Massari Editore
Lo sterminio degli ebrei d'Europa
Victor Serge
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Deliri del nuovo antiebraismo. Accuse di sangue, moda e disinformazione
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 186
Intellighenzie sempre più artificiali. Tra fake-news, antisemitismo «di sinistra» e smania di protagonismo (2022-2025)
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 480
Il titolo e il sottotitolo spiegano bene di cosa si tratti. Sono i testi scritti tra il 2022 e il 2025, inediti o pubblicati in Internet. I temi portanti sono la difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa, la lotta contro l’antisemitismo cresciuto enormemente dopo il pogrom di Hamas contro Israele e, nell’ultima fase, alcuni giudizi negativi sul pontificato di Francesco. Rispetto ai precedenti volumi di Scritti inediti, è cresciuta molto la parte dedicata agli studi di biblistica e di cristologia, essendosi ampliato nel frattempo l’arco dei soggetti con cui polemizzare. Le principali sezioni di questo VII volume sono: Questioni internazionali; La Resistenza ucraina; Aggressione di Hamas a Israele; Antisemitismo di «sinistra»; Questioni italiane; Questioni rossoutopiche; Problemi di storia e di teoria politica; Questioni teologiche o religiose; Varie; Hasta siempre; Lettere sparse; Indice dei nomi. Introduzione di Giorgio Amico.
Gramsci e la Rivoluzione francese
Remo Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima l’autore analizza le posizioni di Gramsci sulla Rivoluzione francese e si sofferma in modo particolare sul confronto continuo che Gramsci operò tra la Rivoluzione russa e quella francese. Il tutto in- quadrato nel contesto dell’epoca. Nella seconda parte sono riportati tutti i testi in cui Gramsci ha fatto riferimento alla Rivoluzione francese o ai suoi interpreti (Robespierre, giacobini ecc.). Nella terza parte, sicuramente preziosa e originale, sono riportati gli articoli scritti da Albert Mathiez e pubblicati su L’Ordine Nuovo diretto da Gramsci. Essendo Mathiez considerato uno dei massimi storici della Rivoluzione francese, la cosa ha un grande valore teorico e documentale.
Hilda e il Che. La sua rivoluzionaria compagna peruviana
Ricardo Gadea Acosta
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 244
La prima moglie del Che - la peruviana Hilda Gadea Acosta (morta di tumore nel 1974) - fu al suo fianco negli anni tempestosi del Guatemala e del Messico. Madre di Hildita - la figlia adorata dal Che - continuò l’attività politica anche dopo la tragedia boliviana. Quando suo fratello Ricardo, organizzatore della guerriglia del Mir peruviano (ancor oggi attivo, membro della fondazione Guevara e collaboratore di questa casa editrice) finì in carcere, Hilda si mobilitò per liberarlo. In realtà per liberare lui e altri celebri prigionieri politici, come Hugo Blanco, Héctor Béjar, Elio Portantiero. Per questo Hilda venne a Roma nel 1969 e nel 1970, per dar vita a un Comitato di solidarietà, la cui direzione fu affidata al 23enne Roberto Massari, ma di cui facevano parte intellettuali di spicco come lo scrittore Roberto Giammanco, il pittore Ennio Calabria e il musicista Luigi Nono, mentre intorno gravitava un mondo di giornalisti in ascesa, tra i quali si può ricordare Tiziano Terzani, Dina Nascetti ecc. A Roma, Hilda visse nella casa di Rossana Massari (sorella dell’editore) e lì cominciò a scrivere le sue memorie, pubblicate a New York nel 1972 e da questa casa editrice nel 1995 (Hilda Gadea, I miei anni con il Che, pp. 240, € 10,33 - 9788885378698). Tutto ciò e molto di più è raccontato dallo stesso Massari nel libro, in cui Ricardo Gadea ha raccolto memorie di varia provenienza, antiche o scritte per l’occasione.
La Disputa. Il celebre dibattito fra ebrei e cristiani a Barcellona nel 1263
Hyam Maccoby
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 156
La storia delle tre dispute che nel Medioevo si svolsero tra ebrei e cristiani è raccontata nell’introduzione. Maccoby stesso vi dedicò uno dei suoi libri più celebri, ancora inedito in italiano. La Disputa di Barcellona ebbe una grande risonanza «mediatica» al suo tempo, perché il rabbino vinse ma non fu punito, il Re di Spagna incredibilmente tenne fede alla sua parola e per una volta tanto gli argomenti prevalsero sui fanatismi. Messa in forma di dramma da Maccoby, l’opera ha avuto l’onore di essere messa in scena a Los Angeles, New York, Miami e Londra. La speranza dell’Editore italiano è che col sostegno del mondo culturale ebraico si possa arrivare a metterla in scena anche da noi. Ma anche se ciò non dovesse accadere, il libriccino è di gradevole lettura.
Il papa della società dello spettacolo
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 178
Un libro dedicato ai 30.000 desaparecidos, sul cui sterminio la Chiesa argentina e il futuro papa Francesco - nemico anche della Teologia della Liberazione - mantennero, a dir poco, un complice silenzio.
Antimanuale ad uso di marxisti, marxologi e marxiani
Ludovico Silva
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 196
"Questo lo dovrebbero sapere tutti coloro che scrivono manuali di marxismo. Invece di parlare tanto di «sovrastruttura», di «base», di «riflesso» e altri paradigmi, dovrebbero dire come Marx concepiva realmente la struttura della società capitalistica, e come i suoi concetti fossero fondamentalmente dinamici e non statici. Lì sta il segreto della dialettica come forma dinamica di analizzare la storia, e non questa dialettica «materialistica» che ci trasmettono i manuali, raccolta in tre leggi ipostatiche, inquadrata in un’algebra che non sono riusciti a capire nemmeno gli scienziati russi. A quanto mi risulta, non è stata la dialettica che ha permesso a Jurij Gagarin di volare intorno alla Terra o che ha mandato uno strano oggetto metallico a frugare nel volto arido della Luna. La dialettica, quando è impiegata male, serve solo a confondere gli esseri umani. Ma poiché vi è un capitolo ad essa dedicato, ora non ne parlo più. Bisogna parlare invece dei manuali. Sono questi che confondono Marx con la mummia di Marx." (dal Prologo di Ludovico Silva)
Gesù e l'ebraismo del suo tempo
Irving M. Zeitlin
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 210
Docente di Sociologia a Toronto, prima ancora che studioso di tematiche religiose, Irving M. Zeitlin è autore di una dozzina di testi anche accademici su temi sociologici, oltre ai suoi tre principali di tematica religiosa: Gesù, Ebraismo, Maometto. Ed è questa formazione sociologica che, nel libro qui presentato, consente a Zeitlin di esplorare analiticamente il contesto storico-culturale nel quale si svolsero la vita e il ministero di Gesù. Egli ricostruisce il mondo socio-culturale di una regione al crocevia fra tradizione ebraica e dominazione imperiale romana, collocando la vicenda di Gesù nel quadro delle diverse correnti religiose, politiche e sociali della sua epoca. Trattandosi di uno studioso ebreo (come Maccoby), il suo angolo visuale risulta inevitabilmente diverso da quello di altri celebri studiosi di fede cristiana (cattolica o protestante).
Contratto collettivo nazionale del lavoro. Relativo al personale del comparto scuola per il quadrennio normativo 2006-2009
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dall'introduzione: "Tra i due ultimi contratti (quello 2002-2005 e l'attuale del 2006-2009) scorre l'intera alternanza tra i due governi di centrodestra e centrosinistra. Nell'introduzione al contratto precedente avevamo messo in evidenza la sostanziale continuità tra i due modelli di scuola, quello del precedente ministro Berlinguer e quello della Moratti, così come dei due governi da loro rappresentati: continuità che non si ritrovava soltanto nell'utilizzazione del corpus legislativo che il centrosinistra aveva lasciato in eredità alla destra (Autonomia - Parità scolastica - Riordino dei cicli Riforma degli Organi collegiali), ma anche nella firma di Cgil-Cisl-Uil dello stesso contratto del 2002-2005. Registrammo, allora, l'impoverimento delle retribuzioni, così come il meccanismo premiale attraverso il quale dare ai più "meritevoli", in realtà a coloro che accettavano di collaborare a vari livelli con la dirigenza, per differenziarsi nello stipendio, e poi nella carriera, e definimmo tale modalità una riedizione travestita del concorsaccio di Berlinguer. Possiamo dire oggi di avere ancora una volta la conferma della sostanziale continuità fra i ministri Berlinguer e Moratti e il loro gattopardo Fioroni."
Del sublime. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
É uno dei testi più celebri dell’antichità greca ed ellenistica, considerato nel corso dei secoli come il più importante trattato di estetica dopo la Poetica di Aristotele. Dedicato all’analisi delle principali correnti di retorica del suo tempo (I secolo d.C.), esso affronta la gamma di problematiche che per gli antichi ruotavano intorno all’ars dicendi e all’oratoria in particolare: sentimenti, emozioni, tecniche espressive ecc. Il suo fascino è accresciuto dal mistero che circonda l’autore (e la datazione), anche se non sono mancate forzature (anche recenti) che hanno voluto dare un nome all’autore, che invece fu e rimane anonimo. Del testo esistono varie versioni editoriali. La più celebre, tuttavia - la più completa, la più accurata, la più imponente nel suo apparato filologico di corredo - fu quella di Augusto Rostagni (1892-1961), il grande studioso di filologia greca e latina, il cui nome molti possono ancora ricordare come autore di una celebre Storia della letteratura latina, in uso presso gli istituti liceali e universitari.
Si estos son hombres... De la Cheka a Kronstadt al Gulag
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 291
Sí lo fue y siempre lo ha sido del partido, en deferencia a una leyenda imperecedera que, surgida en los primeros arios del siglo XX y en una circunstancia histórica muy concreta (texto principal el tristemente célebre i,Qué hacer?), se transmitió luego a través de la literatura de y sobre el «comunismo». Toda o casi toda. Tan arraigado en el pasado en el inconsciente colectivo de masas -gracias al trabajo incansable de la intelectualidad mundial de izquierda- que también ha infectado a historiadores y exé-getas de varias orígenes (incluidos los intelectuales anti-comunistas en sus diferentes acepciones). Todos dispues-tos a defender o exorcizar una supuesta «teoria leninista del partido» (bolchevique, obviamente) que nunca existió. Sin embargo, no requeriría mucho esfuerzo intelec-tual para verificar 1) Que el j,Qué hacer? fue escrito en 1901-1902 para una discusión sobre tàcticas (iskristas), en el contexto de la controversia contra un pequerio grupo de economicistas (iTs o menos «obreristas» de la época, en el II Congreso del Posdr en 1903, que luego se disolvió ), como lo confirmó el propio Lenin en la carta a Ivh. Ivftiovich Radchenko (1874-1942) del 9(22) de julio de 1902. 2) Que Lenin lo tenia ya parcialmente