fbevnts La musicalità nella Divina Commedia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La musicalità nella Divina Commedia

La musicalità nella Divina Commedia
Titolo La musicalità nella Divina Commedia
Autore
Collana Zona contemporanea
Editore Zona
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 100
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788864385419
 
11,00

Il rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le tecniche del tempo, gli strumenti e i legami con le altre arti. Il sommo poeta attribuì grande importanza alle qualità del suono: altezza, intensità e timbro, che si evidenziano nel corso dell'analisi, non si riferiscono certo al puro calcolo di rapporti numerici ma rispecchiano la verità dei sentimenti dell'animo umano. Nel cosiddetto prologo ricorrono i temi su cui verranno costruite le Cantiche: l'orrore dell'Inferno, il dolore misto di speranza del Purgatorio, la beatitudine del Paradiso. Sono tante le rispondenze e gli accorgimenti di carattere musicale presenti nell'intera architettura del poema dantesco.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.