carta, così come la serie dei piccoli fogli di papier japon, aprono spazi illusori tridimensionali al proprio interno attraverso le molteplici stratificazioni dei piani e dei valori cromatici. Dalla sottile modulazione delle velature dei colori dal timbro oscuro (dai viola ai blu, ai rossastri, ai bruni) scaturiscono figure come presenze fantasmatiche, i Revenants, in un continuo apparire e dissolversi dell'immagine, in un suo divenire nella trasparenza stessa dell'opera. Se il rigore delle serie, il loro ritmo, la scelta dei materiali freddi come i metalli e taluni procedimenti analitici sembrano aderire a una accezione minimalista dell'opera, una dimensione più intensamente lirica ne pervade tuttavia la poetica. I caratteri timbrici, cromatici delle opere e il ritmo delle loro variazioni sequenziali inducono un pensiero visivo intensamente musicale in cui la tensione intervallare e il riverbero del suono assumono particolare rilevanza.
Marcel Duchamp e altri eretici. Ediz. italiana e inglese
Sergio Casoli
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 144
Un proverbio americano sentenzia "small is beautiful - piccolo è bello" - e non si potrebbe qualificare meglio la raccolta che, con amore e sapienza, Sergio Casoli ha messo. La raccolta Casoli si distingue non soltanto per la scelta oculata di opere di grande interesse storico, ma anche per la sua tematica. [...] Accanto alle opere di Duchamp, Sergio (Casoli) ha scelto di accompagnarle con un'ottima rappresentanza dei tre amici che furono i suoi più intimi colleghi a New York: Man Ray, il complice sin dal 1915; Joseph Cornell, creatore di mondi insoliti racchiusi in scatolette vetrate; e infine Bill Copley, il pittore e mecenate che finanziò il capolavoro di Duchamp, al quale l'artista lavorò negli ultimi vent'anni della sua vita: Dati: 1. La caduta d'acqua / 2. Il gas d'illuminazione (1946-66), ora al Museum of Art di Filadelfia. Ma oltre al tema (centrato sulle opere create dalla cerchia duchampiana), nel caso dello stesso Duchamp, Sergio Casoli ci offre una valida testimonianza delle tre stagioni creative e interdipendenti di questo immenso artista.
I fiori di Bach. Come trovare le essenze più adatte per sentirsi in forma e in armonia con se stessi
Sigrid Schmidt
Libro: Libro in brossura
editore: L'Airone Editrice Roma
anno edizione: 2007
pagine: 95
I fiori di Bach rappresentano una delle terapie alternative più seguite per ritrovare l'armonia e curare in modo dolce disturbi emotivi e caratteriali. Questa guida, le cui prime pagine illustrano dettagliatamente tempi e modalità di assunzione delle essenze, contiene un'ampia rassegna di sintomatologie della sfera interiore, indicando per ciascuna la varietà floreale più adatta. La descrizione conclusiva dei singoli fiori e delle loro proprietà costituisce un ulteriore aiuto nella scelta.
Chi non ha interesse a fare la pace in Israele?
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2001
pagine: 70
Entretiens. Storia del surrealismo 1919-1945
André Breton
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1991
pagine: 160
Eros e nudità
Ninnj Di Stefano Busà
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2013
pagine: 96
Max Ernst e i suoi amici surrealisti
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 166
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo del Corso, 25 luglio - 3 novembre 2002). Il catalogo presenta le opere che compongono la rassegna, alcune delle quali mai esposte al pubblico, raggruppandole in tre grandi sezioni. La prima è dedicata alle opere di Max Ernst, la seconda e più ampia raccoglie i lavori degli "amici surrealisti" tra i quali figurano Alberto Giacometti, Marcel Duchamp, Joan Miró, ma anche sette artiste donne, meno conosciute ma non meno significative nell'ambito del Surrealismo. Nella terza sezione compaiono i "cadavres exquis", composti per gioco dai surrealisti a più mani.
I surrealisti
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 672
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 1989) e presenta le opere che hanno composto la rassegna, una selezione di "cadavres exquis" composti per gioco dai surrealisti a più mani e un'ampia antologia di scritti e documenti surrealisti. Una sezione di apparati, che comprende un repertorio di periodici e mostre surrealiste, le biografie degli artisti e la bibliografia, completa il catalogo.