Libri di Alberto Coco
Come organizzare il trasloco della biblioteca
Alberto Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
Il trasloco di biblioteca è un tema complesso ed eterogeneo, che richiede attente valutazioni e un approccio particolare, caso per caso, a seconda di innumerevoli variabili che possono rendere ogni operazione un unicum. Il volume non ha dunque la pretesa di esaurire tutte le casistiche e le criticità riscontrabili nell'ambito, quanto piuttosto di fornire un inquadramento generale del problema trovando elementi comuni e adattabili a più situazioni, focalizzando sulle principali e fondamentali pratiche da tenere in considerazione. Un metodo essenziale per fornire le prime coordinate di riferimento e calare gli addetti ai lavori all'interno di un aspetto della vita bibliotecaria sì poco frequente, ma da esperire con la massima attenzione, perizia e organizzazione, una volta chiamati a sovrintenderlo o anche solo a parteciparvi.
Maria che Danza. Sulle antenne di un calabrone
Alberto Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 426
Galileo Chini. Accademico delle arti del disegno. L'arte, la passione, l'impegno
Alberto Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 136
Attraverso un ampio utilizzo di fonti archivistiche, per la maggior parte inedite, il volume ripercorre la vicenda professionale di Galileo Chini in relazione all'Accademia delle Arti del Disegno, delineando un profilo umano finora poco noto che va ad arricchire la figura conosciuta e celebrata dell'artista, rinomato in Italia e all'estero come uno dei maggiori interpreti del Liberty. L'amore per l'arte e per Firenze sono il filo conduttore, lungo tre decenni che si snodano attraversando gli anni del fascismo, della guerra e della ricostruzione, calando l'artista nel proprio tempo e mettendone in risalto la passione e l'impegno guidati da una tenace indipendenza di pensiero che non mancò di avere ripercussioni anche sulla carriera accademica. "Quello di Chini è un percorso di slanci di speranza e d'impennate di sdegno, di avvicinamenti e di ripulse, di successi e di crisi, che si snoda di capitolo in capitolo, talora sorprendendo e sempre coinvolgendo il lettore." (Dalla presentazione di Cristina Acidini)
La Biblioteca dei Domenicani di Pistoia. Ottocento anni di storia
Alberto Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 104
La storia della Biblioteca di San Domenico a Pistoia può essere appassionante per questo: può essere guardata come frammento di uno specchio in cui si rifrange non solo la storia di una comunità dell'Ordine presente a Pistoia dalla prima metà del XIII secolo e giunta dopo tante peripezie ai primi decenni del XXI, ma anche la storia della città, in un intreccio tra vita sociale e vita religiosa, e in uno svolgersi di stagioni con caratteristiche diverse. I libri recano con la loro presenza - e anche con la loro assenza, nel loro essere portati via magari in modo affrettato e avventuroso - la testimonianza di vicende travagliate che costituiscono il tessuto della storia umana.