fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Simonetti

Culture e forme della civiltà. Una riflessione tra filosofia e antropologia

Alberto Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume approfondisce la relazione teorico-pratica tra filosofia e antropologia in un'ottica prospettica. La filosofia ha sempre guardato alla “cura per la chiarezza” (questo l'etimo più profondo di sophìa) e accanto alla ricerca antropologica si impone con un'euristica plurale, molteplice, capace di delineare punti di contatto e divergenze nel ricorrente nesso uomo-cultura-civiltà. La filosofia, d'altro canto, non può che rivolgersi all'universale (unus versus alia) fornendo quella “cassetta degli attrezzi” concettuale che sarà utilizzata nei vari settori delle scienze umane. La vicinanza metodologica tra antropologia e filosofia si fonda su una reciproca vocazione all'interdisciplinarità, alla volontà di oltrepassare le chiusure iper-specialistiche ponendosi in un orizzonte di consilienza. La questione dell'educare resta centrale per evidenziare l'esigenza plurale che accomuna il “divenire conoscenza” tanto della filosofia quanto dell'antropologia. I molti esempi dell'antropologia chiariscono i percorsi della filosofia così come le traiettorie di questi ultimi alimentano la fucina metodo-logico-pratica dell'antropologia in un comune movimento di dialogo e libertà.
16,00 15,20

La talea della terra. Deleuze tra antropologia e nomadologia

Alberto Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 154

Ogni ricerca crea molteplici divenire. Ogni sguardo che indaga per chiarificare fa un taglio sul mondo, fa la talea. La vita rom è da sempre errante anche quando stanziale perché la nomadologia è filosofia, è antropologia, è politica. A partire dalla questione sulla legittimità di un'antropologia filosofica nel pensiero di Gilles Deleuze, l'autore si inoltra nel territorio plurimo della romologia intrecciando i riscontri antropologici della presenza "critica" dei rom alla militanza creativa della macchina da guerra deleuziana. Il quadro che ne scaturisce mostra un'indiscutibile vocazione libertaria della nomadologia orientata alla costruzione di un nuovo orizzonte del "comune"; ai bordi del potere, al cospetto di esso, i rom non cedono il passo, non abbassano lo sguardo, permangono resistendo. Così il costruttivismo della filosofia di Deleuze fa rizoma con l'antropologia tracciando una nuova carta geocritica del pianeta in un'epoca di sciagurate recrudescenze identitarie. L'urgenza dell'autore si situa al fondo di ogni emarginazione, a partire dalla potenza della donna fino al rom, attraversando ogni ghetto per abbatterlo, concatenando gli Altri come minoranza insorgente.
15,00 14,25

Il penultimo del pensiero. Gilles Deleuze storico della filosofia

Il penultimo del pensiero. Gilles Deleuze storico della filosofia

Alberto Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 314

L’ultima parola è un affare di dominio e non interessa la filosofia. Al contrario, il penultimo, come concetto e categoria filosofica, racchiude in sé i tratti della creazione, del costante divenire del pensare, in perenne farsi. Tutto questo sintetizza, secondo Alberto Simonetti, lo stilema del percorso filosofico e storico-filosofico di Gilles Deleuze, analizzato in quest’opera nei singoli corpo a corpo con i grandi classici del pensiero a cui il filosofo parigino ha dedicato fondamentali studi critici. Da Spinoza e Leibniz a Bergson, attraverso Hume e Kant, analizzando Nietzsche fino a pervenire al più contemporaneo Foucault, Deleuze ha mostrato di appartenere di diritto al novero degli storici della filosofia. Ricognizione mai statica né didascalica quella di Deleuze, ma attivo-creativa laddove alla peculiare competenza su autori e temi ha affiancato le tracce della sua riflessione, esperienza affermativa di libertà. Simonetti si pone nel duplice ruolo di archeologo e genealogista al fine di restituire quell’apertura radicale e, al contempo, quell’ansia fondativa che hanno caratterizzato il percorso di Deleuze nelle pieghe del secolo scorso.
24,00

La filosofia di Proust. Dalla parte di Deleuze

La filosofia di Proust. Dalla parte di Deleuze

Alberto Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 85

Attraversare i segni incide la temporalità e condensa la pertinenza del pensiero alla sua radice. Così Proust, smarcandosi dalle ricorrenze narratologiche, costruisce un mosaico a frammento, discontinuo, nel quale la memoria, la storia, le relazioni fungono da caratteri espressivi edificanti. Non in senso morale, ma alla lettera come “costruzione”. È una disseminazione. In "Marcel Proust e i segni" del 1966, Gilles Deleuze traccia una breccia filosofica mirante a restituire l’immagine concreta e vitale di una vera e propria “filosofia proustiana”. Ricerca del pensiero e ostinazione del pensiero, apprendistato faticoso di una determinazione tale da “costringersi al pensiero”, al ce qui donne à penser, dar da pensare. Proust complica l’esistenza a partire dai segni, si mette in difficoltà lungo l’asse gnoseologico della sua opera, in particolare nella Recherche. Deleuze legherà la sua riflessione a quel nesso arte-vita culmine del “tempo ritrovato”, che si esprime e parla per mezzo di geroglifici. Il filosofo è l’interpretante e, radicalmente, Proust fa ermeneutica dei processi vitali che attraversa (odori, sguardi, teorie). Nessun personalismo né storicismo viene evocato a legittimare la ricerca dal momento che filosofia e letteratura respirano sul frastagliato e caosmico piano di immanenza, dimensione unica e plurale. Con Deleuze, Proust ci appare attuale nella sua inattualità, contemporaneo rispetto al patire nietzscheano, gioioso e tragico al contempo, di cui è intessuta la forza stessa del pensiero. Potenza espressiva, scavo semiotico, costituzione del binomio arte-vita. Deleuze e Proust architetti del senso e della sua logica.
12,00

L'insavio. Smarginature dell'esistenza tra Kant e Deleuze

L'insavio. Smarginature dell'esistenza tra Kant e Deleuze

Alberto Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 282

Da una contemporaneità inquieta, da un cedere dell'umano alle mistificazioni della iper-realtà, da una norma sempre più aggiogante seppur ben celata dai dispositivi di controllo, ancora con forza affiora la figura del folle: l'insavio. Per alcuni farsene carico significa inabissarsi, ad altri questo viaggio "fuori da" può apparire realmente come una forma del conflitto, da gestire altresì sobriamente. Con questo volume l'Autore si prefigge di attraversare i nodi chiave che hanno segnato la problematica immagine della follia in alcuni passaggi salienti del pensiero moderno e contemporaneo (da Kant a Baudelaire, da Jaspers a Binswanger, da Starobinski agli americani, passando per Canguilhem fino a Foucault e Deleuze), nell'intreccio di filosofia, politica, storia, psicoanalisi, scienze umane, arte e letteratura, al fine di intraprendere una traversata nel non detto di luoghi che, al contrario, dimorano in noi da tempo. Follia e ragione non sono distinte, compartecipano di questo particolare divenire chiamato umanità. Il pensiero non può esimersi dal confrontarsi con questo binomio dal momento che, a ben guardare, è ad esso costitutivo.
16,00

Follia e politica. Itinerari di antipsichiatria

Follia e politica. Itinerari di antipsichiatria

Alberto Simonetti

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 178

"'Pericoloso per sé e per gli altri e di pubblico scandalo': questa breve formula giuridica, ormai entrata nella normalità della lingua comune, ha rappresentato per tantissime persone, e per fin troppo tempo, una condanna per la vita (...). Nella lotta contro il concetto e la pratica di normalizzazione ed esclusione da parte del potere e nel percorso di presa di coscienza delle contraddizioni generate dal potere stesso e nella lotta contro di esse, l'antipsichiatria è veramente attuale." (Andrea Mincigrucci)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.