fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Sabato

Bicchieri di cristallo

Bicchieri di cristallo

Adriana Sabato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 68

Poesie scritte per guarire dalle tante malattie della nostra vita quotidiana: lo scontro con la tristezza, la depressione, ma anche la conseguente rinascita. Il Covid-19, la peculiarità del periodo che si sta vivendo, sperando, sempre sperando che possa sparire il più in fretta possibile. Il deterioramento dei rapporti umani, già segnato dal "troppo di tutto" del periodo precedente, viene negativamente rincalzato dal troppo petulare degli ultimi tempi. La natura, con tutta la sua bellezza, anche se continuamente violentata e deturpata, ci offre ancora un rifugio certo. L'arte, la poesia, la musica, i colori, tutto diventa appiglio sicuro. "Credo che al giorno d'oggi ci siano ancora poche persone rimaste che riescono a fare poesia in questo modo. Belle, belle davvero".
10,00

La musicalità nella Divina Commedia

La musicalità nella Divina Commedia

Adriana Sabato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 74

Il rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le tecniche del tempo, gli strumenti e i legami con le altre arti. Il sommo poeta attribuì grande importanza alle qualità del suono: altezza, intensità e timbro, che si evidenziano nel corso dell'analisi, non si riferiscono certo al puro calcolo di rapporti numerici ma rispecchiano la verità dei sentimenti dell'animo umano. Nel cosiddetto prologo ricorrono i temi su cui verranno costruite le Cantiche: l'orrore dell'Inferno, il dolore misto di speranza del Purgatorio, la beatitudine del Paradiso. Sono tante le rispondenze e gli accorgimenti di carattere musicale presenti nell'intera architettura del poema dantesco. Ma, quegli stessi studiosi che ne hanno evidenziato i parallelismi artefici della bellezza armonica, non hanno sottolineato in modo altrettanto chiaro quanto sia la dissonanza infernale a esaltare la grazia del poema in generale. Grazie a questo elemento spicca il progressivo innalzarsi della materia attraverso il susseguirsi delle tre Cantiche. La molteplicità di stile e di linguaggio che ne deriva, corrisponde anche a una varietà della tonalità musicale. Da cupa e drammatica diviene sempre più elegiaca e lirica nel Purgatorio e, infine, sublime e ineffabile nel Paradiso.
9,00

La vita, la cronaca. Tre racconti

La vita, la cronaca. Tre racconti

Adriana Sabato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 70

Questi racconti rappresentano il ritratto di una vita vissuta e narrata attraverso i filtri della propria professione. La protagonista è una giornalista che scrive di tutto: la cronaca si intreccia alla cultura e alla musica. Nel suo percorso, Alessia, questo il nome della giornalista, ha imparato che la vita e la cronaca di tutti i giorni si intrecciano inesorabilmente, influenzando anche involontariamente, la sensibilità di ognuno.
10,00

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin

Nuove frontiere percettive nel pianoforte di Chopin

Adriana Sabato

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 134

Si può leggere il pianismo di Chopin considerando l'aspetto percettivo dell'ascolto musicale? In questo saggio si cerca di dare una risposta concreta al quesito, attraverso assunti fondamentali. Si inizia ad esaminare l'opera del pianista polacco illustrandola con vari esempi ma, successivamente, l'attenzione si concentra maggiormente intorno ad un'analisi degli Studi opera n°25 e opera n°10. Una scelta selettiva determinata da un altro interrogativo: è possibile che anche negli Studi, i quali dovrebbero essere scritti a fini prettamente didattici, si ritrovi quel mistero, quella forza, quell'energia, quello strano colore, quella nebbia, che avvolge tutta la musica di Chopin?
11,00

La musicalità nella Divina Commedia

La musicalità nella Divina Commedia

Adriana Sabato

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2015

pagine: 100

Il rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le tecniche del tempo, gli strumenti e i legami con le altre arti. Il sommo poeta attribuì grande importanza alle qualità del suono: altezza, intensità e timbro, che si evidenziano nel corso dell'analisi, non si riferiscono certo al puro calcolo di rapporti numerici ma rispecchiano la verità dei sentimenti dell'animo umano. Nel cosiddetto prologo ricorrono i temi su cui verranno costruite le Cantiche: l'orrore dell'Inferno, il dolore misto di speranza del Purgatorio, la beatitudine del Paradiso. Sono tante le rispondenze e gli accorgimenti di carattere musicale presenti nell'intera architettura del poema dantesco.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.