Libri di Adriano Pennati
Formare gli operatori delle RSA. Un approccio metodologico e capacitante
Pietro Vigorelli, Adriano Pennati
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 320
Le parole sono al centro dell’attenzione di questo libro: sia quelle degli operatori e delle persone di cui si prendono cura, sia quelle del formatore. La differenza consiste nel fatto che le prime, quelle che sono già state dette, fanno parte della realtà storica e sono immodificabili; le seconde invece devono ancora nascere, si possono scegliere per favorire una formazione e una convivenza sufficientemente felici. Il libro vuole essere appunto una guida all’ascolto e alla scelta delle parole da dire. Questo approccio originale alla formazione è arricchito, nella prima parte, da una cornice metodologica più generale. Il testo è scritto a due mani e riflette la storia personale e lo stile degli autori, sempre lontano da quello accademico e vicino alla realtà concreta dei formatori, degli operatori e degli utenti. Si rivolge a chi fa formazione ma anche a chi la progetta e a chi ha capito che il benessere degli anziani fragili, in particolare quelli smemorati e disorientati, è condizionato dal modo di porsi degli operatori e dalla formazione che viene loro proposta.
Risolvere problemi dentro e fuori dalle organizzazioni. Una guida al problem solving metodologico
Adriano Pennati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo studio parte dalla consapevolezza che ogni problema può essere rappresentato in modo da poterlo affrontare governandone il processo di soluzione, anche senza essere un esperto della specifica materia. Non presenta certo una serie di facili ricette per la soluzione dei problemi, ma propone una logica di pensiero e d'azione applicabile a campi molto diversi, fondata su criteri chiari, corredata da avvertenze operative e resa praticabile da strumenti.
Sicuri per mestiere. Una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere
Adriano Pennati, Moira Masper
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 297
Gli autori suggeriscono di guardare prima il film, e leggere poi il libro. Per far rivivere e approfondire sulle pagine quella che è stata una storia speciale, l'intervento sperimentale sviluppato in un grande cantiere per realizzare la sicurezza sul lavoro valorizzando, favorendo e migliorando i comportamenti individuali di sicurezza dei lavoratori. Come è avvenuto nel cantiere di costruzione della torre Unifimm di Bologna, gestito da CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi e da Nuova Agorà, con la consulenza di Satef Srl. Dove si è applicato il metodo BBS: Behaviour Based Safety, la "Sicurezza basata sul comportamento": approccio condiviso sui problemi della sicurezza, coesione del sistema di cantiere (committente, impresa appaltatrice, imprese subappaltatrici, lavoratori), "rinforzo positivo" mediante i feedback continui, i premi e le celebrazioni, che riconoscono periodicamente e pubblicamente i risultati conseguiti dalle imprese subappaltatrici e dai lavoratori "più sicuri". Un volume che insegna a far vivere nei concreti ambienti di lavoro gli sforzi compiuti sinora a livello normativo e di sistemi di gestione della sicurezza: come tale destinato a quanti tutti i giorni operano per modificare i comportamenti a rischio, integrando positivamente quanto previsto dalla norma: lavoratori, sindacalisti, imprenditori, professionisti (RSPP, addetti alla sicurezza, preposti, consulenti), responsabili associativi.